• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ibiscus

P

Piera1

Guest
Sinceramente non ho mai capito la differenza fra i due ibiscus, cioè non li so distinguere. Una mia vicina li ha in piena terra e sono bellissimi, i miei in vaso hanno perso tutte le foglie, sia i due ad alberello che quello piccolino a cespuglio bicolore.
 

Eltuena

Guru Giardinauta
I miei piccoli rosa sinensis, in serra fredda, hanno tutte le foglie, ancora non danno segni di ripresa, ma sono tranquilli. Quello all'esterno, invece, le foglie le ha perse tutte. Piera, credo che il tuo sia il siryacus, non soffre il freddo ma d'inverno perde le foglie.
 
P

Piera1

Guest
Grazie Eltu, almeno sto tranquilla, mi dispiaceva tanto perderli.
 

Eltuena

Guru Giardinauta
luckybamboo ha scritto:
cla...quest'affermazione poterbbe essere ambigua....fogliame interessante, eh? :ciglione: :ciglione:

Non credo che la risposta sia ambigua. Personalmente trovo le foglie del coccineus belle, molto belle.

Sì, Piera, tranquillizzati, è tutto a posto. Comunque, non sei la sola che in questo periodo si preoccupa della vitalità delle proprie piante. Io sono la stessa.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Credo sia stata fatta confusione nel dare consigli a Lidia tra Hibiscus siriacus e rosa-sinensis (raggruppamento). Credo che Lidia si riferisca al rosa-sinensis, ma sarebbe meglio precisarlo. Se ad ogni modo si tratta di rosa-sinensis, va potato in primavera dopo l'inizio della vegetazione (naturalmente se necessario). Le varietà che fanno parte del gruppo rosa-sinensis sono a foglia persistente, la caduta in inverno è da impurtarsi alle basse temperature, da notare che in giro sono presenti varietà più o meno resistenti alle basse temperature (sempre però sopra lo zero) quindi nello stesso luogo possono aversi in inverno piante interamente fogliate e piante pressochè spoglie.
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Pietro Puccio ha scritto:
Credo sia stata fatta confusione nel dare consigli a Lidia tra Hibiscus siriacus e rosa-sinensis (raggruppamento). Credo che Lidia si riferisca al rosa-sinensis, ma sarebbe meglio precisarlo. Se ad ogni modo si tratta di rosa-sinensis, va potato in primavera dopo l'inizio della vegetazione (naturalmente se necessario). Le varietà che fanno parte del gruppo rosa-sinensis sono a foglia persistente, la caduta in inverno è da impurtarsi alle basse temperature, da notare che in giro sono presenti varietà più o meno resistenti alle basse temperature (sempre però sopra lo zero) quindi nello stesso luogo possono aversi in inverno piante interamente fogliate e piante pressochè spoglie.

Per sapere se tra i miei ne ho di resistenti dovrò lasciarli fuori, magari nel loro vaso e vedere come reagiscono oppure esiste una classificazione? La diversità dei miei la noto non solo nel fiore, ma anche nelle foglie.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
lidia1809 ha scritto:
Allora il mio ibiscus perde le foglie ogni inverno....quindi non è il sinensis, giusto? :slow:

Non è detto, come... detto il rosa-sinensis le può perdere se le temperature sono piuttosto basse. Lo tieni all'aperto? Precisamente dove, in Sicilia si va dal quasi subtropico all'alpino, come clima. Di che colore è il fiore? Potresti pure cercare in rete sia Hibiscus syriacus che rosa-sinensis e vedere a quale somiglia il tuo.
 
A

aldo67

Guest
io ho cercato in rete il mio hibiscus ma non l'ho trovato. Diciamo che somiglia di piu' ai rosa sinensis. Il mio ha il fiore doppio di colrore rosso.

Lo tengo all'aperto tutto l'anno nel mio terrazzo. E' alto circa 50 cm.

Quindi e' normale che abbia perso le foglie? Dovrei potarlo o no?
 

annamare

Aspirante Giardinauta
Ho un ibiscus da circa dieci anni. E' diventato bello grande e sta in un vaso grosso. L'anno scorso era un po' malandato e mio padre ha avuto la geniale idea di potarlo riducendo i rami a moncherini corti corti. Lui poverino si è ripreso alla meglio, anche se è un po' deboluccio (per tutta l'estate ha fatto le foglie verde chiaro e i fiori cadevano ancora in boccio) che tipo di concime devo dargli per farlo riprendere?
A che tipo appartiene? I fiori sono bellissimi grandi, doppi di colore giallo-arancio.
Ciao e grazie:Saluto:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
- Aldo67, se cerchi nei siti in lingua italiana trovi ben poco, ad ogni modo è una varietà che rientra nel rosa-sinensis. Alla potatura si ricorre quando è necessario, in genere per 'bilanciare' la pianta, altrimenti si lascia com'è, infatti se durante l'inverno non si è rovinato l'apice vegetativo, potrebbe riprendere a vegetare da lì e magari fiorire più sollecitamente. Se è necesario potare, lo si fa quando la pianta ha già ripreso a vegetare.

- Ciopi, come sopra.

- Annamare, sempre rosa-sinensis. Per il concime puoi usare benissimo un buon bilanciato (tipo 10.10.10 con microelementi), per prudenza, trattandosi di pianta in vaso, utilizza dosi dimezzate rispetto a quelle consigliate sulla confezione e intervalli di tempo più lunghi (una volta al mese circa), da quando ha ripreso a vegetare fino ad inizio autunno.

Ciao
 
R

roccodora

Guest
Ciao, ho avuto l'ibiscus per tre anni, poi mi sono stancata e l'ho messo in balcone al gelo, naturalmente è morto. Ora ne prendero un'altro e spero di affezzionarmi un poco di piu'. Saluti Francesca
 
P

pollicina

Guest
elleboro ha scritto:
quando parlate di ibisco, vi spiace precisare di quale parlate? Pensavo trattaste il siryacus, ma poi ho letto che a Roma era stato ricoverato d'inverno...

Nel mio caso, il rosa sinensis.... Se perde le foglie è normale, effetto delle temperature rigide specie notturne... Però non è un male, tanto poi appena risalgono butta le nuove gemme, e i bocci!!! :flower: :flower:
 
P

pollicina

Guest
Pietro Puccio ha scritto:
Credo sia stata fatta confusione nel dare consigli a Lidia tra Hibiscus siriacus e rosa-sinensis (raggruppamento). Credo che Lidia si riferisca al rosa-sinensis, ma sarebbe meglio precisarlo. Se ad ogni modo si tratta di rosa-sinensis, va potato in primavera dopo l'inizio della vegetazione (naturalmente se necessario). Le varietà che fanno parte del gruppo rosa-sinensis sono a foglia persistente, la caduta in inverno è da impurtarsi alle basse temperature, da notare che in giro sono presenti varietà più o meno resistenti alle basse temperature (sempre però sopra lo zero) quindi nello stesso luogo possono aversi in inverno piante interamente fogliate e piante pressochè spoglie.

URCA!! Ho scritto senza aver letto Pietro il Guru.... Non ero ancora arrivata al suo illuminante post...
scusate per la ripetizione dei concetti. :crazy:
Baci baci
Polli
 

Ba_Cicc

Giardinauta
qualche mese fa avevo seminato qualche seme di ibiscus ed ero riuscito a mantenere in vita 6 piantine. Queste sono state benissimo in serra fredda fino all'inizio di gennaio quando le temperature sono scese sotto lo zero... morale della storia? ne è rimasta solo una in vita che sta cacciando le gemme... sono contento per questo. Però un consiglio dopo questa esperienza è che anche se le ibiscus sono piante forti non riescono a reggere temperature troppo basse.
 
P

pollicina

Guest
Ba_Cicc ha scritto:
anche se le ibiscus sono piante forti non riescono a reggere temperature troppo basse.

Infatti, le mie in inverno sono state in casa, lontano da fonti di calore, in posizione molto luminosa, a svernare... e oggi sono in formissima, non hanno perso troppe foglie e si preparano già con getti nuovi. :froggie_r :froggie_r
 

luckybamboo

Florello Senior
eltu ha scritto:
Non credo che la risposta sia ambigua. Personalmente trovo le foglie del coccineus belle, molto belle.

Elena, era una battutina, mi riferivo alla grande somiglianza di queste foglie con quelle di un’altra pianta…… :eek:k07:
 

Eltuena

Guru Giardinauta
luckybamboo ha scritto:
Elena, era una battutina, mi riferivo alla grande somiglianza di queste foglie con quelle di un’altra pianta…… :eek:k07:

Scusami, ora mi è tutto chiaro, ... comincio a perdere qualche colpo:cry:

I miei rosa sinensis ancora dormono ...vuoi vedere che gli piace così tanto la posizione che preferiscono starsene così?
 
Alto