• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ha senso ruotare un vaso

Addasfero

Aspirante Giardinauta
, nel corso delle settimane, per far prendere luce in modo simmetrico a tutta la pianta e avere così uno sviluppo uniforme?
Altrimenti la pianta cresce tutta in una sola direzione (cioè verso la luce).
 

Margherita^

Aspirante Giardinauta
E' una domanda che mi sono posta. Ti metto la mia personalissima opinione, ma mi piacerebbe conoscere quelle di altri, a partire dalla tua.
In passato ho provato per un anno circa a ruotare i vasi, pur senza vedere grandi risultati.
Poi ho riflettuto che le piante non si sono evolute per girare come trottole e ho cominciato ad osservarle.
Ti metto un paio di esempi che ho visto in pratica con le mie.
La Monstera deliciosa è nata per crescere arrampicata ad un albero (grosso...). Si aspetta di trovare buio da una parte e luce dall'altra. Le più belle che ho visto in giro (in vaso) crescevano tutte così, con le foglie voltate tutte dalla stessa parte. Quindi ho smesso di cercare di forzare la mia, anche se questo significa che lei è voltata verso la finestra e io la vedo sempre e solo di spalle...
Anche per il Pothos ho notato che è meglio non girarlo, perchè poi lui ri-orienta tutte le foglie e questo gli causa un forte dispendio di energie che io (e credo anche lui) preferisco usi per crescere.
Lo Spathyphillum cresce da quattro anni sempre voltato nello stesso verso, in effetti non è perfettamente rotondo ma fa comunque foglie in ogni direzione.
Tu come la pensi?
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
E' una domanda che mi sono posta. Ti metto la mia personalissima opinione, ma mi piacerebbe conoscere quelle di altri, a partire dalla tua.
In passato ho provato per un anno circa a ruotare i vasi, pur senza vedere grandi risultati.
Poi ho riflettuto che le piante non si sono evolute per girare come trottole e ho cominciato ad osservarle.
Ti metto un paio di esempi che ho visto in pratica con le mie.
La Monstera deliciosa è nata per crescere arrampicata ad un albero (grosso...). Si aspetta di trovare buio da una parte e luce dall'altra. Le più belle che ho visto in giro (in vaso) crescevano tutte così, con le foglie voltate tutte dalla stessa parte. Quindi ho smesso di cercare di forzare la mia, anche se questo significa che lei è voltata verso la finestra e io la vedo sempre e solo di spalle...
Anche per il Pothos ho notato che è meglio non girarlo, perchè poi lui ri-orienta tutte le foglie e questo gli causa un forte dispendio di energie che io (e credo anche lui) preferisco usi per crescere.
Lo Spathyphillum cresce da quattro anni sempre voltato nello stesso verso, in effetti non è perfettamente rotondo ma fa comunque foglie in ogni direzione.
Tu come la pensi?
La tua osservazione è corretta.
Con alcune piante, quando sono troppo protese verso la luce, le ruoto di 180 gradi tipo una volta al mese. I rampicanti è corretto non ruotarli.
 

cmr

Maestro Giardinauta
Poi ho riflettuto che le piante non si sono evolute per girare come trottole
Questa è l'osservazione corretta. Premesso la diversa composizione delle pagine delle foglie dove quella superiore è maggiormente coinvolta nelle funzioni clorofilliane ma ad esempio in un bosco ma chi si mette a girare gli alberi? E vi tralascio lo studio su certe copiapoe in Cile che hanno tutte un certo orientamento (hanno provato a cercare personale per ruotarle di 180 gradi una volta al mese ma non si è presentato nessuno!). Le piante sanno quello che fanno.
0918-Fig1Habitat.jpg
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Questa è l'osservazione corretta. Premesso la diversa composizione delle pagine delle foglie dove quella superiore è maggiormente coinvolta nelle funzioni clorofilliane ma ad esempio in un bosco ma chi si mette a girare gli alberi? E vi tralascio lo studio su certe copiapoe in Cile che hanno tutte un certo orientamento (hanno provato a cercare personale per ruotarle di 180 gradi una volta al mese ma non si è presentato nessuno!). Le piante sanno quello che fanno.
Vedi l'allegato 815224
io valuterei da che parte tira il vento in questo caso
 
Alto