• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gusti verdi, sono cambiati nel tempo?

R

riverviolet

Guest
Giusto perchè non ho niente da fare, :crazy:, stamani riflettevo su come sono cambiata io nei confronti del giardino e come i miei gusti si siano affinati e resi ben più 'selettivi'.

E non solo, piante che prima mi piacevano adesso occupandomi di loro, ho scoperto di non volerle più.

Ad esempio, le bulbifere e i tuberi, a parte qualcuna mi piacciono sempre meno (eccezione per quelle basse, tipo i narcisi, i crochi).
Aumenta invece in modo esponenziale l'amore per le erbacee perenni, le rose, i rampicanti e gli arbusti.

E voi? Anche a voi succede la stessa cosa?
 

Ortensia

Giardinauta
Magari fosse così, io da selettiva che ero comincio a non strappare più neanche le erbacce per vedere come si svilupperanno. Però ho notato che man mano che aumenta la mia conoscenza (dai e dai imparo qualcosetta pure io!) amo sempre di più alcuni generi per la loro praticità e resistenza.
 

california

Florello Senior
anche io,da quando ho cominciato ad interessarmi di giardinaggio,ho cambiato gusti,quasi sempre in coincidenza di piante che non riesco a coltivae,le mie 'bestie nere'..ad esempio:le rose.le adoravo,anzi,le adoro ancora,ma con i miei gatti non campano..poi ci sono le orchidee,con le quali ho cominciato e che continuo a coltivare(sono sicuramente il mio genere preferito)anch'io poi come Sonia,sto snobbando un po' le bulbose e mi sto 'specializzando' in erbacee perenni,soprattutto aquilegie,papaveri perenni..inoltre mi sto interessando molto alle rampicanti e da un po' coltivo anche grasse e succulente..
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
io mano a mano che scopro cose nuove, trovo nuove piante da amare: all'inizio ero di ristrette vedute, ora le ho un po' allargate... la natura è meravigliosa!
ma non ho mai smesso di amare ciò che prima mi piaceva, semmai mi sono dedicata ad altro, ma senza certo rinnegare il passato...
 
R

riverviolet

Guest
Ahahaha, Ortensia, mi ricordi me, quando acquistavo veramente qualsiasi cosa!
Anch'io molte piante spontanee le ho lasciate crescere per vedere cosa ne uscisse fuori e ora ho piante di linaria vulgaris, lamium maculatum, dulcamara, assolutamente autoctone e che fanno tutte da sole.

Bè, io ad esempio non amavo molto le ortensie, perchè banali, o forse questo era il concetto, vedendole coltivate veramente ovunque.
Poi, ritrovandomene una grande ai piedi del pruno e non potendola estirpare pena il rischiodi danneggiare l'albero, ho deciso di occuparmene ed ora adoro quella pianta così generosa!
tanto da averle messo accanto due altre macrophylle, una blu e una bianca, mentre l'originale è rosa carico.

Alcuni 'primi amori' sono rimasti, come alcune orchidee e in generale le piante acidofile, ma ad esempio qualche tempo fà, non consideravo neppure piante senza fiore, mentre adesso mi rendo conto di amare molto alcune graminaceee, che non avevo mai preso in considerazione.

Le rose, mai amate, ma conoscevo solo il classico fiore di rosa, il classico arbustone dai rami come pali della luce, grossi e poco attraenti.
da qualche anno, dopo aver annusato e visto le 'vere' rose e ridato loro la giusta collocazione e dignità, è diventata quasi una malattia coltivarle.

Ci sono piante che non amavo per l'uso che si faceva di loro, come gli oleandri che in città sono ridotti a sparuti frangivento, o siepi generose e pazienti, ma impolverate e allineate come soldati, una pena!
Visto un oleandro ai margini di un bosco, vicino ad un corso d'acqua, con le radici dichiaratamente innamorate di quell'umidità, un qualcosa che toglieva il fiato dall'imponenza della chioma e dal verde delle sue foglie!

Prima compravo piante da appartamento, adesso le compro lo stesso, ma cerco di reinserirle all'esterno, come da natura create, perchè in casa mi danno una forte sensazione di tristezza.

Una pianta che amavo e che adesso comincio a stufarmi dei suoi 'capricci' è la fucsia. Mezza giornata è trascorsa per capire cosa necessita, se iil terriccio è sufficiente, se il sole girando non la infastidisce.
Phaleonopsis, cymbidium e addirittura la gardenia, non mi danno tanto da fare quanto le fucsia!
Comincio a pensare che, dopo un po' s'instaura un rapporto di tipo caratteriale tra coltivato e coltivatore e che la pianta tiri fuori la personalità profonda di chi la alleva.
O almeno questa, è la mia impressione.
 

*ALE*

Apprendista Florello
Questo post fa giusto al caso mio... La settimana scorsa pensavo proprio a questo argomento, da sempre la cosa che preferisco sono gli alberi tipo tiglio, ippocastano, abeti e pini, pioppi ecc ecc insomma qualsiasi pianta che diventi alta e maestosa, ho sempre evitato piante da fiore che dessero colore, preferivo un giardino tutto verde omogeneo ma ora da un po di mesi ho cambiato "rotta"... ora al posto della solita siepe di lauro ho inserito piante che diano colore tipo fior di pesco, forsizia, ibiscur fucsia, biancospino, passiflora ecc ecc poi al centro del prato ho messo il callistemon rosso che ha fatto una fioritura fantastica, ho riempito il cortile di fioriere con grigliato e vi ho piantato dentro passiflora viola e clematis rosa e rossa, sto mettendo qua e la piante da giardino roccioso con fiori colorati...
Insomma W i fiori che danno colore ad un giardino spento come era il mio...
Ale
 

ciaseta

Florello Senior
anch'io anch'io!!! :froggie_r

è successo anche a me....ho iniziato con poche piante da fiore: petunie vinca gerani....poi dopo circa un annetto e mezzo ho cominciato ad acquistare piante perenni che dessero colore anche d'inverno, piccoli arbusti e qualche pianta che fiorisse nella brutta stagione...mantenendo però una vagonata di gerani, per i quali ho grande simpatia! :love:

ora mi sto dedicando ad un progetto più preciso dei miei balconi, cercando di formare una "struttura fissa" con piante perenni, da fiore e non....e vedrò di diminuire le piante che in inverno dovranno stare in serra (gerani petunie ecc): ne manterrò solo una per tipo, così avrò meno lavoro e garantirò un minimo di spazio per muoversi in balcone... :storto: in questo modo l'aspetto fisso del balcone sarà sempre piacevole a vedersi per tutto l'arco dell'anno e nella bella stagione sarà arricchito da poche, ma belle, piante "stagionali".

inoltre ho sempre adorato le piante rampicanti, quindi per movimentare un pò gli spazi ho previsto altri acquistini....soprattutto rose!!! adorabili bellissime romanticissime rose rampicanti! :love: :love: :love:

per questo devo solo ringraziare voi del forum, grazie alle vostre esperienze, e i vostri consigli ho imparato tante cose e tante ancora ne dovrò imparare, ma col tempo, anche una pasticciona-zuccona come me potrà migliorarsi! :martello:
 

luckybamboo

Florello Senior
io non ho mai prestato attenzione agli arbusti verdi da esterno, i classici "cespuglietti" per capirci, ora mi accorgo che nella loro semplicità alcuni sono davvero molto belli...

non amavo i gerani, ma ora li sto rivalutando
prima ammiravo piante dai fiori contorti e particolari e snobbato quelle dai fiori "scontati", ora invece scopro che trovo molta più bellezza in uno "scontato" fiore di tagete che in una elegantissima orchidea....

ma probabilmente i meii gusti cambieranao ancora, cerdo sia normale :rolleyes:
 

maurj

Giardinauta Senior
io col tempo ho imparato a capire che sono portato per le piante verdi, e un pò meno per quelle da fiore... e che amo le piante " disordinate" , che mutano, che si arrampicano, non sopporto ad esempio le cicas, che mi sembrano imbalsamate. inizio ad apprezzare le variazioni di verde, e non solo le macchie di colore dei fiori...cmq sono sempre più attratto dal selvatico...un giardino " apparentemente" abbandonato mi lascia sempre sorpreso d meraviglia
 

paolaas

Guru Giardinauta
Sono d'accordo con Maurj, il giardino "disordinato" che sembra selvatico e selvaggio è uno spettacolo della natura. Ultimamente sono innamorata dei fiori semplici a margherita ed ad anemone perciò rose a 5 petali, girasoni, calendule a piore semplice, tageti (sempre a fiore semplice), rudbekia, anemoni vari.
ma anche arbusti tipo kerria, kollkwizia, fiorangelo, viburno, cotogno cinese e giapponese, ecc. Ma anche clematis varie. E non vedo l'ora di fare un aiuola di un misto di conifere nane. Tanto verde, tanto colore e tanto profumo. Non mi piacciono più le cose opulenti, sono per la semplicità.
 

lobelia

Florello Senior
Io ho sempre avuto una predilezione per i gerani, piante semplici e con grande capacità di adattamento. Da tre anni compro anche le surfinie. Adoro le rose ma mi stressa da morire doverle continuamente difendere dagli attacchi dei parassiti più disparati, vegetali o animali che siano (è una guerra senza soluzione di continuità).
Ultimamente le mie curiosità sono rivolte alle piante grasse e da quando frequento il forum mi sono addirittura appassionata alle loro fioriture magnifiche.
Avevo frequentato un corso di bonsai, ma dopo tristissimi fallimenti ho rinunciato all'impresa.
Ho tentato due carnivore, una drosera e la classica dionea, anni fa, morte le quali non ho più riprovato. Ultimamente anche queste piccoline mi sfizierebbero....
Sto da poco sperimentando l'idrocoltura e noto che le piante vengono su sane e rigogliose: mi piace.
Il mio sogno più grande come tutti i "balconauti" del forum, è quello di trasformarmi in vera "giardinauta", cioè di avere un giardino in cui giocare con le mie piccole di pelo e di foglia! :hands13:
 
Ultima modifica:
S

SEBBY

Guest
All'inizio avevo passioni "selettive" e spesso mi trovavo a dire questa pianta non mi piace, questa sì! Odiavo i gerani perchè erano comuni, odiavo i colori accesi, odiavo i pratini....... la lista potrebbe essere lunghissima, ve la risparmio!!!!

Sono molti anni, invece, che sto iniziando ad amare veramente tutte le piante, indistintamente, dalle più sofisticate alle selvatiche; piuttosto inizio ad essere selettiva sul loro uso: i grandi alberi sono magnifici, ma non sopporto di vederli potati in giardinetti 3x3.
Le annuali sono allegre e festose, ma non sopporto di vederle in aiuole spartitraffico monotone e tristi.
Le acidofile le amo alla follia, ma non mi piacciono sofferenti su cortiletti assolati.
(anche qui la lista potrebbe continuare.....)

Mi piace l'armonia, che credo sia una cosa diversa dal gusto: può non piacermi un accostamento di colori, ma posso comunque trovarlo armonico e gradevole (della serie: io non lo farei, ma mi piace!).

Mi piace vedere le piante amate e valorizzate nel modo migliore, anche se sono piante da due soldi.

Sopratutto amo la natura, vederla nel sua splendore, accorgermi della meraviglia di un piccolo fiore, o della trama del fogliame, notare i tanti colori, le tante sfumature di una stagione.....

Insomma, sono diventata un' ONNIVORA del giardinaggio!!!!!!
 
Alto