animaletto poco simpatico...
Il grillotalpa ha diversi nemici predatori tra cui piccoli mammiferi (toporagno, riccio, talpa) e uccelli (rapaci, upupa, merli) che però non riescono a limitare lo sviluppo dell'insetto. La lotta al grillotalpa può essere di tipo meccanico o chimico: Il primo tipo di intervento si attua nei mesi di aprile e maggio, si interreranno dei vasi di latta ad una distanza di 4 - 5 metri uno dall'altro, così nella notte durante gli spostamenti, gli insetti vi cadranno dentro; oppure si scaveranno delle buche profonde e larghe una trentina di centimetri, si ricopriranno, ed in inverno si apriranno per catturare i grillotalpa che vi si sono rifugiati. Come intervento chimico si possono usare esche commerciali a base di Methiocarb, da distribuirsi in aprile-maggio; Per evitare che i grillotalpa morti vengano predati da merli e rapaci, sarà bene provvedere alla loro raccolta di primo mattino.