• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

grassine "pel di carota"

gio3v

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti...
non ho resistito davanti a questo mare di spine rossicce... :love: ecco i miei ultimi acquisti (dei quali naturalmente non so il nome!!):
1)
peldicarota1.jpg
peldicarota2.jpg


2)
peldicarota3.jpg
peldicarota4.jpg


Grazie mille a chi mi saprà aiutare!!! :love_4:
 

reginaldo

Florello Senior
La Mammillaria elongata rufocrocea come del resto anche il Cereus bbisognano di vasi più grandi. Controllare nel rinvaso e cambio vaso il terriccio
Complimenti per la scelta.
Ciao
reginaldo
 

gramigna

Guru Giardinauta
Ma che belli! Adoro il cereus peruviano mostruoso (chissà perchè questo nome), ne avevo una qualche anno fa ma mi è morto-:-, marcito dall'interno:(...ancora non vi conoscevo :D

Complimenti per gli acquisti, mi piacciono molto!!!! :)
 

gio3v

Aspirante Giardinauta
GRAZIE A TUTTIIIII!
Grazie a Reginaldo -e a internet- ho scoperto che ho sia la M. Elongata Rufocrosea (la rossa, cioè con le spine rossicce) che la M. Elongata Subcrosea (la bionda, cioè con le spine gialle)!! :hands13:
Quante altre varietà di Mammillaria Elongata esistono??? Voglio averle tutte!!! :food:
Ok, a parte gli scherzi... qualche chiarimento:
- per Reginaldo: posso lasciarle nei loro vasettini e rinvasarle a primavera o mi consigli di farlo prima dell'inverno?
- per Gecko: cosa posso fare per il "rischio cocciniglia"???
 
Alto