• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Getti ascellari pomodori...

Granato

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, ho letto che vanno eliminati i getti ascellari dei pomodori per far si che la pianta non disperda troppo la linfa...

ma finchè il ramo principale è unico, i getti ascellari sono facilmente riconoscibili, ma quando il ramo principale si sdoppia in 2 a "v", diventa complicato capire quali sono i getti ascellari...

voi potete dirmiqualcosa a riguardo?

P.S. ho notto comunque che anche i getti ascellari danno origine ai pomodori, e quindi è quasi un peccato a eliminarli..:fifone2:
 

angelore

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, ho letto che vanno eliminati i getti ascellari dei pomodori per far si che la pianta non disperda troppo la linfa...

ma finchè il ramo principale è unico, i getti ascellari sono facilmente riconoscibili, ma quando il ramo principale si sdoppia in 2 a "v", diventa complicato capire quali sono i getti ascellari...

voi potete dirmiqualcosa a riguardo?

P.S. ho notto comunque che anche i getti ascellari danno origine ai pomodori, e quindi è quasi un peccato a eliminarli..:fifone2:

Io faccio così ed ho sempre ottenuto buoni risultati:

1) Se il pomodoro è di tipo piccolo (ciliegino, datterino, ecc.) tengo anche qualche getto ascellare ma lo cimo appena intravedo i fiori in modo che tenga solo un grappolo. La produzione aumenta e la qualità non ne risente

2) Se il pomodoro è di tipo grosso (cuore di bue, insalatari, ecc.) tolgo sempre tutti i getti laterali

Se la pianta si biforca scelgo il tralcio migliore (più esposto alla luce, più vigoroso) e sopprimo alla base l'altro. Se sono uguali (raro) vai a caso.
 

Granato

Aspirante Giardinauta
Io faccio così ed ho sempre ottenuto buoni risultati:

1) Se il pomodoro è di tipo piccolo (ciliegino, datterino, ecc.) tengo anche qualche getto ascellare ma lo cimo appena intravedo i fiori in modo che tenga solo un grappolo. La produzione aumenta e la qualità non ne risente

2) Se il pomodoro è di tipo grosso (cuore di bue, insalatari, ecc.) tolgo sempre tutti i getti laterali

Se la pianta si biforca scelgo il tralcio migliore (più esposto alla luce, più vigoroso) e sopprimo alla base l'altro. Se sono uguali (raro) vai a caso.

grazie ma non ho capito come riconoscere i getti ascellari quando il tronco principale si sdoppia a V...tra l'altro hai parlato di "base" del ramo..

potresti spiegarmi in maniera più dettagliata?

grazie
 

angelore

Aspirante Giardinauta
grazie ma non ho capito come riconoscere i getti ascellari quando il tronco principale si sdoppia a V...tra l'altro hai parlato di "base" del ramo..

potresti spiegarmi in maniera più dettagliata?

grazie

La base del ramo è proprio il vertice della V, cioè il punto da dove i rami incominciano a biforcarsi. Prendi una forbice ben affilata avvicinati al punto di diramazione e tagli uno dei due rami lasciando circa mezzo centimetro. Se i rami sono grossi io farei, poi, un trattamento con rame per evitare che alcuni funghi possano attaccare la ferita.
 

Aeffe

Aspirante Giardinauta
Ciao,

se la pianta ti si biforca è proprio perchè non hai cimato una "femminella" !

ad ogni modo è questione di abitudine, io lascio sempre un solo principale, il mio vicino ne fa due; bisogna fare delle scelte tra qualità e quantità, cimare comporta scelte difficili :)

Poi va da sè, ci sono anche varietà che non si sfemminellano, tipo alcuni san marzano che non di incannano e fanno molto strame.
 

AliceM

Aspirante Giardinauta
Mi inserisco nella discussione. Ho provato a guardare video o immagini in rete su come togliere i getti laterali ma resto confusa.
Non mi è chiarissimo. Devo togliere tutti i rametti che partono dal tronco e non hanno fiori o pomodori?
Praticamente della pianta resta un tronco unico senza foglie e con qualche grappolo di pomodoro?
 

scrubs222

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi tutto dipende dalle scuole di pensiero c è chi li toglie e chi no io personalmente le tolgo lascio solo 1 Max 2 femminile x produrre più pomodori infatti ora ho una pianta di pomodoro su una pianta di pomodoro e nn è poi tanto vero che la pianta ne risente anzi la mia è vigorosa e piana zeppa di pomodori. La scacchiatura sta nel togliere le femmine che si formano sul ramo principale e appunto l ascella del ramo dove si trovano le foglie. Ciao :)
 

Delvi83

Giardinauta
Se lasci crescer selvaggiamente ti troverai solo foglie e pochissimi frutti....al massimo si lasciano 2 ramificazioni a "V".....le altre si tolgono. Sono facilmente riconoscibili alle ascelle delle foglie...se ti dimentichi per un po' (anche qualche giorno se fa caldo) ti trovi cresciute le femminelle....e vedi che man mano diventano un altro ramo. Meglio toglierle..secondo me l'ideale è avere un solo apice vegetativo e tagliare anche quello al 5° o 6° grappolo floriale.
 

ranuncolo77

Aspirante Giardinauta
Ciao ,credo che sui pomodori ci sia ampia letteratura e anche molta esperienza individuale.
Io personalmente asporto tutti i getti ascellari ,lasciandone uno alla base che coltiverò come una nuova pianta ,questo però solo se la suddetta è sana , vigorosa e in buono stato di crescita.Diversamente lascio solo un apice ed elimino tutte le femminelle.
Uso questa tecnica da molti anni e con buon risultato,sia per quanto riguarda la pezzatura che per quantitativo di produzione .
Saluti
 
Alto