La tua osservazione è corretta.E' una domanda che mi sono posta. Ti metto la mia personalissima opinione, ma mi piacerebbe conoscere quelle di altri, a partire dalla tua.
In passato ho provato per un anno circa a ruotare i vasi, pur senza vedere grandi risultati.
Poi ho riflettuto che le piante non si sono evolute per girare come trottole e ho cominciato ad osservarle.
Ti metto un paio di esempi che ho visto in pratica con le mie.
La Monstera deliciosa è nata per crescere arrampicata ad un albero (grosso...). Si aspetta di trovare buio da una parte e luce dall'altra. Le più belle che ho visto in giro (in vaso) crescevano tutte così, con le foglie voltate tutte dalla stessa parte. Quindi ho smesso di cercare di forzare la mia, anche se questo significa che lei è voltata verso la finestra e io la vedo sempre e solo di spalle...
Anche per il Pothos ho notato che è meglio non girarlo, perchè poi lui ri-orienta tutte le foglie e questo gli causa un forte dispendio di energie che io (e credo anche lui) preferisco usi per crescere.
Lo Spathyphillum cresce da quattro anni sempre voltato nello stesso verso, in effetti non è perfettamente rotondo ma fa comunque foglie in ogni direzione.
Tu come la pensi?
Questa è l'osservazione corretta. Premesso la diversa composizione delle pagine delle foglie dove quella superiore è maggiormente coinvolta nelle funzioni clorofilliane ma ad esempio in un bosco ma chi si mette a girare gli alberi? E vi tralascio lo studio su certe copiapoe in Cile che hanno tutte un certo orientamento (hanno provato a cercare personale per ruotarle di 180 gradi una volta al mese ma non si è presentato nessuno!). Le piante sanno quello che fanno.Poi ho riflettuto che le piante non si sono evolute per girare come trottole

io valuterei da che parte tira il vento in questo casoQuesta è l'osservazione corretta. Premesso la diversa composizione delle pagine delle foglie dove quella superiore è maggiormente coinvolta nelle funzioni clorofilliane ma ad esempio in un bosco ma chi si mette a girare gli alberi? E vi tralascio lo studio su certe copiapoe in Cile che hanno tutte un certo orientamento (hanno provato a cercare personale per ruotarle di 180 gradi una volta al mese ma non si è presentato nessuno!). Le piante sanno quello che fanno.
Vedi l'allegato 815224
Vero, non si sono nemmeno evolute per crescere in vaso o per ricevere luce in un'unica direzione (finestra). Il sole 'gira intorno' e la direzione da cui ricevono la luce si modifica ora per ora e ogni giorno. Dovremmo mettere le nostre piante su un piatto girevole per farle stare bene.Poi ho riflettuto che le piante non si sono evolute per girare come trottole e ho cominciato ad osservarle.
Sono d'accordo, questo è innegabile.non si sono nemmeno evolute per crescere in vaso o per ricevere luce in un'unica direzione (finestra). Il sole gira intorno e la direzione da cui ricevono la luce si modifica ora per ora e ogni giorno.
Vorrei chiedere/chiederti un parere in merito, ma non c'entra molto con questa discussione, ne apro una specifica.Ho 5 ficus robusta ma uno solo ha superato i due metri. Gli altri sono sotto al metro e 3 di loro non hanno rami laterali. Non occupano molto spazio. Prima o poi mi piacerebbe tentare di lasciarli sul balcone in inverno ma non mi è ancora venuta la voglia di rischiare.