• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Hibiscus rosa-sinensis.... si, ma che varitetà?!

VillaGiardinata

Aspirante Giardinauta
Eccovi un altro quesito:
è facile dire... è un Hibiscus rosa-sinensis! Ma quale differenza c'è tra i due esemplari in foto?!
Uno fa "pochi" fiori rossi.... l'altro è una cascata di fiori rosa. C'è differenza di varietà?


IMG_0115 di Maestri Giardinieri, su Flickr



IMG_0112 di Maestri Giardinieri, su Flickr


Inoltre... differenza tra queste due yucche, la seconda dovrebbe essere una Yucca gloriosa variegata ... ma la prima?! Indizio: è abbastanza "dura", foglie ed aculei sono un vero pericolo.



IMG_0063 di Maestri Giardinieri, su Flickr


IMG_0064 di Maestri Giardinieri, su Flickr


IMG_0061 di Maestri Giardinieri, su Flickr
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Per quanto riguarda l’Hibiscus rosa-sinensis, le numerose varietà selezionate dai floricoltori rendono un azzardo pronunciarsi in merito. Spero, comunque, che qualcuno siain grado di farlo.

Ciao, ciao
 

carne

Florello Senior
mi avete incuriosito e wikipedia mi è venuta in aiuto...
L'L'Hibiscus syriacus viene utilizzato nei giardini e in vaso sui terrazzi, come alberelli isolati o per la formazione di siepi fiorite; l'Hibiscus rosa-sinensis può essere coltivato nei giardini solo nelle zone a clima mite, mentre nelle zone con inverni rigidi viene coltivato in vaso e ritirato in serra all'inizio dell'autunno.

Avrei però piacere se chi ce li ha confermasse queste loro caratteristiche.
 

francescodv

Maestro Giardinauta
mi avete incuriosito e wikipedia mi è venuta in aiuto...
L'L'Hibiscus syriacus viene utilizzato nei giardini e in vaso sui terrazzi, come alberelli isolati o per la formazione di siepi fiorite; l'Hibiscus rosa-sinensis può essere coltivato nei giardini solo nelle zone a clima mite, mentre nelle zone con inverni rigidi viene coltivato in vaso e ritirato in serra all'inizio dell'autunno.

Avrei però piacere se chi ce li ha confermasse queste loro caratteristiche.
Io ho un siriaco rosa-rosso, in vaso, sul terrazzo, in pieno sole.
Sto provando come un matto a riprodurre per talea quelli che stanno nel viale sotto casa, e ci sono sia syriacus che sinensis. Sono alberi che il comune cura poco, giusta la potatura quando è tempo.
Di più non so dirti.
 

curiosa

Giardinauta Senior
Di rosa sinensis ne esistono di moltissime varietà e penso che siano la maggior ibridi, cambia il colore dei fiori, la forma (semplice o doppio) e le dimensioni delle foglie, alcuni fioriscono molto e altri molto meno ma penso che la stragrande maggioranza dei rivenditori non ne conosca il nome. Io ne ho molti sia piantati in terra che in vaso stanno sempre fuori e fioriscono tutti in tempi diversi e in più o meno copiosamente. Per quanto mi riguarda il loro periodo migliore è settembre-ottobre quando finalmente finisce il grande caldo e loro possono dare il meglio di sè
 

VillaGiardinata

Aspirante Giardinauta
ok... quindi concludiamo che NON sono varietà in senso scientifico di catalogazione ma semplici ibridi....
Quello rosa di cui ho postato la foto ha una fioritura davvero eccezionale ed è molto molto rustico.

Per le yucche nessuno mi da da mano?
Please..
 

Stefano De C.

Florello Senior
Beh, gli ibridi tra varietà diverse sono delle varietà a tutti gli effetti.
La Yucca con le foglie dure e acuminate credo che sia la Yucca aloifolia
 
Alto