• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Help malattia

Ippogrifo68

Giardinauta
Ciao a tutti,

sono stato un po' assente ultimamente per problemi in famiglia, ma vi ho continuato a seguire, vorrei un consiglio su cosa fare con questa mia rosa, è una imperatrice Farah acqustata in vaso a Masino questo autunno, stamane facendo una ispezione alle mie rose l'ho trovata tutta puntinata di giallo-arancione, sono come dei piccoli foruncoli, se agito la pianta cade della polverina.... che cosa ha preso la mia rosa ? E che trattamenti devo fare ? Tra l'altro è vicinissima a tutte le altre rose, meglio se la metto in isolamento ? (se trovo un posto vuoto sul balcone :D )

Ecco le foto:
IMGP2519_rid.JPG


IMGP2518_rid.JPG


Grazie
Roberto
 

di mauro rosario

Master Florello
Direi che si tratta di ruggine,quindi in questo caso potare la pianta e poi fare un trattamento a base di prodotti di rame o ditiocarbammati ,ciao
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Sì, è ruggine. In genere si manifesta sulle parti basse della pianta, dove c'è molta ombra, poco passaggio d'aria e un po' di umidità.

Io personalmente dato che sia a fine ciclo toglierei accuratamente tutte le foglie colpite e farei un bel trattamento con un rameico (magari ossicloruro di rame, polvere caffaro). In autunno-inverno è comunque consigliabile in ogni caso. Anche una passata con la dodina, come ti ha suggerito di mauro rosario non è male.

Ricordati di dare una passata anche sulla base della pianta, in maniera da neutralizzare anche eventuali spore che vi si possono essere depositate (e raccogliere le foglie cadute).

Per il resto poi è bene fare sempre prevenzione dalla primavera dando con regolarità rameici e prodotti a base di zolfo (oppure, se la zona è molto soggetta a questi problemi, anche direttamente prodotti curativi).
Di recente ho letto che Carlo Pagani consiglia di applicare i prodotti di prevenzione alternandoli a quelli curativi ed eradicanti in ogni caso.

Io personalmente penso che possa essere una buona strategia, specie dove si è praticamente sicuri che la malattia verrà a manifestarsi.
 

Ippogrifo68

Giardinauta
Grazie a tutti per i consigli, li seguirò al più presto.

E' la prima volta che ho la ruggine e per ora solo su questa pianta, mi sa che era gia infestata quando l'ho presa a Masino.

Ciao
Roberto
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Anch'io non conoscevo la Ruggine prima di comperare il campo di Ponti ...... le Eugenie (mut. di Paul Neyron) dopo la fioritura ne erano non piene... di più :muro::muro::muro::muro:... mia madre ha diligentemente tolto le foglie malate come ti hanno consigliato e poi sono andato giù di verderame : nel giro di due mesi è sparita e sono ormai un anno e mezzo che non si ripresenta più :D. nel 1996 aveva preso tutta la mia collezione di fuchsie e quasi mi era venuto un colpo :eek:..... però devo dire che anche quella volta con un sistemico + rame le cose che sembravano catastrofiche ed irrimediabili si sono sistemate in poco tempo e senza mai più ripresentarsi. Diciamo che la ruggine ha un aspetto da cardiopalma ... ma è abbastanza (e fortunatamente) una tigre di carta :eek:k07:
 
Alto