• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazione tipi di cavoli e raccolta

giannifranz

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, ho da settembre creato il mio orticello dove ho piantato vari tipi di lattuga, cipolle, carciofi, finocchi, rucola ecc...
Ho piantato anche molte piante di cavoli, che a dit la verità non conosco il tipo (cavolbroccoli, cavolfiore, cavolo Bruxelles ecc...) e vorrei sapere come faccio a sapere quando posso raccoglierli per degustarle...?!??
Potete gentilmentev indicarmi il nome e le caratteristiche da sapere per la raccolta??
Grazie mille
1
29589af38f51ac5e6396e796dfaa079d.jpg

9b59a8d4c037deabe8d3042d660209f2.jpg

6f5fff05c769a255fdaed10f47cd28b4.jpg


----------------------
2
01c0267417d2b3f3209b70e9bdfac5ce.jpg

98850205fc9dfc7a4e71ada8f77c0765.jpg


-----------------------
3
e39622e76a6362394bf85217f1d32342.jpg

acb680cccdd282b82462ce2f00a62286.jpg

e946034dc90c5b8d533e67d954101930.jpg

a39b42d7058108133dffbedad226d240.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
K

Kakugo

Guest
Se hai piantato a settembre puoi anche tirare su tutto: oramai le piante non si svilupperanno più di così.
 

giannifranz

Aspirante Giardinauta
Per l'esattezza ho piantato fine ottobre...mi ricordavo male.
Comunque grazie per la risposta, ma che tipo di cavolo sono??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
a me sembrano broccoli, la semina si fa da aprile a ottobre in luna crescente, quindi i tuoi sono stati seminati giusti,
un po' al limite forse, avrai sbagliato luna perchè altrimenti non si capisce perchè si siano sviluppati così poco...
di sicuro non sono nè verze, nè cavoli cappuccio nè cavoletti di Bruxelles.
 
K

Kakugo

Guest
Le piante delle prime foto sono tutti broccoli, buona vista.

Motivi di quello scarso sviluppo? Possono essere tanti.
Poco azoto nel terreno, competizione colle erbacce, clima poco favorevole, poca acqua all'impianto... certo è che alcune le hai piantate veramente troppo vicine l'une alle altre.

Ti dirò per consolazione che fare crescere le brassicacee non è facile come sembra, specie se il clima non è favorevole.
Quando abitavo sul Garda veniva su tutto senza alcun problema, al punto che i cavoletti dovevo regalarli via da tanti e grossi che erano. Qua... ci ho messo la bellezza di cinque anni per avere delle verza e dei cavoletti come si deve sperimentando con diversi periodi di impianto e diversi cultivar. Per i cavolfiori, invece, sono ancora in alto mare, e questo urta non poco il mio orgoglio...
 

giannifranz

Aspirante Giardinauta
Grazie per le risposte ora cosa mi consiglia di fare?
So che alcuni gli ho messi troppo vicine agli altri ma è dipeso dalla mia inesperienza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
K

Kakugo

Guest
Beh, come prima cosa, il terreno va tenuto pulito dalle infestanti. Quindi prima di piantare si zappa per bene, prendendo l'occasione di concimare il terreno (un concime granulare generico per orti va benissimo). Le infestanti che si presenteranno in seguito potranno essere eliminate più facilmente così.
Nel corso del ciclo di crescita delle piante è fortemente consigliabile concimare di nuovo collo stesso prodotto ancora una/due volte: io generalmente lo faccio ad un mese dall'impianto per tutte le brassicacee e dopo due mesi per quelle con maturazione a tre o quattro mesi.

All'impianto è sempre meglio abbondare coll'acqua per facilitare la radicazione. Bisogna anche ricordare che le brassicacee non è che reggano bene il secco, quindi anche se la stagione è fresca bisogna mettere da conto irrigazioni regolari.

Alcune piante, ad esempio molti cultivar di cavolfiori, beneficiano non poco del rincalzo, ovvero sia di continuare ad "accumulare" terra intorno alla base della pianta man mano che questa cresce.

La distanza tra una pianta e l'altra deve essere minimo minimo 60cm: di più sarebbe meglio ma se lo spazio è limitato ci si può accontentare.

Infine parliamo di cultivar: qui è necessaria la sperimentazione per vedere cosa attecchisce meglio nel particolare microclima e terreno (per quanto ben lavorato) di una certa zona. Ad esempio in una certa zona il comune Snowball può fare meglio del Frattale Romanesco e viceversa in un'altra...

PS: non darmi del lei per favore. :ciglione:
 
K

Kakugo

Guest
Un orto ben concimato e con terreno di consistenza ideale è letteralmente un paradiso per le infestanti.
Ecco perché bisogna tenerle strettamente sotto controllo.

Hai due possibilità.
La prima è l'uso di una buona pacciamatura. Il classico telo di materiale plastico è probabilmente il metodo più efficace, anche se io non lo amo particolarmente.
La seconda è, regolarmente, armarsi di zappa e rastrello ed eliminare le infestanti. Questo nei terreni argillosi ha anche il beneficio di rompere la crosta che si forma in superficie e che rende meno efficace l'irrigazione.
 
Alto