• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

e' nato un amore!

skyline

Bannato
si! il mio!!!!!!!!
per le carnivore!!!!!!1
in una settimana ne ho gia' comprate 5!
2 dionee, 1 nephentes, 1 sarracenia e 1 (credo) darlingtonia!
Mi chiedevo come mai nelle carnivore non scrivono il nome di quello che si sta acquistando!
Le dionee e la sarra le conoscevo avendo visto le foto, ma la darling non sono sicura sia davvero una darling!
comunque, se non ho capito male, in via generale, devono stare tutte fuori al freddo, tranne la neppa!
Ho capito bene?
Chi mi posta gentilemnte una foto della darling??
La mia e' vilacea, puo' essere? e ha degli ascidi a palloncino con un buchino in mezzo da dove entra l'insetto.
Me la catalogate anche senza foto!??!:D
Grazie, a presto!
 

Vagabonda

Florello Senior
se non ha dei "tentacoli" che escono dalla apertura non è una darlin ma una psittacina o suo ibrido. Per verificare, fai prima tu a cercare attraverso google image digitando i nomi.
Spesso non vengono messi i nomi perchè sono ibridi.
Tutte fuori tranne la nep che va tenuta in casa, al sole e al calduccio, con una discreta umidità (se non fa caldissimo in casa).
 

skyline

Bannato
vagabonda!
ma sei una grande!!!!!!!!!
mi sono cecata gli occhi ieri a cercare su internet ed ero arrivata alla conclusione che fosse una darling!
e invece....e' uguale spiccicata alla psittacina!!!
anzi no! e' proprio lei!!!!!
Grazie davvero....ora vado a leggere tutto!
sai che non trovo torba bionda acida da sfagno e perlite qui da me?!??!
come posso fare? dove posso comprarla??
la mia nuova psitta...la sbatto al freddo vero??? anche se ieri quando l'ho acquistata giaceva beata in una serra con 25 gradi!?!??!:D
vagabonda faccio quello che mi dici....fiducia completa!
grazie ancora!
sky
 

Vagabonda

Florello Senior
di niente, figurati, poi ce l'ho anche io la psittacina.... è una pianta che "funziona" anche sott'acqua, quindi abbonda pure e tienila al freddo. Certo, forse non è l'idela passarla da una serra al freddo, però valuta tu come reagisce.
Hai provato a chiedere al vivaio dove hai comprato le piante se hanno torba e perlite? Comunque in Veneto trovi tutto facilmente, io conosco un po' la zona del Padovano, ad Albignaseco c'è un posto dove hanno torba, perlite e anche acqua osmotica, ma non so se ti è comodo.... sul sito AIPC trovi qualche altro distributore, ma a Rovigo attualmente non ci sono giunte segnalazioni http://materiali.aipcnet.eu/popup_regioni/riv_veneto.html
Sennò in internet, tipo qui http://www.semilandia.it/product_info.php?products_id=706
 

skyline

Bannato
bene, ieri ho trovato la torba.
Mi sono dimenticata di prendere giu' i valori per farteli leggere, Vagabonda.
Mi rispometto di farlo oggi.
Il problema e' la perlite, non la trovo.
Non la trovo proprio, oggi faccio l'ultimo giro e poi mi arrendo
su questo link...http://www.bio.unipd.it/sarrazins/dionea.html...
ho trovato questo:
Una volta a casa, prendete un po' di torba e versatela in un secchio con una gran quantita' d'acqua. Con le mani (e un paio di guanti) impastate la torba quasi fosse farina finche' non otterrete una massa scura, fradicia, con la consistenza di un budino. A questo punto prendetene a manciate con le mani, strizzatela leggermente per eliminare l'acqua in eccesso, e sistematela nei vasi SENZA impaccarla. Basta appoggiarla nei vasi, poi la sua consistenza molliccia fara' il resto. Una volta che il vostro vaso sara' pieno, praticate un foro abbastanza profondo al centro della torba, e piantateci la vostra dionea, attentamente. Poi, con le mani accostate la torba attorno al colletto della piantina in modo che la parte bianca sia interrata e che le foglie siano a pelo con il terreno.
qui non parla di usare perlite!
e se non la usassi!??!?!
che ne pensi Vagabonda!??!
 

skyline

Bannato
ho dimenticato una cosa se puoi aiutarmi ancora, Vagabonda!
Nel caso in cui trovassi la perlite, come faccio poi a rinvasare??
saresti cosi' gentile da guidarmi passo per passo??
So che devo fare 50% e 50%
Ma come???
Li impasto insieme?
e in fondo al vaso devo mettere qualcosa d'altro? Tipo argilla...o che ne so?!?!
un po' di ghiaina?!?
Sono nelle tue mani!
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
 

Vagabonda

Florello Senior
se non trovi la perlite puoi provare con il ghiaino di quarzo, quello degli acquari, ma devi essere sicura che non contiene calcare, quindi devi provarne un po' su un piattino, ci metti del viakal se non "frigge" va bene.
La perlite è indispensabile perchè la torba da sola diventa un "mattone" non traspirante, mentre la perlite è un materiale inerte che arieggia e alleggerisce il composto. Devi usarla per forza (o il ghiaino). Una volta che hai gli "ingredienti" li mischi, li bagni e li metti in vaso.
Niente argilla, niente di niente altro che torba e perlite.
 
Alto