• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Help keiki

peppe98

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti
Avrei bisogno di un piccolo aiuto... a casa ho questa orchideea dove da un po' di tempo è nata un piccolo keiki... le radici della pianta madre stanno bene, però la sua ultima foglia sta seccando... mente il piccolo è sempre in fioritura... dato che non sono un esperto andesso non so cosa fare.... vi chiedo aiuto e grazie in anticipo :)
Vi allego le foto della pianta
Screenshot_20180108-095811_1.jpg Screenshot_20180108-100027_1.jpg
 
Ciao peppe,
il keiki sembra ormai aver delle radici abbastanza lunghe per essere staccato dalla pianta madre che per altro è abbastanza deperita per averlo nutrito sino ad ora.
Se vuoi salvare la Phal. madre devi staccare il keiki e lasciarlo utrire con le sue radici.
 
Per cercare di recuperare la Phal. madre, che ormai ha soltanto una foglia, sarebbe meglio staccare il keiki quanto prima.
Se il keiki riuscirà ad alimentarsi adeguatamente non è detto perda la fioritura ma è un rischio da correre per far tornare vigorosa la pianta madre alla quale dovresti recidere anche l'altro stelo, al momento non mi sembra sia in grado di fiorire senza "esaurirsi".
 
H

hernandezkiing

Guest
Anche io vorrei un Keiki. Leggendo unpo di forum ho scoperto che i scienziati non hanno ancora il chiaro spiegazione perché le phal fanno i keiki ma una delle teoria è la pianta da nascere un keiki perche la madre pianta sta male o non si trova nel posto giusto e questa lo porta a far nascere una nuova che avrà più chance di sopravvivere ecc...
Il mio punto è se non riesce farcela fino la primavera per il rinvaso, puoi sostituirla con la figlia che ha un sacco di radici ed è pronta per il rinvaso. Però dubito che muoia, sono belli resistenti e la signora sopra ha ragione, staca la figlia che è già ben sviluppata, così la madre non butta energia ad una che è già pronta a vivere da sola e vedrai che si a primavera si metterà in sesto :). Io non sono esperto ma sli consiglio soli di annaffiare solo quando il vaso è totalmente secco e le radici hanno le rughe, sopratutto questo inverno, se non riescono aprosciugarsi le corteccia per un tot di periodo, questo può causare il marciume radicale per via del continuo contatto con acqua per un lungo periodo di tempo. Stacala e in primavera produra nuove foglie. Ciaop
 
Ultima modifica di un moderatore:
Alto