• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

help! Chi sta attaccando tutte le mie piante?

I

iberis

Guest
Penso di aver individuato la causa della lenta agonia delle mie piante...ecco gli indizi che ho raccolto. Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta???? Grazie 1.000. :burningma
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
io faccio fatica con delle foto piccole, potresti dare qualche altra indicazione? Magari dirci cosa hai individuatu tu?

Ciao
 

lobelia

Florello Senior
Io ho avuto la stessa telina sulle mie rose. alcune teline tenevano uniti i due lembi delle foglie. Erano piccolissimi bruchini verdi di poco più di un millimetro all'inizio, poi sono diventati più cicciotti. Dopo averne eliminati un po' a mano ho spruzzato un insetticida ed ho trovato vari cadaverini intorno al vaso. Se sono come i miei, i bruchini dovresti riuscire ad eliminarli facilmente. Si nascondono sotto le foglie o all'ascella dei rami.
 
I

iberis

Guest
Che bello, ben 3 risposte al mio S.O.S.!
Mi dispiace tanto, ma non riesco a mettere foto più grandi perchè troppo "pesanti" (più dei 39 kb supportati dal forum).
Posso però cercare di descrivervi cos'ho trovato.
Sulle piante ho notato alcuni gruppetti di foglie appiccicate tra loro da una sostanza biancastra e, alcune volte, all'interno di queste foglie incollate ho trovato un affarino marrone che potrebbe essere un piccolo guscio o un bozzolo (quella cosa che spunta fuori dalle foglie di mimosa nella 3° foto).
Questi "cosi" mi hanno completamente polverizzato 1 ceanoto e stanno facendo lo stesso con 1 viburno! Non mangiano le foglie ma, secondo me, succhiano l'interno delle piante. Nel viburno infatti si sta seccando completamente un ramo alla volta. Il viburno infatti si divide nettamente in due: una metà tutta secca e l'altra tutta verde. Il gelsomino finora è l'unico non contaminato, mentre la mimosa ha solo le foglie incollate ma non ha ancora iniziato a seccarsi....SIGH... E' dura stare qui a guardare la disfatta!! Scusate, sono un po' chiacchierona... :cry:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
iberis ha scritto:
...Mi dispiace tanto, ma non riesco a mettere foto più grandi perchè troppo "pesanti" (più dei 39 kb supportati dal forum).
...
Non puoi "allegarle" ma puoi linkarle!
icon12.gif
Devi caricarle su uno spazio web, ad esempio TinyPic.com che è gratuito e senza registrazione, e poi linkarle sul forum tramite questa icona
insertimage.gif
mentre stai componendo il messaggio. In caso di problemi trovi dettagliate informazioni su come fare QUI.
 
I

iberis

Guest
Grazie alle indicazioni di elebar, sono riuscita (spero) ad allegare due belle fotone! Sulla prima si vede bene quella cosa marrone che sembra essere un bozzolo schiuso (bello schifo eh!)
do57kg.jpg
, mentre sulla seconda c'è il classico gruppetto di foglie incollato (che secondo me, al suo interno, nasconde un altro bozzolo...ma non sono stata abbastanza temeraria da verificare...).
do55rk.jpg

Per essere sincera non ho usato molte "armi chimiche" per arginare l'attacco anche perchè ho nelle vicinanze molte piante che uso per la cucina. Così ho seguito le indicazioni di una rivista che consigliava una mistura di acqua, sapone ed alcool che, a dir loro, era buona addirittura per contrastare le cocciniglie. Poi, visto che così non avevo risultati, mi sono rivolta ad un fiorista che mi ha consigliato l'insetticida "Bayteroid" della Bayer (il classico anti afidi/cocciniglie) che ho applicato un paio di volte senza risultati apprezzabili.
Adesso vi ho raccontato proprio tutto... Ciao e grazie!
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
sembrerebbe tortricide tipo Ditula sp. comunque l'uso di insetticidi tipo fenitrotion, acefate, piretroidi ... ad ampia azione è consigliabile.
L'uso di Bacillus thuringiensis kurstaki è ottimo contro le larve defogliatrici.... che tu nn hai riscontrato... ripeti i trattamenti a distanza di 15gg per due/tre volte in modo da limitare i danni.

Ciao
 
P

Piera1

Guest
Elebar, scusa l'ot, io uso tinyPic per postare le foto ma senza quella icona, copio e incollo direttamente l'indirizzo sulla pagina, anche perchè uso quasi sempre la replica rapida.
 
D

DavideFree

Guest
iberis ha scritto:
Questi "cosi" mi hanno completamente polverizzato 1 ceanoto e stanno facendo lo stesso con 1 viburno! Non mangiano le foglie ma, secondo me, succhiano l'interno delle piante. Nel viburno infatti si sta seccando completamente un ramo alla volta. Il viburno infatti si divide nettamente in due: una metà tutta secca e l'altra tutta verde.
Mi sembra strano :surp:, questi tipi di parassiti non fanno mai danni gravi, colpiscono quà e là ma spesso non è necessario intervenire. Polverizzato 1 ceanoto ? In che senso ? Rifletti bene sui sintomi ? La colpa di tutto è solo loro ?

Davide
 
Alto