• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Glasnost

M

Moreno

Guest
Senza offesa, ma odio le ibridazioni artificiose (e gli innesti), preferisco lasciare fare alla Natura.
Ah, naturalmente mi riferisco al thread "Quesito 3" promosso da "Lilio Apulo". ;)

[ 17.10.2003, 21:08: Messaggio scritto da: Moreno ]
 

Lilio apulo

Giardinauta
Caro Moreno, a volte la Natura non è sempre perfetta e allora.. gli diamo una mano !
Del resto la maggior parte delle piante da giardino (cito giusto le bulbose, le rose, le camelie, tutti i fruttiferi ) sono tutti ibridi. Le specie pure a volte lasciano molto a desiderare. Ti piacerebbe avere un giardino pieno di Rosa canina o sempervirens?
O mangiare piccole prugne o pere selvatiche?

Certo, ogniuno ha i suoi punti di vista e vanno rispettati.

Ciao

[ 21.10.2003, 21:43: Messaggio scritto da: Lilio apulo ]
 

giuditta.2001

Giardinauta
Piuttosto il problema è l'introduzione di specie competitive con le ns. autoctone .
Ad esempio uno dei nemici dell'abies nebrodensis ( in via di estinzione) è l'introduzione nei giardini dell'abete bianco che si ibrida naturalmente col ns. con conseguenze facilmente immagginabili :(
Di ibridi nuovi o vecchi di secoli o millenni sono pieni i nostri giardini e le nostre mense.
Non vedo perché il grano si e i cactus no :confused:
:D
 
M

Moreno

Guest
Mah, forse sarò un inguaribile purista, ma preferisco che l'Uomo si inserisca quanto meno possibile nella manipolazione delle specie. Ovviamente questo per quanto riguarda il tema che stiamo trattando e cioè le piante ornamentali, in questo caso succulente. Il discorso è diverso quando parliamo di frutta o comunque dell'alimentazione umana, qui la valutazione deve assere fatta anche considerando esigenze di quantità è qualità della produzione.
 

giuditta.2001

Giardinauta
E le rose? tulipani,garofani,gigli......se faccio il conto il 60-70 % dee piante del mio giadino è ibrido :rolleyes:
Forse è solo perché abbiamo iniziato da relativamente poco a ibridare i cactus o forse e solo questione di gusto personale

Io ad esempio preferisco le specie botaniche nel caso dei tulipani.Sarà perché mi crescono meglio o perché hanno colori più semplici :rolleyes: e sono a caccia di pomodori varietà antiche che preferisco agli immarcescenti varietà contemporanee (anche se in questo caso l'esempio calza poco dato che sono comunque ibridi)
Non dimentichiamo che esistono anche molti ibridi spontanei!
Certo una bella collezione di cactus specie!! :eek: :eek:

saluti :D
 
Alto