• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ho trovato varie talee di salice piangente, ora??

--davide--

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
oggi dopo tanto cercare ho trovato un alberello di salice piangente (non molto grande, ma con molti rametti cadenti) e ne ho presi una decina..

sono sottili più o meno come una biro BIC, o appena meno..
e alcuni lunghi 1 metro, altri sui 50 Cm..

non hanno ancora le foglie, ma tanti cosini verdi, che penso siano i bozzi che presto sarebbero diventate foglie.

ora sono di corsa e li ho messi pocciati dentro ad un secchio pieno d'acqua, e lasciati fuori (temperatura della mia zona, in questo periodo, la notte 3 o 4 gradi, e di giorno una decina..)


ora come posso fare per farli diventare una pianta il piu grande possibile? :D

ho a disposizione un giardino molto grande, un campo difianco casa, e vasi naturalmente..che mi consigliate?
 

roby61

Giardinauta Senior
ciao io li farei radicare in acqua x poi trapiantarli , farei delle talee di 15/20 cm in un recipiente con acqua x 5cm circa
 

--davide--

Aspirante Giardinauta
ma se le metto direttamente in vaso?

che terra dovrei mettere?

magari ne metto un po in vaso e un po in acqua, tanto ne ho prese un po..

ma se ci taglio la punta dopo crescono più lentamente?
 

roby61

Giardinauta Senior
ma se le metto direttamente in vaso?

che terra dovrei mettere?

magari ne metto un po in vaso e un po in acqua, tanto ne ho prese un po..

ma se ci taglio la punta dopo crescono più lentamente?
puoi provare le 2 soluzioni , la terra deve essere ben drenante (terra di campo-sabbia fine miscelate 50%), avrai delle vegetazioni laterali dovrai scegliere quella + robusta , e guidarla con un tutore
 

--davide--

Aspirante Giardinauta
io pensavo di mettere dei rametti di 20/30 Cm in un bichiare di plastica con dentro terra di quella nei sacchetti..quella nera e sabbia per intenderci..e lasciarla al sole, e riempirlo d'acqua, in modo che sia sempre bagnato..ho letto che il salice piangente ama stare anche nell'acqua stagnante..

ho sbagliato tutto quindi? XD
 

roby61

Giardinauta Senior
io pensavo di mettere dei rametti di 20/30 Cm in un bichiare di plastica con dentro terra di quella nei sacchetti..quella nera e sabbia per intenderci..e lasciarla al sole, e riempirlo d'acqua, in modo che sia sempre bagnato..ho letto che il salice piangente ama stare anche nell'acqua stagnante..

ho sbagliato tutto quindi? XD
ciao secondo mè la soluzione migliore è prendi un secchio quello della pittura....metti le tue talee di 20-30 cm , con orientamento giusto ( base /apice ) e mantieni sempre la media dei 5 cm d'acqua , aiutale ogni 15 giorni con 1 bustina di zucchero sciolta in 1 lt d'acqua che aggiungerai x mantenere il livello dei 5 centimetri , potrai trapiantare le talee direttamente a dimora verso il mese di agosto
 

--davide--

Aspirante Giardinauta
quelle nel bichiere hanno tutte fatto molte radici lunghe :)
nonho resistito e uno l'ho già messa in un vaso :)

le altre a terra invece non hanno una gran bella cera..tranne una che invece ha fatto le foglie :)
 

Madre Natura

Giardinauta
Ciao davide,
in questi due ultimi anni ho fatto radicare un sacco di talee di salice piangente e contorto.
Mi trovo molto bene con la radicazione in acqua, che finora mi ha sempre dato risultati, i rami che hai vanno bene, solo che devi accorciarli fino a quanto non saranno lunghi meno di mezzo metro o anche meno. Questo serve per concentrare le energie nella radicazione che invece andranno disperse in nuove foglie, ecc...
Solitamente quando si tratta di molte talee, le tengo tutte in un secchio pieno d'acqua almeno fino a metà rametto (non devono affogare) e le lascio all'ombra luminosa. Ogni tanto cambiare acuqa che altrimenti diventa pesante e maleodorante, aggiungere ogni volta che scende sotto la media.
Appena vedi spuntare radichette, aspetta finchè vedi che cominciano ad allungarsi e diventare un pò più robuste poi puoi iniziare la fase più delicata: quella del trapianto.
Interrale nei vasi facendo molta attenzione a non danneggiare le radici e assicurati di avere un sottovaso sempre colmo d'acqua (i salice hanno bisogno di molta umidità, sopratutto in questa fase) e tenere il terriccio sempre umido. E' molto facile che le talee muoiono secche, infatti consiglio di lasciare il sottovaso sempre colmo d'acqua.
Man mano vedi che iniziano a crescere ed attecchire bene, puoi svuotare i sottovasi e iniziare a trattarle come piante normali e innaffiare quando vedi che il terriccio inizia ad asciugarsi.
Con questo metodo ho sempre avuto ottimi risultati e ho il cortile letteralmente invaso dai salice :D
 

--davide--

Aspirante Giardinauta
grande, grazie mille per la spiegazione :)

ma essendo cosi piccole e corte (diametro meno di una biro, e altezza più o meno di 15 CM, prima che diventino effettivamente piante, non so anche alte tipo 1 metro e 70, con un tronco un pochino robusto, quanto ci vorrà? 20 anni? :(
 

Madre Natura

Giardinauta
No, non credo proprio perchè un mio amico ha fatto una margotta ad un ramo del suo salice piangente ed ora, a distanza di circa 6 anni sono già belle piante con diametro circa di 6-7 cm...quindi penso che avrai pressapoco lo stesso risultato in circa 10 anni, anche meno.
Dopotutto i salice sono piante con una crescita abbastanza veloce :)
 

*GIONNI*

Maestro Giardinauta
le talee di salice mi hanno fatto diventare matto: l'altr'anno ho preso una ventina di rametti più o meno sottili, li ho messi a radicare in acqua e quando avevano le radici di circa 4cm li mettevo in vasetti ma son morte tutte, poi una vicina mi ha dato due rami grossi come un indelebile (uno normale uno di tortuosa) hanno radicato, li ho piantati, sono cresciuti rametti di 6 e passa cm e sono seccati... :muro:
cosa ho sbagliato?
 

Madre Natura

Giardinauta
Anche io ho avuto il tuo stesso problema che però poi ho risolto lasciando vasi di salice in secchi con almeno 5 dita d'acqua...nella fase del trapianto, che è molto delicata sia per le radici, sia per il passaggio di acqua-terra, hanno bisogno di molta e mooolta umidità.
Ho continuato con questo metodo finchè si sono adattate, 3 settimane circa e dopo le tratti come qualsiasi pianta.
Prova e fammi sapere.
 

alexia62

Giardinauta
Ragazzi non ci crederete, un mese e mezzo fa mi hanno regalato dei rami di salice contorto da una potatura, mi avevano detto di piantarli direttamente in terra che avrebbero radicato.... I rami sono lunghi circa 2 metri....ero molto scettica ma ho seguito i consigli di questa persona....piantati in terra e tenuti molto bagnati.
A distanza di un mese ancora niente, tant'è' che avevo perso le speranze, mi sembrava addirittura secco, poi all'improvviso una settimana fa sono spuntate delle foglioline.... Ora è tutto pieno di foglie, e sta crescendo!!!.....È' proprio un miracolo!:lol:
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Avevo letto tempo fa questo topic e così le ho fatte anche io, due talee di salice piangente, una ha germogliato, speriamo bene!
:tupitupi:

8742722634_050b9cd7f7.jpg
 
Alto