• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Hoya varietà e differenze di coltivazione

moonflower

Aspirante Giardinauta
Stavo facendo una ricerca sulle varietà di hoya che sono circa 200 :fifone2:
Hoya è un genere di piante della famiglia delle Asclepiadaceae (Apocynaceae secondo la classificazione APG), comprendente circa 200 specie differenti.
Per la gran parte sono rampicanti, ma alcune si presentano con l'aspetto di arbusti, altre sono striscianti. Diffuse nel sud est dell' Asia, in Australia ed in Polinesia.



Mi sono arenata sulla questione temperature.
Non ne vengo a capo, qualcuno più esperto mi sà aiutare a capire le temerature minime e massime?
Prima che compro qualche varietà e poi scopro che la devo tenere in casa....

Wikipedia risolve il tutto con un generico:
Le Hoya amano il caldo e resistono fino a 24-27 gradi. La temperatura minima invernale non deve scendere sotto i 10-13 °C

Su davesgarden ogni varietà ha la sua temperatura minima che sembra essere sempre di 4.5 °C (40 °F).

Su bigislandgrowers le divide in 3 insiemi:
C = Cool. Lowest temp. 50 deg. F. (dovrebbero essere 10 C°)
I = Intermediate Lowest temp 60 deg. F (dovrebbero essere 15 C°)
W = Warm Lowest temp 70deg.F (dovrebbero essere 21 C°)

Ora se in sud-est asiatico c'è clima monsonico, in Polinesia le temerature dovrebbero oscillare tra i 25° e i 30° e in australia oscillano fra i 21º e i 10º
Riflettendo su questo le indicazioni più attendibili dovrebbero essere quelle di bigislandgrowers ?
 

moonflower

Aspirante Giardinauta
SIIIIIIIIIIIIIIIIIII SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII alla Landriana mi han appena preso l' hoya imperialis!!!!!!!!!!!!! e la red buttons!!!!
:froggie_r:froggie_r:froggie_r:froggie_r:froggie_r:froggie_r

l'imperialis devo capire dove me la metto :fifone2:
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

ho parecchie piante di Hoya (come si vede dalle foto nel mio album)
In estete le tengo in un posto riparato, dove prendono il sole alla mattina. Se stanno al sole diretto, anche da noi al nord, patiscono un po' e le foglie si ustionano anche se vengono acclimatate in primavera (non bisogna mai passare da serra a sole diretto, per nessun tipo di pianta).
In autunno le porto in una veranda chiusa, con la temperatura che non scende mai sotto i 5 gradi centigradi.
Adesso sono belle fiorite, crescono e non mi danno particolari problemi.
In estate le annaffio ogni 3/4 giorni, in inverno una volta al mese per non far disidratare troppo le foglie.

A Roma il clima sicuramente è migliore che in Piemonte ma, a meno che non siano proprio in un posto riparato (anche dalla pioggia), io non le metterei in piena terra.

Il problema del vaso però è il peso (io mio grande lo sposto con un carrello) e la difficoltà di far arrampicare la pianta (io ho preso una intelaiatura metallica, a forma di fungo, alta un metro e mezzo e di un metro di diametro ma la pianta l'ho occupata tutta e devo sempre potare i getti nuovi affinchè non scappi troppo).

Spero di esserti stato utile.

Ste
 

moonflower

Aspirante Giardinauta
Grazie mille!!!!
Vado a guardarmi le tue foto ^^ che varietà hai?
La carnosa e la compacta le tengo sul terrazzo che è coperto sopra e ai lati, lo scorso inverno ha nevicato e la carnosa ha retto benissimo, stava nell'angolo + interno vicino alla cucina ma crescendo ha iniziato a prendere troppo sole e a bruciarsi, ora è da tutt'altra parte ormai si è triplicata ed avvinghiata alla grata e al muro è inspostabile.
La densifolia, la bilobata, la subquintuplinervis le ho portate in casa perchè son piccole, quando cresceranno farò una serra, devo trovare le intelaiature come le tue :D quella che mi spaventa è l'imperialis temo andra tenuta in casa....



Tu hai tutte carnose?
 

Maria42

Apprendista Florello
Che belle le tue hoye, Stefano, complimenti!

Moonflower, ne hai tantissime! Anch'io ho la carnosa da un anno e finalmente, dopo 2/3 aborti, 1 mese fa mi ha portato a termine 1 fiore e mezzo!!!!! Mezzo perchè sono caduti i fiorellini per metà prima di schiudersi, mentre l'altra metà è fiorita regolarmente! Fra l'altro, non so se sia la mia diversa, ma il profumo non mi piace per nulla :eek:! Ed io adoro le piante profumate! La tengo sul pianerottolo, che è chiuso solo da vetrate, quindi luminoso. E' sopravvissuta l'inverno scorso che è stato gelidissimo, solo avvolta nel tnt. E ti assicuro che il mio pianerottolo è molto freddo, le scale non sono riscaldate: io penso che la temperatura sia più volte scesa tra 1 e 5 gradi.
Poi ho anche la compacta e la variegata: le tengo in casa ma hanno una crescita lentissima.
Ed infine, proprio oggi, mi è arrivata la hoya curtisii ma sono ancora in ufficio, non l'ho ancora vista! L'ho presa perchè non riuscivo a trovare la hoya bella, che mi sarebbe piaciuto rimpiazzare perchè quella che ho è alla fine... l'anno scorso l'avevo massacrata di acaricida ed è stato un lento ma inesorabile declino :(
:Saluto:
 

moonflower

Aspirante Giardinauta
:D le mie son quasi tutte piccolissime, e cmq ora la devo smettere perchè crescono, c'è poco spazio e nel balcone le tengo nei punti senza sole che son finiti :D
Ho notato anche io che la compacta è lentissima a crescere.... ma anche la bilobata non scherza... va bè easpetterò sperando che facciano come la carnosa che a un certo punto è esplosa :D

la curtisii che carina!!! ho visto molti la tengono facendola scendere dai vasi appesi. Tu la tieni che cade? Con quel portamento è bella anche la linearis che è nella mia wishlist ma alla Landriana non c'era, chissà quali altre mi han comprato al suo posto :tupitupi:
Peccato siete piemontesi, altrimenti potevamo scambiarci qualche foglietta tanto con le hoye in genere basta :D
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Maria, non è solo la tua ad avere un profumo poco gradevole. In generale hanno tutte un profumo...diciamo cattivello.
Ma il fiore compensa tutto!
Mi raccomando non tagliare mai i piccioli da dove sono nati i fiori...altrimenti deve crearne di nuovi.

Ste
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Per essere quasi sicuri che attacchi la talea, basta prendere un rametto vecchio almeno di un anno, con 4/5 foglie.
Un taglio netto, infilare il pezzetto in un vaso con terra e sabbia e mettere all'ombra.
La percentuale di attecchimento e vicina al 100%

Ho anche vasetti più piccoli, con altre varietà (variegata etc.) ma non ho messo le foto di quelle. Per ora stanno crescendo e non hanno ancora fatto fiori.

Ste
 

moonflower

Aspirante Giardinauta
Dimenticavo, io uso acqua e sapone e il mio compagno che lo metto li a levarli a mano... mia madre invece usa le pasticche della bayer che ho provato e funzionano alla grande le metti una volta e poi ti scordi dei problemi.

Fai un tentatico con la Bella prendi una foglia che ti sembra sana e interrala... magari ti ritrovi con una piantina aspetterai una vita
 

Maria42

Apprendista Florello
la curtisii che carina!!! ho visto molti la tengono facendola scendere dai vasi appesi. Tu la tieni che cade?
Sì, sembra proprio che il suo portamento sia ricadente. Certo che mi è arrivata una cucciolina... chissà mai quando fiorirà! Inoltre questo vivaio spedisce a radice nuda... faceva un po' effetto quando ho aperto il pacco! L'ho messa subito in vaso, spero attecchisca.

Dimenticavo, io uso acqua e sapone e il mio compagno che lo metto li a levarli a mano... mia madre invece usa le pasticche della bayer che ho provato e funzionano alla grande le metti una volta e poi ti scordi dei problemi.

Fai un tentatico con la Bella prendi una foglia che ti sembra sana e interrala... magari ti ritrovi con una piantina aspetterai una vita
Purtroppo contro gli acari serve solo l'acaricida. Avevo due piante in bagno infestate e qualche sgradevole ospite è finito anche sulla bella. Per questo l'ho trattata 3 volte ma ha sicuramente patito.
Ho tagliato l'unico rametto superstite e l'ho messo in acqua: vediamo che succede!

Maria, non è solo la tua ad avere un profumo poco gradevole. In generale hanno tutte un profumo...diciamo cattivello.
Ma il fiore compensa tutto!
Mi raccomando non tagliare mai i piccioli da dove sono nati i fiori...altrimenti deve crearne di nuovi.

Ste
Menomale che lo dici anche tu!!!!!!!! Sì sì, lo so che non va mai tagliato il picciolo! La mia carnosa ne ha due (presenti già al momento dell'acquisto) ed infatti continua a fiorire da quelli. Per ora non ne ha fatti di nuovi.
 

moonflower

Aspirante Giardinauta
Ho un problemino con l'imperialis....
emm emmm aveva 6 foglie, 3 si son ingiallite e son cascate... prima che caschino le altre 3 e poi diciamo che la posso dichiarare deceduta, da cosa può dipendere? prima era troppo umida (anche se sapevo che voleva il 90% di umidità... ) ora la sto lasciando secca.... eppure sembra star bene...

Un'altra domanda ho la bella che è iperattorcigliata ad una minigriglia... non le farà male stare cosi "costipata"!? devo sciogliera e liberare i rami secondo voi?
 

Maria42

Apprendista Florello
Ciao! Per l'imperialis non saprei consigliarti...
La mia bella, all'acquisto, era tutta attorcigliata alla griglia ma non mi piaceva. L'avevo quindi dipanata (purtroppo a scapito di qualche foglia che si era staccata :() e l'ho sempre tenuta a portamento ricadente! Io la preferivo!
A proposito: il ramettino superstite messo in acqua non mostra grande vigoria... ci sono due puntini bianchi che farebbero pensare ad abbozzi di radici ma non si sono più mossi :(
ciao
Maria
 

pulgarcita

Aspirante Giardinauta
Ciao:
Ho piantato un mese fa tre rametti di hoya: red botton,pink silver e krimson queen e le ho lasciate vicino alla finestra e vicino al termosifone.
Siccome ci tengo molto,perche non si trova nulla,li lascio li per tutto l'inverno?
Se quelcuno deve potare le hoye e non sa cosa fare coi rametti,io li adotterei più che volentieri :)
Grazie mille
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

per rispondere un po' a tutti vi posso dire che possono passare anche parecchi mesi prima che da una foglia escano le radici (per questo io preferisco fare le talee prelevando un rametto e non la singola foglia).
Le piante hanno bisogno di spazio e luce tra i rami. Il primo per permettere loro di far crescere ed attorcigliare i rami, il secondo per diminuire i rischi di insetti e malattie tra le fronde.
Meglio quindi un vaso capiente ed una griglia altrettanto ampia. Più la pianta può "correre" e meglio sta.
Il fatto che le foglie stiano diventando gialle può essere o un ricambio (anche le mie ogni tanto perdono qualche foglia) oppure il segnale della troppa umidità.
Le hoya amano l'ombra ed il terreno umido. Non zuppo. Ci deve essere drenaggio nel vaso. Non ristagno. Il 90% di umidità è troppo (vorrebbe dire tenerla in un ambiente dove "piove sempre" e non è quello l'ambiente adatto).
In pratica sono da considerare come piante grasse. Terreno molto drenante, luce, niente sole diretto, acqua solo se il terreno è asciutto. In inverno si bagna solo una volta al mese (per non far perdere tonicità alle foglie). Concime ogni 40/50 giorni.

Ste
 

moonflower

Aspirante Giardinauta
ok, allora terrò anche la mia bella ricadente....
Purtroppo in casa mi regolo male con l'acqua :/ e ho fatto danni alla serpens, l'imperialis gli ho datto un goccio d'acqua 2 giorni fà (era da prima del nove che non ne aveva) e subito un'altra foglia gialla -_- insomma anche ogni 20 giorni è troppo!!!

Arrrrgggg ero abituata male con la carnosa, che in pratica faceva tutto da sola in balcone x_x
L'unica nota positiva è che con le luci dei terrari son cresciute tantissimo!!!! anche la Bilobata che era ferma e triste da tipo un anno.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

per bagnare le tue piante usa il vecchio metodo "manuale". Infila un dito nella terra e, solo quando la senti asciutta da alcuni giorni, dai un pochino di acqua.
E' un metodo un po' rudimentale ma funziona sempre.

Ste
 

moonflower

Aspirante Giardinauta
Si farò cosi!!!

Le ho travasate in maniera cretina!!! mi sono basata sulla parte superiore e non sul vaso, quindi anche se sopra son grosse, sotto hanno una porzione piccola di radici, quindi la terra resta umida per troppo tempo....

Mi bacchetto da sola :muro::muro:
 

moonflower

Aspirante Giardinauta
Scoperta il motivo di tutta la tragedia!!!
Patogeni fungini dell'apparato radicale, che mi han devastato 2 red button e una publicalix, questo perchè dò retta a chi mi accusava ora di innaffiare poco, ora di innaffiare troppo.... speriamo che riesco a recuperarle, anche se mi sembra tardino....

Sull'imperialis ora che prende il solo diretto ha ricominciato a far foglie.... ma non è che vuole il sole questa?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

ricorda che il sole invernale è meno potente del sole estivo.
In inverno possono anche stare al sole, in estate è meglio ripararle un po'.

Ste
 
Alto