Sì non c'è dubbio, è lui. La forma molto particolare dei suoi frutti è origine del suo nome vernacolare "berretta del prete", così come in francese (bonnet d'évêque) e in tedesco (Pfaffenkäppchen).
È un arbusto medio-grande che necessita di minimo 3-4 metri d'altezza e di larghezza per trovarsi a suo agio da adulto, ed ha un fogliame molto decorativo in autunno. È sensibile agli attacchi da parte degli afidi, quindi attenzione a garantire un apporto sufficiente di potassio e sorvegliare la pianta per intervenire tempestivamente in caso di infestazione. Evitare apporti di azoto se non in caso di carenza manifesta.
Come lo dice il suo nome, è diffuso in tutta Europa.
