• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Goeppertia malaticcia

Tchaddo

Florello
Ciao a tutti, a mia madre è stata regalata questa pianta che l'app mi riconosce come Goeppertia ornata, penso sia una sorta di Calathea o qualcosa di simile...

IMG_20240108_001019_compress27.jpg IMG_20240108_001044_compress95.jpg IMG_20240108_001032_compress89.jpg IMG_20240108_001057_compress17.jpg IMG_20240108_001108_compress66.jpg

Ebbene come si vede dalle foto le foglie presentano dei problemi... Macchie, buchi, accartocciamenti... E la situazione non sembra migliorare. Qualcuno ha idea di quale sia il problema e quindi anche quale sia la soluzione?

Grazie
 

danielep

Florello Senior
Ciao Fra! Io la conosco come Marantha o come Calathea, non so bene la differenza (adesso arriva Pico de Paperis che ce la spiega;)).
Penso tema gli ambienti secchi e il terriccio non depone a favore. Penso, sottovaso con materiale umido, nebulizzazioni sulle foglie, ambiente caldo-umido (bagno ed es.), lontana da caloriferi e/o correnti!
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao Fra! Io la conosco come Marantha o come Calathea, non so bene la differenza (adesso arriva Pico de Paperis che ce la spiega;)).
Penso tema gli ambienti secchi e il terriccio non depone a favore. Penso, sottovaso con materiale umido, nebulizzazioni sulle foglie, ambiente caldo-umido (bagno ed es.), lontana da caloriferi e/o correnti!
Tutto giusto tranne nebulizzare le foglie.
 

Tchaddo

Florello
Ok grazie, in effetti avendo pochissima luce naturale in casa, la pianta è vicina a una finestra (con relativo calorifero).... ma davvero quei danni sono riconducibili a questo?
 

Tchaddo

Florello
Sul fuori all'ombra da mia mamma c'è la situazione ideale, il problema è in casa d'inverno, zero luce e quel poco è vicino ai caloriferi!

Pensavo fosse qualche malattia tipica che magari necessitasse di prodotti appositi, ma in questo caso le dirò di cercare di tenere la pianta in una posizione più adatta.

Grazie della dritta!
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
L' hai identificata, Ste? Cmq , Maranta o Calatea che sia, ama ambienti umidi e non eccessivamente illuminati!
Hai presente i Cactus, Fra? Ecco! Il contrario....:cool:
No. Le differenze tra maranta e calatea sono per i botanici più bravi di me. So che un criterio di distinzione è che una prega e l' altra no ma non ricordo quale delle due.
 

Sybian

Giardinauta Senior
No. Le differenze tra maranta e calatea sono per i botanici più bravi di me. So che un criterio di distinzione è che una prega e l' altra no ma non ricordo quale delle due.
Quella che prega è la Maranta leuconera e non è quella in foto.

Io ne capisco poco, ma per come sono distribuite in Italia mi sembra di aver capito che se non è Maranta leuconera le altre sono tutte Calatea.
 
Alto