• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ho piantato 180 tulipani

ciaseta

Florello Senior
Kikka ha scritto:
Ciaseta, tu li hai già sistemati?
Te lo chiedo perchè se hai mescolato il terriccio x azalee a quello universale, in realtà non hai reso un po' acido il terriccio universale ma hai portato a valori alcalini quello x azalee (ma probabilmente il terriccio universale è neutro, o forse persino un po' acido, quindi al massimo hai un terreno neutro).
scusa se non ti ho risposto subito:

oops! pensavo di avere fatto bene, essendo il terriccio x azalee ph 4,5 circa ho pensato che stemperandolo un pò col terriccio normale avrei ottenuto un ph un pò meno acido.....contorta la mia mente eh?!:crazy:

quindi forse il terreno x azalee non dovevo "correggerlo" ma lasciarlo così "nature"?ma così non è troppo acido?
:rolleyes: :astonishe :squint:
 
K

Kikka

Guest
Se è troppo acido per i bulbi proprio non lo so. Non sapevo che il terriccio per azalee fosse 4.5 (credevo un po' di +).
Il tuo discorso in realtà non è sbagliato, puoi mescolare due cose a ph differenti per ottenere un ph diverso, solo che bisogna vedere come le mescoli. Il discorso è lungo ma a grandi linee è così: se prendi un po' di terriccio acido e aggiungi una maggiore quantità di terriccio alcalino, ti diventa tutto alcalino, o al massimo neutro, bisogna vedere effettivamente le quantità e quanto è alcalino il terriccio di partenza; se fai al contrario, ti viene un terriccio leggermente acido o neutro, anche qui dipende dalle effettive quantità ecc...
Probabilmente il terriccio universale non è neppure alcalino, forse è neutro, non lo so.
 

ciaseta

Florello Senior
bè grazie lo stesso, in effetti in un altro post sui terricci, era venuto fuori che è molto complicato variare il ph di un terriccio: ad ogni modo mi ha fatto piacere provare ad imparare a ragionare sulle piante e sul substrato di cui necessitano, e cercare di offrire loro le condizioni migliori secondo il mio tempo e le mie possibilità.

le info che ho suesposto riguardo alle necessità dei bulbi le ho trovate uguali in diversi testi e riviste, quindi ho abbastanza fiducia, ma se qualcuno + esperto ne sapesse di + , apprezzerei sicuramente il suo aiuto.

ne approfitto per chiedere un'altra cosa: per prevenire malattie fungine dei bulbi, è indicato dare una spruzzatina da fosetil alluminio qualora il tempo divenisse molto umido o troppo piovoso?

Grazie a tutti:)
 

Lilio apulo

Giardinauta
ciaseta ha scritto:
... per prevenire malattie fungine dei bulbi, è indicato dare una spruzzatina da fosetil alluminio qualora il tempo divenisse molto umido o troppo piovoso?

questo è un buon fungicida, particolarmente indicato per il deperimento delle conifere (vedi post dell'araucaria) e ho sentito anche efficace per le palme. Prima c'era il benlate che era buono, ma è stato ritirato dal commercio perchè cancerogeno
 

Danilis

Apprendista Florello
Su alcuni siti ho letto che i tulipani vogliono terreni ricchi di sostanza organica.... pregherò per i bulbi :)
 
Alto