• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Help sarra 2

Ippogrifo68

Giardinauta
Ciao,

piccola premessa: quando ho comprato questa sarra nel vaso c'erano due rizomi che ho separato, la storia del più piccolo è narrata nel 3d "Help sarra"

http://forum.giardinaggio.it/piante-carnivore/88855-help-sarra.html

Adesso ho dei problemi anche con l'altra, ho paura che stia prendendo la stessa malattia, ecco alcune foto:

Al momento del rinvaso a Maggio:
IMG_8239_rid.JPG


Oggi:

_MG_9188.JPG


_MG_9183.JPG


_MG_9192.JPG


Gli ascidi che sembrano incartapecorirsi più che seccare:

Foto 1
_MG_9191.JPG


Foto 2
_MG_9189.JPG


Aspetto vostri consigli

Grazie in anticipo
Roberto
 
Ultima modifica:

Vagabonda

Florello Senior
mmmmhhhh........ che dirti? Non so proprio che suggerirti, se non di seguire la procedura dell'altra volta. Gli ascidi delle sarra durano mesi, magari si danneggiano (causa temporali, uccelli o altre calamità) ma restano lì belli colorati e vitali. I tuoi hanno un problema, quindi rifai tutta la procedura, e speriamo stavolta la pianta ce la faccia! Mi spiace per la tua sfortuna, ma non dipende da te....
 

Sardopecorino

Aspirante Giardinauta
Ciao Roberto!
Come dice Vagabonda, datti da fare al più presto, e non aspettare che i sintomi si diffondano. Segui la procedura che ti ho indicato nell'altro topic che stavolta ce la puoi fare a salvarla, visto che siamo all'inizio.
In bocca al lupo per il salvataggio!:eek:k07:
 

Ippogrifo68

Giardinauta
Speriamo ! Stasera o domani procedo !

Adesso ho anche un po' di sfagno datomi da faunista, ma è spezzettato nella sfagnera che ho allestito, dici che conviene usarne un po' ? Fa effetto anche se è spezzettato ? La sfagnera l'ho fatta circa 15gg fa, non so se si può utilizzare gia lo sfagno.

Roberto
 

faunista

Giardinauta
Lo sfagno usalo per riprodurlo in sfagnera, tanto non serve a nulla.
Non è detto che anche questo sia cancro del rizoma, mi sembrano rinsecchiti solo due ascidi sicuramente vecchi. Guardando bene dovresti riuscire a capire
 

Ippogrifo68

Giardinauta
Ciao a tutti e grazie dei consigli, vi aggiorno sulla situzione:

Stasera sono tornato tardi e non ho potuto fare niente, però l'ascidio sembra peggiorato, toccandolo sembra molliccio più che secco, scusate la scarsa qualità delle foto di questa sera.

Ascidio della foto 1 (a me sembra che secchi in modo naturale)

IMGP1955.JPG


IMGP1954.JPG


Ascidio corrispondente a quello della foto 2 (qui mi puzza.......)

IMGP1957.JPG
 

Vagabonda

Florello Senior
il fatto è che gli ascidi seccano, e qui non ci piove, ma seccano dall'opercolo, diventano tipo carta forno, e poi secca piano piano tutto l'ascidio (o solo la parte superiore). I tuoi hanno invece un aspetto molto poco rassicurante, il colore del "secco" è troppo uniforme, non sembra secco ma un colore malato..... non mi sembra che stiano seccando per termine del ciclo di vita, ecco.
 

Ippogrifo68

Giardinauta
Ciao a tutti,

stasera ho svasato al pianta e seguito i consigli di Sardopecorino, ma purtroppo il rizoma era praticamente tutto compromesso e l'ho buttato.

In compenso mi sono accorto che la pianta era formata da più rizomi e li ho separati in vasi diversi, alcuni con radici lunghe anche 10 cm (fini, ramificate e marroni) altri mi pare con radici corte, bianche e tozze. Chiedo conferma agli esperti, la moltiplicazione dei rizomi è un metodo di riproduzione delle sarracenie ? Mi pareva di aver messo un solo rizoma a Maggio in quel vaso.

Spero che le piante soppravvivano a questo rinvaso forzato fuori stagione ed alle mie molestie :) almeno cosi divise le posso controllare meglio...

Ecco le foto del risultato:

_MG_9201_rid.JPG


_MG_9202_rid.JPG


_MG_9203_rid.JPG


_MG_9204_rid.JPG


_MG_9205_rid.JPG
 

Vagabonda

Florello Senior
esatto, dividere il rizoma è giusto, hai fatto benissimo a separarle, così le potrai tenere sotto controllo più facilmente. Solo una cosa, per la prossima volta.
Quando rinvasi una sarra, tienila in mano, la posizioni in centro, altezza bordo vaso (tenendola in mano) così che le radici possano stare erette dentro il vaso; cominci a riempire il vaso con il substrato e continui fino a raggiungere il bordo vaso. Alla fine avrai quindi la sarra che è posizionata oltre il bordo vaso, mentre le radici sono belle distese dentro.
Le tue sono un po' infossate, fra qualche tempo, a causa dell'acqua continua, si abbasseranno ancora di più.
 

Ippogrifo68

Giardinauta
Grazie dei consigli Vagabonda ! Non sapevo che il vaso andasse riempito fino all'orlo ! Le radici ho comunque cercato di metterle distese "bucando" con un dito il substrato prima di inserire la pianta. Purtroppo per le più piccole ho dovuto interrare di più il rizoma perchè non avevano praticamente radici e non stavano diritte. Al massimo la prossima volta provo a fare una gabbia con degli stecchini e le appoggio solo sul substrato quelle con poche radici.

Se soppravivvono tutte ne ho in abbondanza e qualcuna la posso regalare se a qualcuno interessa, adesso aspetto almeno un mesetto per vedere come evolve la situazione, tra quelle piccole una mi sa che ha già il cancro al rizoma, almeno cosi evito il contagio degli altri rizomi (spero) e le controllo meglio !

Roberto
 

Vagabonda

Florello Senior
un giorno mi faccio fotografare mentre le rinvaso, così vedi come fare. Praticamente non devi mettere la terra e poi fare il buco, ma devi tenere le radici dentro il vaso, nel "vuoto" e rovesciare la terra, a mano a mano le radici vengono sommerse e quando arrivi in cima, senza pressare troppo, ma comprimendo comunque un po' di volta in volta, la pianta ti rimane eretta fuori del bordo vaso.
 
Alto