• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

help Pachypodium lamerei

tonia72

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, vi chiedo un grande aiuto. Ho un Pachypodium lamerei con 7/8 rami. Da un po di tempo molti apici si presentano come la foto che segue. Solo 2 rami continuano ad essere sani e mettere foglie verdi. La sostanza giallina che si vede è appiccicosa.
Cosa succede????
Cosa devo fare???
Grazie a tutti e a presto.
piccola.jpg
 

Filippo Z

Aspirante Giardinauta
ciao... mmm... sarebbe bello poter vedere una foto anche di un ramo sano e già che ci siamo anche della pianta intera; poi, anche il mio (che non ha rami, è un fusto unico) a volte "sbrodola" quella specie di resinetta giallo ambra (ti ritrovi come descrizione? giusto per sapere se stiamo parlando della stessa cosa), però nel mio caso capita spesso quando si staccano delle foglie ancora vitali, magari dopo un trauma o uno strappo ecc... quel ramo aveva chioma? adesso dove lo tieni? come temperature e sole? pensando a malattie... l'unica che mi viene in mente è la cocciniglia per il lamerei, ma non mi sembra questo il caso :) cmq, vediamo se qualcun altro aggiunge qualcosa...
ciao!
 

tonia72

Aspirante Giardinauta
hai ragione "sbrodola" quella specie di resinetta giallo ambra...i rami messi male sono quelli più piccoli che stanno all'interno della pianta. Ora l'ho messo in casa, nel secondo bagno, c'è luce e la temperatura si aggira intorno ai 14-17gradi. l'ho innaffiato una ventina di giorni fa perchè qui faceva ancora tanto caldo.....eccolo la foto dell'intera pianta

pachipodium.jpg
 

Filippo Z

Aspirante Giardinauta
ciao,allora.... la foto immagino sia recente :) e, tra parentesi, è davvero molto bello! guarda, a vederlo così non sembrerebbe aver nulla che non va e la nostra resinetta è solo linfa che esce da ferite che seccano all'aria e fanno da "toppa" (per parlare terra terra!). se vuoi, prova a far un test staccando una foglia e dopo un po' vedrai la stessa roba imbrattare la ferita e anche il moncone della foglia staccata. pertanto, se è così come lo vedo, sta tranquilla e lascia passare un po' tempo, tienilo d'occhio e attenta alle innaffiate. non è detto che perda le foglia anche se questa stagione sarebbe di riposo: il mio le ha perse un paio d'anni fa perché gli ho fatto prendere una botta di freddo in garage :D ma lo scorso anno era in soggiorno e ne avrà perse forse la metà. adesso come adesso altro non ti saprei dire...
ciao!
 

Filippo Z

Aspirante Giardinauta
ah, scusa: quella che ha di fianco il pachy è un'aloe? l'hai sempre tenuta in casa d'inverno? perché ti consiglierei di sbatterla in serra fredda o un suo surrogato, altrimenti rischi che ti parta una bella eziolatura :(
 

tonia72

Aspirante Giardinauta
ah, scusa: quella che ha di fianco il pachy è un'aloe? l'hai sempre tenuta in casa d'inverno? perché ti consiglierei di sbatterla in serra fredda o un suo surrogato, altrimenti rischi che ti parta una bella eziolatura :(



??????????COSA SIGNIFICA eziolatura??????
l'ho presa quest'anno e l'ho messa in bagno perchè non volevo perdela....dimmi cosa devo fare...ti metto una foto intera.
P.S. sai che tipo di aloe è??

aloe.jpg



slider_thankyou.gif
slider_thankyou.gif
slider_thankyou.gif
slider_thankyou.gif
slider_thankyou.gif
slider_thankyou.gif
 

Filippo Z

Aspirante Giardinauta
ah, scusa! in pratica significa "filare"... cioè la pianta soffre per la mancanza di luce e comincia a vegetare in modo abnorme, si allunga, in un certo senso "sbiadisce" e sin indebolisce... sarebbe meglio evitarlo :) capita quando tieni un pianta in un luogo con un clima sufficientemente caldo per non farla andare in riposo ma troppo poca luce, per esempio in una qualunque stanza di casa non a sud e lontano da finestre (a meno che tu non abbia neon o enviroliti che ricreano spettri di luce solare :D ). l'ho detto perché non sapendo quanta luce ci sia in quella stanza, è la prima cosa che ho pensato... considera che le mie le tengo in serra fredda in inverno e qui penso faccia un po' più freddo che da te :)
riguardo al riconoscimento, ti consiglio di fare una bella ricerca in rete (sulla aloe se ne trovano di pagine) oppure vai con un post nell'apposita sezione :), io purtroppo non me ne intendo molto di quelle piante, ne ho giusto 2 mi pare...
ciao!
 
Alto