se non sbaglio, questi dovrebbero essere geranei parigini, hanno le foglie più angolose e "contorte" dei geranei edera, ma regalano cascate più abbondanti (di solito i geranei edera tendono invece a crescere a lungo cespugliosi sul vaso prima di ricadere).
Questi sono gerani edera
questo invece è il parigino
come vedi ha la foglia più chiusa verso l'interno, con più angoli.
Te lo specifico perchè se vai in un vivaio e chiedi dei geranei edera o qualcuno, desideroso di eguagliare i tuoi ottimi risultati chiede di geranei edera, si ritroverà con una bellissima pianta ma con cascate sicuramente ridotte.
Io li ho entrambi, i geranei edera sono più decorativi se si guardano dall'interno del balcone (fanno davvero un cespuglio rigoglioso di fiori e belle foglie, ricadono però di meno), mentre quelli parigini sono uno spettacolo dall'esterno.
I tuoi sono spelendidi e mi sembra, dalla foto, che li abbia accoppiati con qualche altra pianta, mi sembra di intravedere un asparagus sull'angolo, è così?
Quale ricetta hai seguito per renderli così pieni e rigogliosi?