• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gelsomino triste

D

Daluly

Guest
Ciao a tutti, una settimana fa ho comprato un gelsomino (comune a fiori bianchi) che ho tenuto in casa per 5 giorni dato che si era rinfrescata l'aria, poi ho notato che i fiorellini iniziavano ad appassire allora l'ho messa sul terrazzo al riparo dal vento ma al sole.

E' stata consimata con appositi bastoncini per piante con i fiori...

sapete dirmi cos'altro potrei fare per non compromettere più questa favolosa pianta?

grazie

Daluly
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao e benvenuta,
un gelsomino fiorito in questo periodo non è la norma, si tratta quindi di una pianta 'forzata' in serra, mi sembra quindi un pò azzardato il passaggio all'esterno in questo momento. E' poi certo che si tratti di un gelsomino e non di un'altra pianta comunemente chiamata gelsomino, tipo rincospermo (Trachelospermum jasminoides) o Stephanotis floribunda? Questo perchè, mentre il rincospermo è rusticissimo, lo stesso non è per la Stephanotis, che in inverno a Pisa dovrebbe stare in ambiente protetto.
Pietro Puccio
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
nei vivai già in questo periodo, si trovano piante fiorite di jasminum polyanthum (fiore in pannochie) e j. officinale (fiore in mazzetti).

Ciao

[ 20.02.2004, 20:55: Messaggio scritto da: brandegeei ]
 
D

Daluly

Guest
Ciao Pietro
razie 1000 per le spiegazioni. Com hai detto te la pianta è stata comprata in un vivaio ed era in una serra.
Io però (da grande amante del profumo dei fiori) l'ho tenuta sempre dentro l'appartamento anche perchè in serra la temperatura era simile.
Sai mica dirmi se i fiorni di gelsomino hanno una lunga vita o se appassiscono facilmente?
Spero solo di non aver compromesso la pianta.

grazie

Daluly
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
la durata dei singoli fiori e della fioritura in generale dipende dalla specie. Riguardo la durata del singolo fiore, per il grandiflorum e l'azoricum, non ho mai fatto attenzione, visto che in piena terra fioriscono a profusione, per cui non ci si bada, il nitidum dura uno/due giorni, il revolutum ed il sambac alcuni giorni.
Nel caso del tuo gelsomino, devi considerare che tutte le piante, anche se in misura diversa, reagiscono ai cambi di ambiente. Se il nuovo ambiente è meno luminoso ed umido (questo è il caso di un appartamento) la pianta risponde solitamente bloccando o rallentando la fioritura e perdendo una parte del fogliame per riequilibrare "entrate ed uscite".
Pietro Puccio
 

spot

Maestro Giardinauta
Pietro, davanti a casa ho un rincospermo. Rusticissimo, quest'anno non ha perso manco una foglia. La fioritura è sempre abbondante e profumatissima.
Dato che la pianta è un pochino disordinata posso potarla? e come?
grazie
paola
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Spot,
non ho mai coltivato questa pianta, spero quindi che altri, con esperienza sul campo, ti rispondano; ad ogni modo, per analogia con altri sempreverdi che fioriscono in primavera-inizio estate, la potatura 'leggera' per piccoli aggiustamenti andrebbe fatta dopo la fioritura, mentre quella drastica, di rinnovo della pianta, in autunno.
Pietro
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Il rinco ce l'ho da 3 anni, e di solito dò un'accorciata ai rami verso settembre/ottobre, anche perchè la fioritura la termina verso agosto, ma non sò se sia una vera e propria potata; anzi, l'anno scorso l'ho pure tolto dal vaso, ho dato una bella tagliata alle radici e poi ce l'ho rimesso con terra nuova, penso e spero che reagisca bene, anche perchè noto dei nuovi germogli.

Per la caduta delle foglie, avevo letto qui di dargli il sequestrene a partire da marzo, infatti l'anno scorso l'ho dato, e le foglie le ha perse quasi tutte, ma poi dopo ne rifà tantissime, comunque anche il mio a tutt'oggi non ne ha perse, di solito quando inizia la primavera inizia anche la perdita.
 
T

tilius

Guest
Ciao pietro, noto che anche tu hai diverse specie di gelsomini,certo, per queste piante il clima della Sicilia è sicuramente migliore di quello dell'Umbria, quali specie hai? mi piace collezionarne il più possibile, finora sono a circa 20.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
20? I miei complimenti!
Io ne ho lasciati ben pochi: il classico grandiflorum, revolutum, nitidum, sambac, sambac 'Grand duke of Tuscany' ed un sp. che dovrebbe essere il sambac botanico (profumatissimo, ma molto più delicato delle varietà commerciali). Dicci invece quali specie hai tu.
Pietro
 
T

tilius

Guest
Quello sp. di sambac è interessante, me lo spiegheresti un pò meglio?
i miei sono:abissinicum,dispermum,floridum,
fluminense,angulare,azoricum,molle,humilerevolutum,fruticans,odoratissimum,officinale,grandiflorum,
parkeri,poliantum,nitidum,nervosum,multiflorum,
multipartitum,sambac,g.d.of tuscany,maid of orleans,simplicifolium,suavissimum,tortuosum,x stephanense.
questo fino all'autunno scorso, speriamo ci siano ancora tutti!
ciao
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Tilius,
di nuovo complimenti! Vedo che ti piace collezionarli, ma profumati (manca il rex...). Perchè dici "fino all'autunno scorso", non sono sotto il tuo 'controllo'? Per il mio sambac botanico(?) si tratta di una pianta proveniente da una talea presa (non da me) nel nord della Cambogia. Non ho foto, se interessa vedrò di farne una appena fiorisce. I fiori sono più piccoli e arrotondati dei sambac in commercio.
Pietro
 
T

tilius

Guest
Bravo Pietro! ho una speciale predilezione per le piante profumate e per i gelsomini in particolare;
il rex non mi risulta sia profumato e comunque non mi è mai capitato tra le mani.
Si le piante sono più o meno sotto il mio controllo ma non ho un locale adatto dove ricoverarle d'inverno e perciò stanno tutte ammucchiate dietro una grande finestra e si spelacchiano abbastanza, inoltre molte ne ho prese l'estate scorsa e non so bene come hanno reagito a questa invernata.
mi piacerebbe una talea del tuo sambac botanico
c'è stata una bella fioritura di mandorli quest'anno in sicilia?
buone coltivazioni!
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Infatti il rex è totalmente inodoro, qui a volte si trova, ma non ha molto successo visto che tutti si aspettano da un gelsomino che profumi.
Per la talea al momento c'è ben poco da taleizzare, è stato ottenuto a sua volta da talea due anni or sono, ma come detto non è molto vigoroso ed è cresciuto pochissimo.
Ciao
pp
 
Alto