• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gusci di cacao

valentina

Giardinauta
Forse avevo le traveggole, ma su Gard...nia di questo mese ho visto la pubblicità di una sostanza naturale che spacciano come ideale per le aiuole in quanto funge anche da diserbante chiamata "gusci di cacao".
Ne sapete qualcosa?
Mi attirerebbe non poco per la mia aiuola delle rose, dove in estate cresce di tutto, ma non vorrei che fosse un pacco e/o che mi ammazzasse le bulbose che vi crescono.
 

valentina

Giardinauta
Ma hai idea di che consistenza abbia? Io francamente la corteccia di pino non la uso più prechè tanto le erbacce crescono lo stesso, a meno di non mettere sotto il telo, e, una volta cresciute, sono più difficili da togliere.
Inoltre è talmente leggera e volatile che se uso il soffione me la ritrovo tutta in giro.
L'ho sostituita con i sassolini di lapillo e mi trovo gran bene.
Dunque i gusci di cacao non sono un "diserbante" di per se, ma ostacolano solo la loro crescita in quanto fanno un poco da barriera sul terreno, sbaglio?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
nn sbagli l'uso è identico alla corteccia, comunque perchè le pacciamature di questo tipo facciano il loro lavoro, devi preparare una base molto pulita e creare uno strato alto almeno 10cm.

Ciao
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Permettete? Era ed è anche il mio dilemma: corteccia si o no? Tanti dicono di mettere il telo per non far crescere le erbe. Ma vi rendete conto, è un giardino o un lettino con la copertina? Sempre tanto lavoro, ma nel dubbio non sto mettendo niente. So provando solo con qualche metro di corteccia, vedremo. Potrei provare i "sassolini di lapillo": Valentina è l'argilla espansa?
Ciao e tante belle erbe a tutti, Antonio
 

valentina

Giardinauta
Ciao, dunque, innanzitutto il lapillo NON ha niente a che vedere con l'argilla espansa. Sono proprio dei sassolini di colore rossiccio, piuttosto pesanti e hanno il vantaggio che se usi il soffione non volano via. Però ti consiglio di mettere sotto ugualmente il telo perchè altrimenti le erbacce crescono lo stesso. lo so, è un lavoraccio, ma una volta fatto dura per secoli e poi se la superficie non è grande non è poi così terribile. sempre meglio che stare lì ore a strappare le erbette ed erbacce.
Lo trovi in commercio in sacchetti con il nome LAPILLO VULCANICO.
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Cara Vale, si la superfice è proprio grande: almeno 5-600 mq. Forse preferisco sarchiare e rastrellate erbe ed erbacce. E poi mi pongo anche il problema dell'irrigazione: ma questo è un altro discorso...
Ciao, Antonio
 

valentina

Giardinauta
Creto, se è grande è un altro discorso, anche perchè il lapillo non te lo regalano, ma per l'irrigazione direi che non c'è problema, l'acqua passa anche fra i lapilli e attraverso il telo. Il telo sotto serve solo per non far arrivare nemmeno il minimo briciolo di luce e, in fatti, è pure nero.
 
Alto