• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gerani con foglie bianche

Sami.1

Giardinauta Senior
qui il clima ha un pò rinfrescato così oggi dopo aver tolto le foglie secche e i fiori sfioriti ho concimato un pò vediamo cosa succede, magari anche il troppo calcare nell'acqua :squint:
 
V

vinceco

Guest
I gerani sono piante originarie dall'Africa e per questo non vogliono molte concimazioni e acqua, in vaso poi bisogna andarci cauti. In luglio e agosto le concimazioni vanno sospese, non lo dico io e nemmeno il web dove trovi di tutto e di più ma maestri che con i gerani e pelargoni ci lavorano.

ciao Piera e ben trovati a tutti,stavo leggendo da un pò questo post ed alla fine mi sono deciso ad intervenire(non è che il mio sia importante)e condivido in tutto quello che dici ,infatti anchio ho sempre sostenuto che nel periodo luglio agosto (io l'ultima concimazione la effettuo ametà luglio poi basta)è un periodo fermo per la crescita della m aggior parte delle piante che poi riprendono a settembre ed è in questo periodo che si riprende con la concimazione ed in quantità ridotta in confronto a primavera(dimezzo),questo fino a fine ottobre inizio novembre( io faccio così) poi si riprende a febbraiuo marzo a secondo delle piante stesse. Per quanto riguarda l'acqua ,l'importante e non farla ristagnare ,per il resto si da quando il terreno è asciutto nei primi 4-5 cm ,nei miei vasi non ho sottovasi e generalmente quando vado in ferie arieggio il terriccio con una leggera zappettatura in modo che sfaldo la crosta evitando all'acqua di evaporare velocemente e quindi allungare anche il periodo di non acqua.concimazione?uso un buon NITROFOSKA GOLd 1 volta al mese.le foglie bianche ?innanzi tutto bisognerebbe vedrle in foto,potrebbero essere normale seccume (anche le foglie muoiono)oppure funghi dovuti a bagnature fogliari, quelle viste in foto(macchiate)secondo me sono solo bruciate da esposizione troppo al sole(non farfallina .è diverso ,attacca fiori e gambi), ed anche qui ci sarebbe da ridire (sull'esposizione intendo)vogliono luce ,ma non sole diretto(a secondo delle zone )i miei li ho esposti a nord-est,fuori tutto l'anno ,il problema è solo quando tira vento(non lo gradiscono)ma l'ho messo in preventivo,ogni 2-3 anni rifaccio taleee o compro nuove e cambio tutto.questo so io sui gerani ,e anche da esperienze dirette (ne curo un pò).ciao a tutti ed a risentirci
vincenzo
 
P

Piera

Guest
Grazie Vinceco, anch'io parlo per esperienze dirette, come molti sanno sul forum ho una vera passione per i gerani e pelargoni e questo mi spinge a fare sempre delle ricerche non sul web perchè come dicevo prima si trova tutto e il contrario di tutto.
 

Sami.1

Giardinauta Senior
ciao Piera e ben trovati a tutti,stavo leggendo da un pò questo post ed alla fine mi sono deciso ad intervenire(non è che il mio sia importante)e condivido in tutto quello che dici ,infatti anchio ho sempre sostenuto che nel periodo luglio agosto (io l'ultima concimazione la effettuo ametà luglio poi basta)è un periodo fermo per la crescita della m aggior parte delle piante che poi riprendono a settembre ed è in questo periodo che si riprende con la concimazione ed in quantità ridotta in confronto a primavera(dimezzo),questo fino a fine ottobre inizio novembre( io faccio così) poi si riprende a febbraiuo marzo a secondo delle piante stesse. Per quanto riguarda l'acqua ,l'importante e non farla ristagnare ,per il resto si da quando il terreno è asciutto nei primi 4-5 cm ,nei miei vasi non ho sottovasi e generalmente quando vado in ferie arieggio il terriccio con una leggera zappettatura in modo che sfaldo la crosta evitando all'acqua di evaporare velocemente e quindi allungare anche il periodo di non acqua.concimazione?uso un buon NITROFOSKA GOLd 1 volta al mese.le foglie bianche ?innanzi tutto bisognerebbe vedrle in foto,potrebbero essere normale seccume (anche le foglie muoiono)oppure funghi dovuti a bagnature fogliari, quelle viste in foto(macchiate)secondo me sono solo bruciate da esposizione troppo al sole(non farfallina .è diverso ,attacca fiori e gambi), ed anche qui ci sarebbe da ridire (sull'esposizione intendo)vogliono luce ,ma non sole diretto(a secondo delle zone )i miei li ho esposti a nord-est,fuori tutto l'anno ,il problema è solo quando tira vento(non lo gradiscono)ma l'ho messo in preventivo,ogni 2-3 anni rifaccio taleee o compro nuove e cambio tutto.questo so io sui gerani ,e anche da esperienze dirette (ne curo un pò).ciao a tutti ed a risentirci
vincenzo


grazie vincenzo, i miei mi sa che ce l'hanno un pò tutte ste possibilità:

- sono in pieno sole
- quando le inffaffio non riesco ad evitare di bagnare le foglie
- alcune si sono proprio seccate


Speriamo che non muoiano almeno, cercherò di curarle meglio
 
Alto