• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gatto spericolato: HELP!!!

elena_11293

Master Florello
E' stata in gamba a mio avviso (come Stefano35 che si è posto il problema, d'altronde). C'è chi per salvaguardare l'estetica non fa nulla e chi nemmeno ci pensa..
 
S

stefano35

Guest
Rispondo a Marcello: Un gatto può cadere da qualsiasi altezza e farsi male ugualmente (il gatto della mia vicina che abita al terzo piano è caduto perchè ha la stessa abitudine del mio e stava per sbattere il muso ma fortunatamente durante il colpo ha girato il muso finendo "soltanto" per sbucciarsi il muso).
Tutto dipende da lui se fa in tempo a girarsi o no. (Anche la vicina del quarto piano aveva due gatti tutti e due caduti uno è morto e l'altro si è rotto una zampa)
In sintesi un gatto può cadere dal primo piano e fare in tempo a girarsi rimanendo illeso o non fare in tempo facendosi male anche se è caduto dal primo piano e non da una grande altezza.
 

simone81

Guru Giardinauta
Il mio gatto è caduto dal 3° piano e non gli è successo nulla, ma comunque ha preso una botta che per un paio di giorni non lo potevi toccare.
Di certo uno che cade dal terzo piano anche se cade in piedi la botta al ventre la prende e non è una cosa da niente.
Ma hai provato a mettergli un fioriera da balcone con un vaso vuoto di plastica, il mio adorava mettersi li dentro e guardare la strada, magari per il tuo è diverso però potresti provare almeno si mette li e stai sicuro che non cammina sulla ringhiera.
Comunque il mio è caduto perché si è messo a dormire sul tappetino messo sul davanzale ad asciugare.

Se no devi fare come ha fatto l'amica di piera ma sinceramente a livello estetico non è che sia molto bello o mettere una zanzariera con rete anti graffio ma segregarlo in casa non sarebbe bello.
 

FURIOX

Giardinauta
Stefano Buonasera,
se ti può essere di conforto ti posso dire che anche il gatto della mia ragazza fa lo stesso.
Cammina sul parapetto del balcone. Considera che l'appongio è un ferro di larghezza 2,5 cm.
Dovrei avere qualche foto dispersa nel pc, appena la trovo te la giro.
Ah, il balcone si trova a circa 6 metri da terra.
Ciao
 

elena_11293

Master Florello

eheh, sembra scritto per te!! :D

quello del rumore tra l'altro era proprio una cosa a cui avevo pensato, e per quello mi pare ti avessi detto di leggere il thread su come tenere lontani i gatti indesiderati dal proprio giardino (l'avevo fatto? non riesco ora a leggere i post precedenti), perché tra i sistemi suggeriti c'era quello di mettere cose che cadono a terra facendo appunto gran rumore quando loro saltano sui muretti.. mi era parso potesse essere qualcosa da farsi anche con il balcone, anche se ci sarebbe da pensare un po' a come farlo esattamente.

ad ogni modo, spero che lì per te le cose siano già migliorate e il tuo gatto spericolato abbia trovato nuovi modi più sicuri di godersi il mondo!
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
.........speta ..........esterno giorno
- scena prima ciak si gira............il gatto si arrampica sulla ringhiera

- scena seconda e ciak .......stefano se ne accorge prende lo spruzzino (o , divagazione sul tema, "una scatola rumorosa) esce sul balcone di fronte a lui ha il gatto e la ringhiera , spruzza (o scuote rumorosamente la scatola )
-scena terza e ciak.......... il micio fa la coda a "piumino " ed anche un balzo......(è sempre sulla ringhiera) innervosito o spaventato
-scena quarta ....ciak .........secondo voi e a vostra libera interpretazione ......da che parte scappa ??
verso lo spruzzino o la scatola o dalla parte opposta ?
 

elena_11293

Master Florello
.........speta ..........esterno giorno
- scena prima ciak si gira............il gatto si arrampica sulla ringhiera

- scena seconda e ciak .......stefano se ne accorge prende lo spruzzino (o , divagazione sul tema, "una scatola rumorosa) esce sul balcone di fronte a lui ha il gatto e la ringhiera , spruzza (o scuote rumorosamente la scatola )
-scena terza e ciak.......... il micio fa la coda a "piumino " ed anche un balzo......(è sempre sulla ringhiera) innervosito o spaventato
-scena quarta ....ciak .........secondo voi e a vostra libera interpretazione ......da che parte scappa ??
verso lo spruzzino o la scatola o dalla parte opposta ?

già, come dicevo c'è da studiarla la cosa! (e per più di un motivo..)
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
già, come dicevo c'è da studiarla la cosa! (e per più di un motivo..)
oltretutto ,e forse dirò anche una cacchiata,ma tutto l'articolo parte (ribadisco credo, un opinione
mia personale,fallibile) da un asserzione sbagliata .......i gatti ,come quasi tutti i felini d'altronde, non è che " si appollaiano" in luoghi alti per "controllare" il loro territorio.......insomma non è un 'abitudine ,forse un "opportunismo" ,mai saputo che un gatto selvatico (non randagio proprio selvatico come quelli che vivono nei boschi) o una lince , o un leone, ecc se ne stiano appollaiati su ,in alto...... dicevo opportunismo, se ne stanno, eventualmente, in luoghi dove la loro innata curiosità viene appagata e trova più stimoli .
che io sappia i felini per controllare il loro territorio vanno proprio ad ispezionarlo e a segnarlo "di persona" ......e a caccia preferiscono di gran lunga l'acquattamento "mimetico" e l'agguato al suolo.
forse alcuni tendono "all'arrampicata" ma per poter starsene in pace senza scocciatori o nascondere il pasto (e in africa, dove la competizione è anche parossistica ) .......
insomma trovo l'inizio dell'articolo, postato nel link da stefano, poco vero.
(ribadisco opinione mia)
 

Silene

Esperta di Cactacee
Mio figlio ha 3 gatte (erano 4 ma una è morta), abita al 6° piano e ha un terrazzo lunghissimo a L sulla cui ringhiera le gatte adoravano andare, lui ha fatto un lavoraccio mettendo la rete di ferro plastificato a rettangoli (quelle per le recinzioni) con la parte alta ripiegata all'interno, proprio come nella foto postata da Marco 111080d1340306248t-gatto-spericolato-help-antant01_min.jpg , le gatte non riesco più a salirci e lui è tranquillo.:)
 
S

stefano35

Guest
come oggetto rumoroso o spruzzino intendevo di doverlo usarlo dopo che io abbia fatto scendere il gatto dalla ringhiera fino a quando non assocerà il fastidio della spruzzata d'acqua o del forte rumore alle volte in cui sale sulla ringhiera e non ci salirà più (sta funzionando e comincia a controllare il proprio territorio da terra (sul balcone vicino alla ringhiera) senza il pericolo di esporsi troppo perchè ho recintato la ringhiera con una rete da cui lui può guardare.:slow:
 
Ultima modifica di un moderatore:
S

stefano35

Guest
la rete non è una recinzione di protezione per quando il gatto sale sulla ringhiera perchè è alta quanto la ringhiera e se lui cadrebbe non ne bloccherebbe la caduta ma solo un mezzo per guardare da terra il territorio senza pericolo (se avete capito, non ho fatto come il figlio di Silene o Marco lasciando un pezzo di rete più in alto della ringhiera in modo che il gatto non cadrebbe)
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
la rete non è una recinzione di protezione per quando il gatto sale sulla ringhiera perchè è alta quanto la ringhiera e se lui cadrebbe non ne bloccherebbe la caduta

per la verità ,forse ho inteso male io...:confuso:....la parte dello spiovente della recinzione di cui parlavo, io e silene (quella nella foto postata appunto) ....è rivolto all'interno ...... non serve a bloccarne "la caduta" ma ad impedire che si arrampichi sulla ringhiera e, poi , cadere.

.......ma solo un mezzo per guardare da terra il territorio senza pericolo (se avete capito, non ho fatto come il figlio di Silene o Marco lasciando un pezzo di rete più in alto della ringhiera in modo che il gatto non cadrebbe)

io per la verità ho due fortune (se si può dire così) i miei ballatoi e il mio terrazzo sono gli uni al primo piano (3,50mtc/a da terra ) e l'altro da su una tettoia e a sua volta dopo 3mt di altezza su un piccolo parco ......quindi altezze più che accettabili e non pericolose ......il problema è che essendo in città in vie trafficate e molto frequentate ......o mi stirano il gatto oppure, come è successo, l'ho trovato dopo tre settimane (e per caso) a casa di un altra famiglia (che se ne è fregata bellamente di sapere se aveva un padrone) quindi più che altro voglio evitare di perdere il gatto o non trovarlo più......infatti IO HO ADOTTATO DELLE ZANZARIERE ......ed essendo stati abituati sin da piccoli a non uscire dalla mia proprietà (questi miciotti che ho ora) anche se trovano "aperto" escono molto di rado
e preferiscono di gran lunga stare sulla soglia a guardarmi.........
 
Ultima modifica:
S

stefano35

Guest
Potrei preparargli una cosa simile ma sempre nel suo angolino giochi (dove c'è il suo tiragraffi con le due "piattaforme" sopra e la sua casetta sotto: ne avevo parlato quando dicevo che anche in casa fa un po' lo spericolato e gli avevo comprato quello apposta).
 

elena_11293

Master Florello
Potrei preparargli una cosa simile ma sempre nel suo angolino giochi (dove c'è il suo tiragraffi con le due "piattaforme" sopra e la sua casetta sotto: ne avevo parlato quando dicevo che anche in casa fa un po' lo spericolato e gli avevo comprato quello apposta).

se riesci a farglielo, poi dicci come va e posta foto! ho avuto tanti gatti che amavano arrampicarsi su armadi e facevano la scalata passando da divani, davanzali e altre superfici intermedie, per loro sarebbe stato graditissimo :)
 

simone81

Guru Giardinauta
Ciao stefano come va con lo spericolato, oggi ho trovato la foto del gatto che mi è caduto dal balcone mentre spolveravo e te la mostro.
Qui era ancora giovane e magro poi e diventato un lardosetto. 1.jpg
 
S

stefano35

Guest
Bello il tuo spericolato 2. La spericolata (che a volte chiamo spericolato) in questo periodo non è presa dall'istinto di arrampicarsi oggi non è neanche uscita sul balcone ormai per lei fa troppo freddo (stamattina 15°C adesso 20) quando apri la finestra annusa l'aria per un attimo e poi si acciambella sul divano e ultimamente ha ripreso il vizio dell'anno scorso di entrare nell'armadio dove ci sono diversi maglioni e addormentarsi al caldo quando non la trovavo era lì adesso dovrò mettergli nella "cuccia" (quella di cui vi ho parlato con le due piattaforme sopra) un vecchio maglione così non mi riempie l'armadio di peli e può dormire lì al caldo.
Un saluto,anche da spericolata (LUCE)
 
Alto