Ciao a tutti, sono Francesco dalla provincia di Vicneza, abito nel centro di un paese di 6000 abitanti, zona pianeggiante. È la prima volta che scrivo nel forum ma vi leggo da diverso tempo con molto interesse.
Visto che non trovo soluzioni o idee adatte alla mia situazione in altre discussione ne apro una mia.
La situazione è la seguente:
abito in un appartamento (costruito circa 25 anni fa) al piano terra in una palazzina di 6 appartamenti totale. Mi sono trasferito qui ormai 2 anni fa' assieme alla mia ragazza. Il condominio ha un ingresso comune per tutti gli appartamenti, ed il giardino (di circa 150mq totali) del mio appartamento da sul 'retro' dello stabile e non ha accessi diretti con la strada.
Il giardino scorre intorno al nostro appartamento ed è a 'L' con esposizione Nord - Ovest.
Nel lato che guarda ad ovest abbiamo una portafinestra che esce dal soggiorno direttamente in giardino e per questo vorrei renderlo il più vivibile possibile visto che è accessibile molto comodamente.
La volontà è quella di creare un'area pavimentata di circa 15/20 mq adiacente alla porta che esce dal soggiorno su cui mettere poi un tavolo e sedie da sfruttare nelle stagioni calde, ed installare una pergotenda.
L'appartamento ha 3 camere da letto ed anch'esse escono in giardino con una porta finestra, una sempre sul lato ovest, le altre due sul lato nord.
Lungo tutto il perimetro dell'edificio corre un marciapiede in klinker largo 80cm.
Il lato nord del giardino è piastrellato con piastre in ghiaino lavato, mentre il lato ovest è seminato ad erba.
Ma veniamo al punto critico:
Tutto il lato ovest del giardino ricade giusto sopra i garage condominiali, percui al momento è costruito da soli circa 25cm di terra che appoggiano sopra la soletta dei garage (a sua volta ricoperta da guaina e da strato di magrone a protezione della guaina).
Come perimetro di confine de giardino ho un muro alto 40cm circa su cui è stata installata una rete verde alta circa un metro. Nel lato lungo del muro sono presenti 3 fori per lo scarico dell'acqua che si accumula nel giardino, ma risultano molto poco efficaci.
Lo scorso autunno decido di iniziare i lavori per la posa del pavimento fronte soggiorno e scopro che lo strato di magrone su cui poggia la terra non ha la corretta pendenza per far defluire l'acqua verso gli scarichi del mure, ma piuttosto è stato fatto orizzontale senza alcuna pendenza!!!
Questo comporta che durante la stagione invernale io abbia il giardino sempre zuppo d'acqua, che fatti moltissimo ad asciugarsi e a far drenare l'acqua. Durante la stagione estiva invece, il terreno ovviamente si secca molto in fretta e crea delle crepe anche di 2 cm di larghezza, rendendo molto difficile mantenere un prato decente durante tutto l'anno.
Quello che chiedo è: cosa fareste al posto mio?
L'idea era quella di pavimentare questi 20mq di fronte al soggiorno e poi lasciare la terra così com'è ora, correggendola con della torba visto che ora è molto compattata e argillosa.
Dopo aver scoperto che il sottofondo non ha la pendenza ho però molti dubbi. Non vorrei fare tutto il lavoro per poi ritrovarmi con il giardino sempre zuppo d'acqua d'inverno e magari doverlo irrigare ogni giorno d'estate senza comunque aver un risultato ottimale vista la poca terra disponibile.
Considerate che vista la situazione non è possibile entrare nel giardino con mezzi come piccola escavatori, perché in 3 dei 4 lati del giardino confini con i giardini dei vicini, mentre nel 4º lato (quello in cui il muro presenta i fori di deflusso dell'acqua) confini con un vialetto pedonale che porta ad altra abitazioni.
Stavo addirittura pensando di togliere tutta la terra, far rifare la pendenza sopra la soletta dei garage o poi ricoprire con erba sintetica o materiali simili (anche se lo so, mi insulterete per questo
)
Avete qualche idea per me? Cosa fareste al posto mio?
Vi ringrazio in anticipo!
Allego qualche immagine della porzione di giardino incriminata.
Visto che non trovo soluzioni o idee adatte alla mia situazione in altre discussione ne apro una mia.
La situazione è la seguente:
abito in un appartamento (costruito circa 25 anni fa) al piano terra in una palazzina di 6 appartamenti totale. Mi sono trasferito qui ormai 2 anni fa' assieme alla mia ragazza. Il condominio ha un ingresso comune per tutti gli appartamenti, ed il giardino (di circa 150mq totali) del mio appartamento da sul 'retro' dello stabile e non ha accessi diretti con la strada.
Il giardino scorre intorno al nostro appartamento ed è a 'L' con esposizione Nord - Ovest.
Nel lato che guarda ad ovest abbiamo una portafinestra che esce dal soggiorno direttamente in giardino e per questo vorrei renderlo il più vivibile possibile visto che è accessibile molto comodamente.
La volontà è quella di creare un'area pavimentata di circa 15/20 mq adiacente alla porta che esce dal soggiorno su cui mettere poi un tavolo e sedie da sfruttare nelle stagioni calde, ed installare una pergotenda.
L'appartamento ha 3 camere da letto ed anch'esse escono in giardino con una porta finestra, una sempre sul lato ovest, le altre due sul lato nord.
Lungo tutto il perimetro dell'edificio corre un marciapiede in klinker largo 80cm.
Il lato nord del giardino è piastrellato con piastre in ghiaino lavato, mentre il lato ovest è seminato ad erba.
Ma veniamo al punto critico:
Tutto il lato ovest del giardino ricade giusto sopra i garage condominiali, percui al momento è costruito da soli circa 25cm di terra che appoggiano sopra la soletta dei garage (a sua volta ricoperta da guaina e da strato di magrone a protezione della guaina).
Come perimetro di confine de giardino ho un muro alto 40cm circa su cui è stata installata una rete verde alta circa un metro. Nel lato lungo del muro sono presenti 3 fori per lo scarico dell'acqua che si accumula nel giardino, ma risultano molto poco efficaci.
Lo scorso autunno decido di iniziare i lavori per la posa del pavimento fronte soggiorno e scopro che lo strato di magrone su cui poggia la terra non ha la corretta pendenza per far defluire l'acqua verso gli scarichi del mure, ma piuttosto è stato fatto orizzontale senza alcuna pendenza!!!
Questo comporta che durante la stagione invernale io abbia il giardino sempre zuppo d'acqua, che fatti moltissimo ad asciugarsi e a far drenare l'acqua. Durante la stagione estiva invece, il terreno ovviamente si secca molto in fretta e crea delle crepe anche di 2 cm di larghezza, rendendo molto difficile mantenere un prato decente durante tutto l'anno.
Quello che chiedo è: cosa fareste al posto mio?
L'idea era quella di pavimentare questi 20mq di fronte al soggiorno e poi lasciare la terra così com'è ora, correggendola con della torba visto che ora è molto compattata e argillosa.
Dopo aver scoperto che il sottofondo non ha la pendenza ho però molti dubbi. Non vorrei fare tutto il lavoro per poi ritrovarmi con il giardino sempre zuppo d'acqua d'inverno e magari doverlo irrigare ogni giorno d'estate senza comunque aver un risultato ottimale vista la poca terra disponibile.
Considerate che vista la situazione non è possibile entrare nel giardino con mezzi come piccola escavatori, perché in 3 dei 4 lati del giardino confini con i giardini dei vicini, mentre nel 4º lato (quello in cui il muro presenta i fori di deflusso dell'acqua) confini con un vialetto pedonale che porta ad altra abitazioni.
Stavo addirittura pensando di togliere tutta la terra, far rifare la pendenza sopra la soletta dei garage o poi ricoprire con erba sintetica o materiali simili (anche se lo so, mi insulterete per questo
Avete qualche idea per me? Cosa fareste al posto mio?
Vi ringrazio in anticipo!
Allego qualche immagine della porzione di giardino incriminata.
Allegati
Ultima modifica: