Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Ciao.
A sinistra, Ferocactus. A destra Cleistocactus strausii.
Puoi rinvasarli sia adesso che in primavera.
Il Gymno mihanovichii di solito viene innestato su Hylocereus.
Ne approfitto per chiedere il nome di questa pianta che nessuno mi è riuscito ad identificare :\
e vedere cosa ne pensate di questa,in passato mi dissero mammillaria serpens ma non mi sembra..
Grazie pluteus concordo sulla seconda,anche se con qualche dubbio perchè le spine sono diverse...la prima sì assomiglia tanto e sarei felicissimo se fosse quello,ma a me sembrerebbe anche il cleistocactus potosinus,che sarà mai?:') attendo pareri
di Mammillaria elongata ce ne sono di parecchie varietà e sottovarietà, altrimenti cosa potrebbe essere, un Chamaecereus? naaaaa.
una Hilderwinteria? maaaaah!...resta qualche altra Mammillaria che se non è zuppa......
Forse un Cleistocactus?...naaaaaa troppo pelosi.....