• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gramigna.......

mynuvola

Aspirante Giardinauta
Ciao, io personalmente sono contro i diserbanti perchè faccio tutto biologico. Certo è un po' più complicato combattere certe erbacce senza usare la chimica, ma penso sempre che ci si guadagni in salute soprattutto se lì coltivi. Alcune colture combattono certi tipi di infestanti, quindi dovresti trovare un buon antagonista della gramigna... al momento non saprei consigliarti cosa però, potresti trovare qualcosa in internet. Io sono messa peggio di te perchè ho un uliveto pieno zeppo di pruni. Soluzione? sto pensando a delle caprette oppure un bel miccio :D

...altrimenti vendila visto che è utilizzata in erboristeria per le sue doti diuretiche e depurative :eek:k07:...

:flower:
 

cingcing

Aspirante Giardinauta
se il terreno non lo utilizzi durante l'inverno potresti coprirlo per alcuni mesi con un telo di plastica non trasparente e la gramigna muore per mancanza di luce solare
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
tutto dipende dal tipo di coltura che hai intenzione di eseguire nel terreno agricolo.
Se devi fare ortaggi è necessario il diserbo del terreno.
 

focus20rm

Aspirante Giardinauta
guarda se nelle vicinanze c è un pastore e digli se gli va di far pascolare i suoi animali sul tuo terreno... magari ne ricavi pure una forma di formaggio!:)
 

Mariano

Aspirante Giardinauta
Devi arare ,erpicare ,e poi ancora erpicare,insomma tanto lavoro se non vuoi usare diserbanti,visto che la gramigna non la mangiano neanche le capre.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
a parte che le capre mangiano tutto gramigna compresa...
in ogni caso PROPRIO se vuoi coltivare ortaggi eviterei di avvelenare il terreno con un diserbo chimico.
forse si trova ancora in giro qualche flacone di OVER, l'unico diserbante biologico mai esistito. altrimenti ti armi di un girazolle e lavori bene la terra.
tut lì.
saluti
 
Ultima modifica:

marcisett

Aspirante Giardinauta
Ciao, al di là se vuoi usare un diserbante o meno, ti riporto le caratteristiche del glisofate (diserbante sistemico) per il quale non viene richiesto nessun tempo di sicurezza( intervallo minimo , espresso in giorni , che deve intercorrere tra il momento in cui si esegue il trattamento e il momento dell'utilizzo dei prodotti agricoli) e, nella maggior parte dei suoi numerosi formulati , risulta non classificato, cioè con il grado di tossicità più basso. Il prodotto agisce solo a livello degli esseri vegetali superiori . Una volta raggiunto il terreno , viene pressochè inattivato come erbicida e subisce una veloce degradazione da parte della microflora batterica. Pertanto non sussistono pericoli per l'uomo o eventuali animali che dovessero entrare nel campo a qualche giorno di distanza dal trattamento , nemmeno se si dovessero cibare delle piante trattate. Marcello
 

focus20rm

Aspirante Giardinauta
mi permetto anche di consigliare il diserbo con il fuoco ( nn DEVI APPICCARE INCEDI) ma basta prendere una '' lanterna'' ( nn so se si chiami esattamente cosi) che è una specie di briciatore che si usa per stendere l asfalto sui tetti una bombola ( magari messa su un carrelletto e bruciare letteralmente le piante... viene usato spesso in agricoltura biologica... uniche due accortezze evitare di praticarlo vicino a vegetazione secca ( ma in autunno è difficile che nn sia tutto umido) e tenere sempre una canna d acqua nelle ficinanze!
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
mi permetto anche di consigliare il diserbo con il fuoco ( nn DEVI APPICCARE INCEDI) ma basta prendere una '' lanterna'' ( nn so se si chiami esattamente cosi) che è una specie di briciatore che si usa per stendere l asfalto sui tetti una bombola ( magari messa su un carrelletto e bruciare letteralmente le piante... viene usato spesso in agricoltura biologica... uniche due accortezze evitare di praticarlo vicino a vegetazione secca ( ma in autunno è difficile che nn sia tutto umido) e tenere sempre una canna d acqua nelle ficinanze!

sì, è vero: si può anche fare così. ma io non userei la bombola...è pericolosa...e al posto della canna dell'acqua terrei vicino una pala e della terra o della sabbia.
 

massj

Aspirante Giardinauta
Negli ultimi mesi io ho lavorato una giungla con un vasto campionario di infestanti, soprattutto canna da fiume, ortiche, gramigna e altre infestanti che non ho identificato, dando prima il diserbo con glifosate e poi andando di vanga in circa 2/3 del terreno (la parte destinata a giardino) e solo ricoprendo con terra di riporto (da un area comunque sottoposta a diserbo) nel restante terzo destinato a orto.

In base a questa esperienza, trovo il glifosate sostanzialmente inutile.
Nella parte lavorata a vanga la riscrescita di infestanti è stata di un decimo rispetto a quella trattata con solo glifosate che alla fine l'unico effetto che ha è quello di seccare le piante, ma semi, rizomi e tuberi rimangono lì pronti a rigermogliare.

Anzi in un piccolo tratto iniziale più vicino alla casa il glifosate nemmeno l'ho dato e ho vangato due volte, ora è quasi perfetto, il più pulito di tutti, dopo la semina del prato c'è quasi solo lolium e festuca.

Preciso che il glifosate l'ho dato una volta a maggio e una a giugno, e ha avuto tutto il tempo per agire fino alle radici prima che estirpassi il secco, visto che ho terminato di estirpare a fine agosto.

Dovessi rifare il lavoro, non userei una goccia di diserbante, ma un po' di amici armati di vanga :cool2:

Nella parte vangata di gramigna non c'è nemmeno più l'ombra. Direi che il miglior diserbante in commercio è la vanga.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Negli ultimi mesi io ho lavorato una giungla con un vasto campionario di infestanti, soprattutto canna da fiume, ortiche, gramigna e altre infestanti che non ho identificato, dando prima il diserbo con glifosate e poi andando di vanga in circa 2/3 del terreno (la parte destinata a giardino) e solo ricoprendo con terra di riporto (da un area comunque sottoposta a diserbo) nel restante terzo destinato a orto.

In base a questa esperienza, trovo il glifosate sostanzialmente inutile.
Nella parte lavorata a vanga la riscrescita di infestanti è stata di un decimo rispetto a quella trattata con solo glifosate che alla fine l'unico effetto che ha è quello di seccare le piante, ma semi, rizomi e tuberi rimangono lì pronti a rigermogliare.

Anzi in un piccolo tratto iniziale più vicino alla casa il glifosate nemmeno l'ho dato e ho vangato due volte, ora è quasi perfetto, il più pulito di tutti, dopo la semina del prato c'è quasi solo lolium e festuca.

Preciso che il glifosate l'ho dato una volta a maggio e una a giugno, e ha avuto tutto il tempo per agire fino alle radici prima che estirpassi il secco, visto che ho terminato di estirpare a fine agosto.

Dovessi rifare il lavoro, non userei una goccia di diserbante, ma un po' di amici armati di vanga :cool2:

Nella parte vangata di gramigna non c'è nemmeno più l'ombra. Direi che il miglior diserbante in commercio è la vanga.

non posso far altro che condividere.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
perchè tu credi che con la vanga elimini i semi, tutti i rizomi e i bulbi??? Se sei stato fortunato per ora, non significa che il prossimo anno i rizomi di gramigna e giavone rimasti nel terreno, non rifacciano capolino...
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Ciao
perchè tu credi che con la vanga elimini i semi, tutti i rizomi e i bulbi??? Se sei stato fortunato per ora, non significa che il prossimo anno i rizomi di gramigna e giavone rimasti nel terreno, non rifacciano capolino...


sentimi bene brandegeei: smettila di prenderci tutti per fessi, grazie.

io faccio agricoltura (vera e non VIRTUALE come probabilmente fai tu) da praticamente 30 anni e su appezzamenti di terreno così grandi che tu nemmeno riesci ad immaginarli.
pertanto se dico (e non sono solo io a dirlo EVIDENTEMENTE) che lavorando bene la terra, rompendola, girandola e al limite anche mischiandola con terra nuova (lo so, questo non lo avevo scritto, mea culpa, ma non immaginavo che tu arrivassi a fare le pulci anche su questo...:mazza::mazza::mazza:!!!!) la gramigna non ti ricresce....FIDATI: è così, non ti ricresce.
chiaramente NON È CHE NON TI RICRESCE MAI PIÙ

il "mai più" ed il "per sempre" in agricoltura sono concetti che non esistono.

ora spero che non arrivi il tuo amichetto a darti man forte perchè stavolta ce ne è per tutti!!!

....oooooohhhh!!!!...me la sono tolta...finalmente!!!

saluti cari
peppone
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
sentimi bene brandegeei: smettila di prenderci tutti per fessi, grazie.

io faccio agricoltura (vera e non VIRTUALE come probabilmente fai tu) da praticamente 30 anni e su appezzamenti di terreno così grandi che tu nemmeno riesci ad immaginarli.
pertanto se dico (e non sono solo io a dirlo EVIDENTEMENTE) che lavorando bene la terra, rompendola, girandola e al limite anche mischiandola con terra nuova (lo so, questo non lo avevo scritto, mea culpa, ma non immaginavo che tu arrivassi a fare le pulci anche su questo...:mazza::mazza::mazza:!!!!) la gramigna non ti ricresce....FIDATI: è così, non ti ricresce.
chiaramente NON È CHE NON TI RICRESCE MAI PIÙ

il "mai più" ed il "per sempre" in agricoltura sono concetti che non esistono.

ora spero che non arrivi il tuo amichetto a darti man forte perchè stavolta ce ne è per tutti!!!

....oooooohhhh!!!!...me la sono tolta...finalmente!!!

saluti cari
peppone

Ciao
immagino che usi la vanga per ripulirli, visto che come sempre i tuoi commenti sono fuori luogo e denotano la tua continua ignoranza, sia in materia che personale.
complimenti
 
Alto