Eccole:
1 )Melo ( da seme) ; 2) Bocca di leone nana (da seme ) ; 3 e 4) Cotoneaster (dammerii, credo) da seme spontaneo; 5) Euonymus japonicus (talea); 6) Olmo parvifolia (chinensis) (talea);
7) Pyracantha marilicia (comperato); Garofanino cinese (da seme)
Post seguente: Bambù (raccolto da pollone, credo Phyllostachys

)
Come vedi ci sono due erbacee, riprodotte inizialmente da seme, ma poi spontaneizzate in giardino in virtù degli inverni miti (in particolare la Bocca di leone mi spunta ormai dappertutto).
I giapponesi, oltre all'Ikebana e a chissà cos'altro, hanno altre due categorie di coltivazione (piante vive) di erbacee, da fiore o meno: gli Shitakusa ed i Kusamono.
La prima categoria ( mi perdonino gli addetti al settore, ma banalizzo quel già poco che so) riguarda le "piantine di accompagnamento", che vanno cioè poste in relazione subordinata ai bonsai, per accentuare la stagionalità; la seconda, mi sembra di più libera interpretazione e riguarda sempre erbacee, da fiore e non, anche in composizioni miste, esposte a sé stanti.
La B d l ha almeno due anni; del garofanino ( a mistero ormai svelato) metto la foto con il fiore.
Vedi l'allegato 533272