• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Glicine...

Olidammara

Aspirante Giardinauta
Partendo dal presupposto che non sono un bonsaista ma non mi dispiacerebbe tentare di farne qualcuno che consigli mi dareste per bonsaizzare questo glicine...?

Glicine0.jpg
Così si presentava quando mi è stata data la pianta...


Glicine.jpg
Così è ora...

Leggendo un po' qua e la non ho ancora trovato grandi cose per rendere bonsai un glicine... forse perchè non è cosa semplice o forse perchè non da grandi risultati se non è fiorito... o forse perchè non ho cercato bene... non saprei... :-D

Qualcuno di voi può darmi delle dritte?

Salut!
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Welcome

Ciao e benvenuto.

Ciò che per "sentito dire" posso ripeterti sul glicine è che è una pianta non particolarmente apprezzata dai bonsaisti e di conseguenza anche su questo forum.
Il motivo è che la sua bellezza è rappresentata quasi esclusivamente dal breve periodo della fioritura.
Anche le foglie non sono le preferite dagli appassionati, quindi credo che sia una pianta accudita solo da chi se ne innamora e credo che l'amore lo meriti il glicine così come qualsiasi altra pianta, che sia bonsaizzabile o no.
Fortunatamente qualcheduno che accetta questi limiti c'é, ed anche sul forum, ma sono pochi.

Personalmente ho una esperienza molto parziale e indiretta, visto che lo scorso anno ho strappato dal fluire del fiume Serchio una robinia pseudoacacia, poi quando si è ripresa, l'ho accorciata brutalmente ed essa ha reagito con brutali getti di foglie ed un rametto apicale che ha legnificato in fretta.
Questa primavera, dopo le prime foglie, mi sono accorto che lo scorso anno ho tagliato poco, così ho tolto malamente altri 5 o 7 centimetri, togliendo anche il ramo dello scorso anno.
Anziché gettare il mozzicone l'ho interrato e dopo un mesetto che è li, credo che abbia perfino radicato.
Il moncherino invece ha dovuto ricominciare da capo, ma lo sta facendo coraggiosamente e generosamente. Come il glicine è una leguminosa (in passato chiamate "leguminosae", attualmente "fabaceae"), ha foglie paragonabili e i fiori bianchi, ma tutte le mattine le guardo entrambe, madre e figlia e nessuna delle due mi rimprovera come meriterei.
Nel mozzicone piccino le foglie sono rimaste piccole come se avesse lei la volontà di diventare un bonsai.
Io quando l'ho messa sotto terra nel vaso, pensavo che sarebbe morta in un paio di giorni, quindi non mi sono nemmeno curato do togliere le foglie e forse questo ha ripartito le energie in modo da dare una spinta moderata, con l'effetto di produrre lentamente foglie piccine (per ora).

Ciò che con questo romanzo ho voluto dirti è che ci sono piante che anche maltrattate rispondono con dei regali, si tratta solo di sapere e volere apprezzarli.

Ciao
 
Ultima modifica:

Greenray

Esperto di Bonsai
Caspita, è vero, non avevo neppure guardato le foto!
Beh, speravo che il numero di "wisteriofili" aumentasse, invece .......

Forse è il caso di cancellare il mio inutile intervento ?
 
Ultima modifica:

Alex81

Master Florello
MOD però potresti spiegarmi a me come potrei fare?! ho visto un bonsai a 200 euro di glicine (mezzo metro) coi fiori lunghi come il fusto. . .na meraviglia. . .
Io non avrò molta passione ma ho 2 glicini nati da seme la scorsa primavera. . . non ho foto mi pare. . . in caso posto. . .non è che mi spieghi tu la tattica :D

ecco la foto al primo colpo :D

attachment.php


se hai voglia di spiegarmi ben venga :eek:k07:
 
Ultima modifica:

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
guarda peschi male.....
ho un glicine che ha più di 20 anni, sicuro al 100%, e manco un fiore!!!!!!!
nato da seme però.....il che, si dice, impiega tra i 15 ed i 20 anni a fiorire.
ho provato di tutto: tanta acqua, poca acqua, tanto concime, poco concime, potazzio, fosforo, rinvasarlo spesso, o non rinvasarlo....tanto che mi ha spaccato il vaso e si è mezzo seccato.
alla fine penso che me lo terrò così.

sul fatto invece che ne trovi di fioriti, provengono da margotte o talee di piante vecchie, che quindi fioriscono.
pianta, come dico sempre, bella solo quando fiorita; se no ha foglie composte ( quindi grandi), è u nrampicante quindi fa giovani cacciate lughisssime ( a proposito, una curiosità: nelle specie giapponesi i fusti si avvolgono attorno al sostegno in senso orario, mentre si avvolgono nel verso opposto quelli della specie cinese ).
per fare una abbondante fioriture, ha bisogno di sole.
 

Alex81

Master Florello
mamma mia MOD quante ne sai. . .e de ste due piantine che me ne faccio adesso?! :lol:

le metterò nel testamento ai miei eredi valà. . .quella dei 15 20 anni mi ha gelato il sangue. . .

se le volessi piantare in giro. . .in posti in cui non potrei portar loro da bere. . .secondo te dopo quando iniziano ad essere "autosufficienti" che se fa na secca di due mesi come in questo periodo morirebbero di sicuro. . . secondo te l'anno prossimo se li pianto e ci do un deca si arrangiano da soli poi?! :ciglione:

grazie :eek:k07:
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
i glicini hanno un apparato radicale invadente, in poco tempo si sviluppa, quindi dovrebbero essere al sicuro dopo un annetto.

però se finiscono prima il deca ( spilorcio.....aumenta la paghetta settimanale) si seccano.
 

Alex81

Master Florello
i glicini hanno un apparato radicale invadente, in poco tempo si sviluppa, quindi dovrebbero essere al sicuro dopo un annetto.

però se finiscono prima il deca ( spilorcio.....aumenta la paghetta settimanale) si seccano.

non posso svaccare ultimo hot :D

MOD mi pieghi! :lol:

ti direi arruolato ma mi potresti fustigare :ciglione: ma passa a tirar na mina delle tue che la potrei anche richiederla per iscritto :D


qui la cinghia è tirata ho pochi cash ma in compenso g'ho tanti ovi (....da rompere... :ciglione:) li darò ai piccoli glicini come merce di scambio coi piccoli umani. . .
 

Olidammara

Aspirante Giardinauta
Se non è un glicine.... cos'è????

La pianta madre (da quanto mi dice lo "sradicatore") è un glicine... però magari si sbaglia....

Sapete dirmi cos'è??
 

Greenray

Esperto di Bonsai
A me sembra una pianta che fa fiori, tipo l'ortensia e non credo che sia arborea.
Purtroppo io non riesco ad aiutarti se non dicendoti che, sempre in questo forum, c'è la sezione "Identificazione delle piante".
http://forum.giardinaggio.it/identificazione-delle-piante/

C'è un impressionante numero di persone, impressionantemente preparate, agguerrite e competenti che ti aiuterenno: provare per credere!
Ciao
 
Ultima modifica:

Greenray

Esperto di Bonsai
Provare non è vietato.
Riuscirci invece dipende oltre che dalle tue competenze, anche dal tipo di pianta.
Far diventare una pianta un bonsai non è proprio facile facile, se poi non è una pianta arborea (e a me non sembra) sarà molto difficile.

Io prima di provarci vorrei almeno sapere che pianta è.
Potrebbe essere un phyladelphus?
 

Olidammara

Aspirante Giardinauta
Ok. Sa dalla sezione riconoscimento piante che un esperto mi hanno detto che molto proabilmente è una Prugna (quale prunus specifico non saprei) o comunque un genere di prugna :D

Direi che si possa tentare no?
 

Greenray

Esperto di Bonsai
real name

Io prima ancora di bonsaizzarla vorrei ....battezzarla!

Fra i tantissimi prunus vi sono anche quelli che producono le ciliege (prunus cerasifera).
Ve ne sono alcuni con le foglie atropurpuree che fanno anche fiorellini rosa.
Non metto in dubbio ciò che ti è stato detto, ma francamente in quelle foto non ce lo vedo un prunus: auguri.
 
Ultima modifica:

Olidammara

Aspirante Giardinauta
Stando a quanto è una di quelle piante di prugna che danno frutti verdi o gialli di dimensioni discrete caratterizzati da una sorta di patina (anche senza l'uso di prodotti particolari) tipo polvere... (descrizione grossolana lo so...)

Grazie degli auguri comunque ^^
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Se prunus cerasifera è un sinonimo di prunus cerasus allora sarebbe un albero di amarene, ma a me non sembra (ne ho seminati sei quest'anno e sono un po' diversi).
Potrebbe essere un lillà cioé syringa vulgaris?
A volte si fa confusione fra lillà e glicine, mah?
 
Alto