• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazione cactacea

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Come si chiama? pensavo ad un Echinopsis ma una volta fiorita?:confuso:
IMG_0558.jpg


:Saluto: Roberto
 

appo85

Giardinauta Senior
il fiore mi ha fatto pensare a un notocactus... ma lo stelo del fiore secco accanto al vasino e di quella piantina?:confuso:
 
Ultima modifica:
L

Lalina88

Guest
scusa appo se mi intrometto...ma perchè per il fiore pensi sia un notocactus? perchè siccome ho una pianta che potrebbe essere o un notocactus o una mammillaria e mi hanno detto di aspettare il fiore per saperlo, almeno ci capisco qualcosa :D
 

appo85

Giardinauta Senior
Lalina88 ha scritto:
scusa appo se mi intrometto...ma perchè per il fiore pensi sia un notocactus?

era un "flash" che mi era venuto guardando il fiore che come colore grandezza e tipologia assomiglia ai fiori dei notocactus... Comunque ha ragione SeMi82 è un Hamatocactus Setispinus!!!:hands13: :martello:
 
R

Ravenala

Guest
A me sembra un Thelocactus setispinus

la differenza sostanziale sta tra le coste (Thelocactus più sottili) e nella spinagione (Thelocactus meno robuste e meno lunghe) anche il fiore nel Thelocactus è un po più piccolo.

:)
Ciao
 
Ultima modifica di un moderatore:

SeMi82

Aspirante Giardinauta
Ravenala ha scritto:
A me sembra un Thelocactus setispinus

la differenza sostanziale sta tra le coste (Thelocactus più sottili) e nella spinagione (Thelocactus meno robuste e meno lunghe) anche il fiore nel Thelocactus è un po più piccolo.

:)
Ciao

Ciao Ravenala,
ma Thelocactus Setispinus, Hamatocactus Setispinus e Ferocactus Setispinus non sono sinonimi?
Nel senso, (aggiungo modifica al messaggio) anche fra i sinonimi ci sono differenze?
 
Ultima modifica:

Andrea B

Giardinauta
SeMi82 ha scritto:
Ciao Ravenala,
ma Thelocactus Setispinus, Hamatocactus Setispinus e Ferocactus Setispinus non sono sinonimi?
Nel senso, (aggiungo modifica al messaggio) anche fra i sinonimi ci sono differenze?
C' è sempre confusione nella classificazione, ma credo tu abbia ragione, in effetti sono sinonimi. Poi qualcuno individua alcune differenze e le classifica come sotto sotto specie, ma vedendo cosa succede con piante identiche trattate in modo diverso a livello di esposizione e annaffiatura, credo che certe "raffinatezze" servano solo per farci impazzire.
Comunque la pianta di Roberto è una delle tre, io la chiamo Thelocactus Setispinus
Thelocactus%20setispinus.jpg


Thelocactus%20setispinus%20(fiori).jpg


Ciao

Andrea
 
G

GINA & CARUSO

Guest
Identificazione Cactacee

Io mi sono appena registrata e leggendo i vostri messaggi mi sento molto molto ignorante!!:martello: ma come fate a ricordarvi i nomi delle piante grasse? io le adoro e ne ho diverse ma i nomi sono un casino:confused:

Qualcuno può dire a questa ignorantona come spedire allegati non troppo pesanti? come fate a fare foto jpg max 19,5 kb come vuole il sistema??

Ciao
Gina
 

Andrea B

Giardinauta
decky ha scritto:
ohhh Andrea ,ciao!!!:froggie_r mi chiedevo quando ci avresti fatto vedere qualche foto nuova :D

Ciao Claudia, quella non è nuova, l' avevo già messa nel post "Solo foto" assieme alle altre... di nuovo ho ben poco, mi sono un po' stancato di far foto, e si vede...

Ariocarpus%20retusus%202006.jpg


Magari la fioritura eccezionale (per un Ariocarpus) meritava più impegno, ma non ho più la voglia dell' anno scorso

Ariocarpus%20retusus.jpg


A presto

Andrea
 

SeMi82

Aspirante Giardinauta
Andrea B ha scritto:
C' è sempre confusione nella classificazione, ma credo tu abbia ragione, in effetti sono sinonimi. Poi qualcuno individua alcune differenze e le classifica come sotto sotto specie, ma vedendo cosa succede con piante identiche trattate in modo diverso a livello di esposizione e annaffiatura, credo che certe "raffinatezze" servano solo per farci impazzire.
Comunque la pianta di Roberto è una delle tre, io la chiamo Thelocactus Setispinus

Grazie per la precisazione :flower: e complimenti per la foto è magnifica!
 

decky

Florello Senior
ehm Andrea io la trovo splendida come sempre :) ....sarebbe un vero peccato se smettessi di far foto per quanto sei bravo,non sai quante volte mi ci sono incantata a vedere le tue magnifiche piante immortalate in maniera fantastica :)

Scusate l'ot
 

SeMi82

Aspirante Giardinauta
GINA & CARUSO ha scritto:
Io mi sono appena registrata e leggendo i vostri messaggi mi sento molto molto ignorante!!:martello: ma come fate a ricordarvi i nomi delle piante grasse? io le adoro e ne ho diverse ma i nomi sono un casino:confused:

Qualcuno può dire a questa ignorantona come spedire allegati non troppo pesanti? come fate a fare foto jpg max 19,5 kb come vuole il sistema??

Ciao
Gina

Ciao Gina e benvenuta :)
vai tranquilla che se inizierai a bazzicare questo forum, imparerai i nomi delle tue grassine pure tu!
Per il caricamento delle immagini, ti consiglio di leggere questa pagina:
http://www.giardinaggio.it/forum/parliamo-tutto-po/15865-attenzione-impostazioni-forum-inserimento-immagini.html
Ciao :Saluto:
 

Andrea B

Giardinauta
decky ha scritto:
ehm Andrea io la trovo splendida come sempre :) ....sarebbe un vero peccato se smettessi di far foto per quanto sei bravo,non sai quante volte mi ci sono incantata a vedere le tue magnifiche piante immortalate in maniera fantastica :)

Scusate l'ot

E come faccio a smettere con tutti questi complimenti? Ok, mi rimetto "al lavoro", anche se le mie piante le avete viste quasi tutte...

A presto

Andrea
 
R

Ravenala

Guest
SeMi82 ha scritto:
Ciao Ravenala,
ma Thelocactus Setispinus, Hamatocactus Setispinus e Ferocactus Setispinus non sono sinonimi?
Nel senso, (aggiungo modifica al messaggio) anche fra i sinonimi ci sono differenze?

Hai ragione, quelli sono i vecchi nomi.
Quindi considerati sinonimi. Adesso è stato portato nel genere Thelocactus

ciao
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Grazie a tutti:love: ! Thelocactus setispinum sinceramente da solo non sarei riuscito nell'Identificazione.
Andrea non smettere, non mollare altrimenti dove le trovo delle foto simili per gli sfondi:lol: . Scherzi a parte sei un mago della digitale.

Vi assicuro che tratterò la nuova grassina con tutte le cure posssibili, la poverina mi è stata portata da mia moglie, l'ha sotratta da una vita grama in una buia stanza di un ufficio. Ha convinto la collega, che di piante non sa assolutamente niente, a darle la grassina per farla vivere sul nostro terrazzo. Subito mi ha riconpensato con un bel fiore.:eek:k07:

:Saluto: Roberto
 

Andrea B

Giardinauta
Roberto Rossi ha scritto:
Grazie a tutti:love: ! Thelocactus setispinum sinceramente da solo non sarei riuscito nell'Identificazione.
Andrea non smettere, non mollare altrimenti dove le trovo delle foto simili per gli sfondi:lol: . Scherzi a parte sei un mago della digitale............

:Saluto: Roberto

Grazie Roberto, già ci aveva pensato Claudia a farmi togliere la polvere dalla macchina oggi pomeriggio, se poi ti ci metti anche tu.... Tra 5 minuti metto le foto di oggi nel solito post.

Ciao

Andrea
 
Alto