• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazione Trovatella

Ilenia22

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono una principiante aspirante pollice verde.

Un mesetto fa ho trovato questa pianta abbandonata, aveva solo due rami e due tre foglie, me ne sono innamorata, mi ha fatto tenerezza e ho cercato di prendermene cura pur non essendo brava in materia. Allora ha cominciato a darmi grandi piccole soddisfazioni, è cresciuta in altezza e le sue foglie sono aumentate.

Vi chiedo... sapete dirmi cos'è? Camelia.? Rododendro? IMG_4808.jpg IMG_4811.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:

danielep

Florello Senior
Sono andato a controllare la Dipladenia che ho fuori (unica sopravvissuta dallo scorso anno) e mi sembra lei.
Anche l' incastellatura che ha attorno (se l'hai trovata così) indica che dovrebbe essere una rampicante.
Certo che, per essere principiante, ti piacciono le sfide:)
Fai bene, ma rassegnati anche alle delusioni; poi, se riesci, la soddisfazione è doppia:V:V:V
 

Datura rosa

Guru Master Florello
E' molto probabile che quella povera piantina abbia sofferto il freddo, la temperatura non deve scendere sotto i 10-12°. La Dipladenia in inverno va, quindi, ricoverata in casa in luogo luminoso ma non soggetto ai raggi diretti del sole dopo essere stata potata sino a ridurre i rami a 7-8 cm dal terreno in modo da agevolare l'emissione di nuove ramificazioni.
Da questa foto
dIPLADENIA.jpg
non mi sembra messa da disperazione. Anche se in ritardo io la rinvaserei anche per controllare lo stato delle radici, allargarle delicatamente un poco alla base del pane di terra per permettere loro di espandersi e dare spazio alle nuove (solitamente le radici creano come una gabbia crescendo in circolo le une sulle altre). La rinvaserei in un vaso più grande di un paio di cm di diametro sul fondo del quale farei uno strato di di pezzi di coccio o argilla espansa per assicurare il drenaggio e che riempirei di terreno fertile, torba e sabbia di fiume. Innaffierei e terrei in posizione luminosa ma non direttamente al sole e la lascerei un paio di settimane tranquilla innaffiando solo quando il terreno sia asciutto (prova del dito: affondi il dito nel terreno e se lo tiri fuori sporco significa che all'interno c'è ancora umidità, se invece esce ben pulito significa che la terra è asciutta). Passati i 15 giorni comincerei a unire all'acqua dell'irrigazione un concime liquido per piante fiorite secondo le dosi indicate sulla confezione.

Al momento del rinvaso dota la pianta di un supporto che eviti che i rami ricadano: una piccola spalliera
dipladenia-3-210x300.jpg

o tre bastoncini conficcati nel terriccio verso le pareti del vaso fermandoli in cima
o anche lasciandoli liberi
tutori.jpg
ai quali legherai i rami.
Penso che la tua azione di salvataggio andrà a buon fine.

In bocca al lupo!!!!
 
Ultima modifica:

Ilenia22

Aspirante Giardinauta
E' molto probabile che quella povera piantina abbia sofferto il freddo, la temperatura non deve scendere sotto i 10-12°. La Dipladenia in inverno va, quindi, ricoverata in casa in luogo luminoso ma non soggetto ai raggi diretti del sole dopo essere stata potata sino a ridurre i rami a 7-8 cm dal terreno in modo da agevolare l'emissione di nuove ramificazioni.
Da questa foto
Vedi l'allegato 383466
non mi sembra messa da disperazione. Anche se in ritardo io la rinvaserei anche per controllare lo stato delle radici, allargarle delicatamente un poco alla base del pane di terra per permettere loro di espandersi e dare spazio alle nuove (solitamente le radici creano come una gabbia crescendo in circolo le une sulle altre). La rinvaserei in un vaso più grande di un paio di cm di diametro sul fondo del quale farei uno strato di di pezzi di coccio o argilla espansa per assicurare il drenaggio e che riempirei di terreno fertile, torba e sabbia di fiume. Innaffierei e terrei in posizione luminosa ma non direttamente al sole e la lascerei un paio di settimane tranquilla innaffiando solo quando il terreno sia asciutto (prova del dito: affondi il dito nel terreno e se lo tiri fuori sporco significa che all'interno c'è ancora umidità, se invece esce ben pulito significa che la terra è asciutta). Passati i 15 giorni comincerei a unire all'acqua dell'irrigazione un concime liquido per piante fiorite secondo le dosi indicate sulla confezione.

Al momento del rinvaso dota la pianta di un supporto che eviti che i rami ricadano: una piccola spalliera
dipladenia-3-210x300.jpg

o tre bastoncini conficcati nel terriccio verso le pareti del vaso fermandoli in cima
o anche lasciandoli liberi
Vedi l'allegato 383468
ai quali legherai i rami.
Penso che la tua azione di salvataggio andrà a buon fine.

In bocca al lupo!!!!
SEI STATA SUPER! Ho fatto il rinvaso esattamente come hai detto, in vasl più grande e argilla espansa. Ho allargato le radici, ho fatto bene? Cosa posso fare per evitare muffe e macchie delle foglie?
Grazie per la tua disponibilità :)
 

Ilenia22

Aspirante Giardinauta
Sono andato a controllare la Dipladenia che ho fuori (unica sopravvissuta dallo scorso anno) e mi sembra lei.
Anche l' incastellatura che ha attorno (se l'hai trovata così) indica che dovrebbe essere una rampicante.
Certo che, per essere principiante, ti piacciono le sfide:)
Fai bene, ma rassegnati anche alle delusioni; poi, se riesci, la soddisfazione è doppia:V:V:V


Perché? È una pianta difficile? :)
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Non mettere il carro davanti ai buoi!!!!Perché dovrebbero insorgere muffe e ingiallire le foglie, lascia crescere tranquilla la tua pianta e stai tranquilla anche tu. L'importante è che tu non la "affoghi".


Ciao, ciao
 

danielep

Florello Senior
Perché? È una pianta difficile? :)
Noooo, non preoccuparti, dicevo in generale che, pur dichiarandoti principiante, non ti piacciono le cose semplici o facili, tipo comprarti una pianta bella pompata (che magari poi deperisce in poco tempo).
Lo spirito è quello giusto, sapessi quanto lo condivido:):):).
Quel che dice Datura " l'importante è che non l'affoghi" è sacrosanto; sapessi quante piante muoiono per eccesso d' acqua :(
Nel tuo caso, dato che le foglie sono poche ( ma sane), la traspirazione e la conseguente necessità d'acqua sono ridotte quindi l' apporto idrico va aumentato solo in ragione dello sviluppo di nuovo fogliame, gradualmente:V
 

Ilenia22

Aspirante Giardinauta
Noooo, non preoccuparti, dicevo in generale che, pur dichiarandoti principiante, non ti piacciono le cose semplici o facili, tipo comprarti una pianta bella pompata (che magari poi deperisce in poco tempo).
Lo spirito è quello giusto, sapessi quanto lo condivido:):):).
Quel che dice Datura " l'importante è che non l'affoghi" è sacrosanto; sapessi quante piante muoiono per eccesso d' acqua :(
Nel tuo caso, dato che le foglie sono poche ( ma sane), la traspirazione e la conseguente necessità d'acqua sono ridotte quindi l' apporto idrico va aumentato solo in ragione dello sviluppo di nuovo fogliame, gradualmente:V


Grazie mille, comunque non è mia intenzione affogarla, la natura deve fare il suo corso. Purtroppo però mi accorgo sempre di più che le foglie hanno delle macchioline nere e una specie di polverina a macchiette bianche. Una è completamente mangiata stamattina. Per questo ho pensato ai parassiti.
 

Ilenia22

Aspirante Giardinauta
Non mettere il carro davanti ai buoi!!!!Perché dovrebbero insorgere muffe e ingiallire le foglie, lascia crescere tranquilla la tua pianta e stai tranquilla anche tu. L'importante è che tu non la "affoghi".


Ciao, ciao

Buongiorno Doratura, non è mia intenzione affogarla, la natura deve fare il suo corso. Purtroppo però mi accorgo sempre di più che le foglie hanno delle macchioline nere e una specie di polverina a macchiette bianche. Una è completamente mangiata stamattina. Per questo ho pensato ai parassiti.
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Posta una foto ravvicinata della foglia nella sezione Parassiti e malattie e vedrai che qualche esperto potrà darti utili indicazioni.

Buona giornata!
 
Alto