NaturalMinded
Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
vi scrivo per condividere questa situazione.
si tratta di un terreno 35mt per 50mt col lato lungo in direzione sud nord, scosceso verso nord, in provincia di VT. nella parte piu bassa vive una quercia di dimensioni importanti.
servono 2 persone per abbracciarla e la chioma prende circa la larghezza del terreno quindi è almeno 20-30mt di diametro se l'occhio non mi inganna. nella foto i segni rossi sono i confini che sfiora. la foto è presa a in quota rispetto la base quindi il tronco fino alla biforcazione è nascosto alla vista cosi come la parte superiore, è piu alta di quanto sembri. Posto foto migliore quando andrà li e potrò farla.
Fino a un anno fa era immersa in querceto composto dai suoi figli, diametri dai 20 ai 70cm. è rimasto solo quello alla sua dx che ha la stessa conformazione snella e alta mentre quello alla sua sx è nel terreno del vicino, la prospettiva inganna.
Sono stati abbattuti da un personaggio che ho denunciato alla forestale. A parte lo shock emotivo di veder sparire un boschetto di querce appartenente alla mia famiglia da 4 generazioni e l'enorme sforzo fisico per sistemare la montagna indescrivibile di ramaglie rimaste e le tracce dell escavatore ora mi chiedo se è necessario intervenire.
Si è sviluppata protesa verso l'alto, credo sia successo perchè in basso non prendeva luce a causa delle altre che si trovavano a sud rispetto a lei e cresciute con un vantaggio di quota. Mi sono reso conto della sua conformazione solo quando è diventata visibile la chioma, non immaginavo che fosse cosi alta.
Ora è molto piu esposta al vento, ha dei rami verticali di una lunghezza impressionante ed è estremamente rigogliosa, ora che prende luce sta buttando centinaia di getti dal tronco molto piu del solito, è evidente che ha reagito alla sparizione del boschetto che aveva intorno. Ha resistito alla tempesta di marzo che ha buttato giu decine di alberi nel circondario.
ha rami secchi alla base, penso morti per mancanza di luce, sono quelli che avrebbero riempito la chioma a bassa quota, sono secchi da anni.
il terreno era molto umido, ha molto muschio sul tronco, non saprei dire se fosse per l'ombra o per una falda sotterranea.
Non so se è il caso di intervenire in qualche modo ad esempio tagliando almeno i rami secchi, il poco che so è che le querce normalmente non si potano. Oppure se è il caso di rinforzare il terreno che non essendo piu sostenuto dalle querce è un po dilavato verso il basso, per ora la base della quercia è esposta ma non so se alla lunga potrebbe salire ancora il livello del terreno.
Qualsiasi opinione o consiglio è benvenuta.
vi scrivo per condividere questa situazione.
si tratta di un terreno 35mt per 50mt col lato lungo in direzione sud nord, scosceso verso nord, in provincia di VT. nella parte piu bassa vive una quercia di dimensioni importanti.

servono 2 persone per abbracciarla e la chioma prende circa la larghezza del terreno quindi è almeno 20-30mt di diametro se l'occhio non mi inganna. nella foto i segni rossi sono i confini che sfiora. la foto è presa a in quota rispetto la base quindi il tronco fino alla biforcazione è nascosto alla vista cosi come la parte superiore, è piu alta di quanto sembri. Posto foto migliore quando andrà li e potrò farla.
Fino a un anno fa era immersa in querceto composto dai suoi figli, diametri dai 20 ai 70cm. è rimasto solo quello alla sua dx che ha la stessa conformazione snella e alta mentre quello alla sua sx è nel terreno del vicino, la prospettiva inganna.
Sono stati abbattuti da un personaggio che ho denunciato alla forestale. A parte lo shock emotivo di veder sparire un boschetto di querce appartenente alla mia famiglia da 4 generazioni e l'enorme sforzo fisico per sistemare la montagna indescrivibile di ramaglie rimaste e le tracce dell escavatore ora mi chiedo se è necessario intervenire.
Si è sviluppata protesa verso l'alto, credo sia successo perchè in basso non prendeva luce a causa delle altre che si trovavano a sud rispetto a lei e cresciute con un vantaggio di quota. Mi sono reso conto della sua conformazione solo quando è diventata visibile la chioma, non immaginavo che fosse cosi alta.
Ora è molto piu esposta al vento, ha dei rami verticali di una lunghezza impressionante ed è estremamente rigogliosa, ora che prende luce sta buttando centinaia di getti dal tronco molto piu del solito, è evidente che ha reagito alla sparizione del boschetto che aveva intorno. Ha resistito alla tempesta di marzo che ha buttato giu decine di alberi nel circondario.
ha rami secchi alla base, penso morti per mancanza di luce, sono quelli che avrebbero riempito la chioma a bassa quota, sono secchi da anni.
il terreno era molto umido, ha molto muschio sul tronco, non saprei dire se fosse per l'ombra o per una falda sotterranea.
Non so se è il caso di intervenire in qualche modo ad esempio tagliando almeno i rami secchi, il poco che so è che le querce normalmente non si potano. Oppure se è il caso di rinforzare il terreno che non essendo piu sostenuto dalle querce è un po dilavato verso il basso, per ora la base della quercia è esposta ma non so se alla lunga potrebbe salire ancora il livello del terreno.
Qualsiasi opinione o consiglio è benvenuta.
Ultima modifica: