• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gatti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

adceng

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti gli amici del forum,
devo purtroppo prendere atto che almeno per me, in questa fase (120mq di prato nuovo rifatto completamente a fine marzo), il problema numero 1 sono i gatti:
- scorribande continue, saranno almeno 3
- se va bene pisciano e ho il buco di 10cm di diametro
- se va male cagano e tentano di ricoprire strappando erba
sto tentando:
- di spaventarli correndoci dietro quando posso e lanciadogli oggetti (non faccio in tempo a bagnarli con la canna), i gatti dovrebbero avere "memoria" e se prendono paura ...
- di usare il terriccio con disabituante consigliato da Alessandro1773 per tentare la trasemina
- di spargere del gel naturale disabituante a mucchietti per tutto il giardino (8,5 euro a botta)
In effetti tendono a rifarla nelle stesse zone (diciamo 2mq), dove ho messo il terriccio con disabituante, per ora, non hanno riscavato
Dato il gel venerdì sera pareva non ci provassero più, ma stanotte purtroppo in barba al gel, cagata e strappo del prato.
Ho tappato dei varchi nella recinzione ma ovvio che entrano da altre parti, potrei fare causa alla vicina che è quella che li attira (io non ho nulla contro le persone anziane, ma ora ...)
Vedo che vendono dei congegni che emettono ultrasuoni con rilevazione del movimento , tipo il
PestBye.

Non costa molto, parecchi dicono che funziona, altri che non funziona per nulla , sarebbero davvero l'ideale, alimentati a batteria, IP44, si conficcano nel terreno come un picchetto.
Qualcuno ha esperienza diretta ?

Un saluto

ciao

Antonio
 

elena_11293

Master Florello
.........
Qualcuno ha esperienza diretta ?

Un saluto

ciao

Antonio

ciao antonio,
ce l'ho io (non con gli ultrasuoni ma con il 'problema'). perché ho gatti e i miei vicini prato a cui tengono, per cui ho dovuto darmi da fare per evitare che glielo rovinino. non erano solo i miei a dire il vero, ma avendone 4 e come confinante diretta sono quella a cui si rivolgono. cmq mi sono presa la responsabilità di trovare una soluzione quanto meno perché non arrivassero a una frustrazione tale da prendersela con loro.

così, ho cercato un sacco (prodotti e relative informazioni da parte di chi li aveva usati) e posso dirti che le sostanze vendute come dissuadenti o repellenti non funzionano (o funzionano poco e per brevissimo tempo, insomma insoddisfacenti, come rilevavi anche tu). stessa cosa gli ultrasuoni, ho letto un sacco di commenti da parte di chi li ha usati che dicono che non sortiscono effetto alcuno.

quello che invece avevo trovato che dava maggiore risultato (e se ci si pensa va da sé che rispetto ai gatti è proprio la soluzione migliore) sono gli sprinkler che si attivano al loro passaggio. io ne ho acquistati due che ho dato ai vicini perché li posizionassero in punti strategici. così hanno fatto e pare proprio che tutto vada bene adesso.

ti metto un elenco di quelli che avevo trovato, io per provare ero partita con il modello base, siccome funziona già bene mi sono fermata a quello:

=> http://www.ebay.it/itm/Spruzzo-jet-...llente-Scaccia-Animali-Giardino-/291193069287
(questo è il modello base, non ha movimento d'escursione ma sembra che già funzioni. lo vendono anche direttamente sul sito italiano del produttore -qui- e altrove, ma costa di più pur essendo lo stesso modello e la pagina ebay sia della stessa ditta, io infatti li ho poi acquistati direttamente su ebay, mi sono stati spediti dall'inghilterra)

=> http://www.amazon.it/Havahart-5266-Spruzzatore-Movimento-Allontanare/dp/B0079GHJVG/ref=pd_cp_86_1?ie=UTF8&refRID=0WPRSB81X1APCS0V2DRN&dpID=31ZsorKSEeL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL70_SR70,70_
(questo, di un'altra azienda, è il modello superiore perché copre un angolo maggiore)

=> http://www.amazon.it/Contech-Deterr...r_p_img_4?ie=UTF8&refRID=1352S2CMD147KWKNNDP6
(questo mi pare simile al modello precedente ma viene venduto a costo maggiore)

=> http://www.amazon.it/Havahart-5269-Spruzzatore-Repellente-Movimento/dp/B00C215MYY
(questo è quello che ha già una tanichetta d'acqua incorporata e quindi non serve collegarlo alla pompa; anche questo si trova anche altrove ma su amazon a quanto ho visto c'è il prezzo migliore)

=> http://www.amazon.it/dp/B000FII3ZQ/...de=df0&creative=23426&creativeASIN=B000FII3ZQ
(c'è anche questo, ma non mi pare diverso dai modelli base e nonostante ciò ha un costo davvero alto)


quelli che ho preso hanno la scocciatura di dover essere attaccati a un tubo dell'acqua, ma per il resto funzionano ottimame. vanno a batterie (delle stilo, se ricordo bene) e la fotocellula è piuttosto sensibile, se gli passa davanti (anche a qualche metro di distanza) qualcosa parte lo spruzzo. inserendolo in terra ed orientandolo si può calibrare l'angolo che coprono.

su youtube ci sono dei video che li mostrano in azione:



e via così. come si può intuire, non fa loro male ma li spaventa e li infastidisce non poco, per cui può diventare un reale deterrente e disabituatore.

l'idea poi è che usandoli per tutta la bella stagione smettano appunto di considerare quegli spazi come interessanti per cui poi d'inverno (che magari gela e quindi non si può lasciare l'acqua aperta) si possano anche chiudere.

spero di esserti stata utile e che tu non debba più ricorrere a lanci di oggetti o peggio verso i gatti per poterti godere il prato e tutto il lavoro che gli hai dedicato :)

ps: ho visto solo poi che intanto che rispondevo erano già stati inseriti altri msg..
 
Ultima modifica:

elena_11293

Master Florello
Visto che non si potrebbero uccidere,rintraccia i proprietari e chiedi i danni. Trovo che sia del tutto incivile che un proprietario responsabile dell'animale faccia danni a casa altrui,senza risponderne.

"..visto che non si possono uccidere", non c'è il condizionale. ricordo che qualsiati atto contro gli animali, che siano di proprietà o cosiddetti randagi (che per legge sono allora sotto tutela dell'amministrazione municipale/sindaco) è un reato penale.
come detto, la vostra frustrazione è comprensibile, ma spero comprendiate che i gatti non riconoscono confini ed è molto difficile intervenire (come proprietari) sulle loro abitudini.

per chi ha cmq recinzioni di confine, consiglio oltre agli sprinkler anche di chiedere ai vicini che hanno i gatti di posizionare una rete anti-scavalcamento, qualcosa di questo tipo:

P1110026a-vi.jpg


sembra mal fatta, ma in realtà funziona bene così perché con sia la rete che i supporti leggeri dà al gatto poca sicurezza per la scalata, se è più solida invece dei tentativi li fa lo stesso e se è particolarmente atletico e testardo magari supera anche l'angolo rientrante.

cmq, sì, sono d'accordo anch'io che quantomeno il tentativo di chiedere ai proprietari di contribuire alle spese vada fatto, come ho detto ad antonio ai miei vicini ho comprato io gli sprinkler, ho dato batterie per 10 anni e pagato un tot. per l'acqua che consumano.
 

adceng

Aspirante Giardinauta
ciao antonio,
ce l'ho io. perché ho gatti e i miei vicini prato a cui tengono, per cui ho dovuto darmi da fare per evitare che glielo rovinino. non erano solo i miei a dire il vero, ma avendone 4 e come confinante diretta sono quella a cui si rivolgono. cmq mi sono presa la responsabilità di trovare una soluzione quanto meno perché non arrivassero a una frustrazione tale da prendersela con loro. ...
spero di esserti stata utile e che tu non debba più ricorrere a lanci di oggetti o peggio verso i gatti per poterti godere il prato e tutto il lavoro che gli hai dedicato :)

Grazie Elena gentilissima ( e amante dei gatti , evidentemente, lo ero anche io).
Sono convinto che quello dello spruzzo d'acqua sia la cosa più efficace ed il costo del primo apparecchio è assolutamente abbordabile. Però ne dovrei mettere 2 o 3 e quindi 2 o 3 tubi dal pozzetto poggiati permanentemente sul prato mi comprometterebbero la bellezza del prato. Non solo, ma non fiderei a lasciarli in pressione se vado via più di qualche giorno (se per qualche motivo salta, sono 80 - 90 euro di acqua potabile al giorno !)
L'aggeggio con la tanica non lo conoscevo, sarebbe perfetto ... ma 200 euro l'uno ! Magari farò questo investimento perché la cosa sta diventando parecchio stressante !

Ciao

A.
 

elena_11293

Master Florello
Grazie Elena gentilissima ( e amante dei gatti , evidentemente, lo ero anche io).
Sono convinto che quello dello spruzzo d'acqua sia la cosa più efficace ed il costo del primo apparecchio è assolutamente abbordabile. Però ne dovrei mettere 2 o 3 e quindi 2 o 3 tubi dal pozzetto poggiati permanentemente sul prato mi comprometterebbero la bellezza del prato. Non solo, ma non fiderei a lasciarli in pressione se vado via più di qualche giorno (se per qualche motivo salta, sono 80 - 90 euro di acqua potabile al giorno !)
L'aggeggio con la tanica non lo conoscevo, sarebbe perfetto ... ma 200 euro l'uno ! Magari farò questo investimento perché la cosa sta diventando parecchio stressante !

Ciao

A.


di nulla antonio, se la mia esperienza può essere utile ne sono più che felice.
capisco quello che dici, in effetti anch'io inizialmente avevo pensato a quello con tanica, ma davvero è una gran spesa e siccome non potevo essere certa funzionasse non mi andava di rischiare. per fortuna i vicini sono stati accomodanti e hanno accettato di mettere quelli collegati all'acqua corrente. gli spruzzi sono attivi ormai da mesi e finora non mi pare abbiano dato problemi, loro sono spesso via e non li vedo aprire e chiudere nulla.
per l'estetica, certo, vedere un tubo di gomma che corre in giro non è il massimo. ma non potesti fare lo stesso il tentativo per quest'anno (stagione di bel tempo) e sopportare la cosa con l'idea che poi effettivamente capiscano che lì non è il caso di venire a passeggiare e sporcare? come dicevi all'inizio in effetti i gatti hanno buona memoria per cui se provano una, due, tre volte e vedono che lì si ritrovano a fare la doccia all'improvviso, si spera che la capiscano e inizino a considerare quel territorio off-limits così che poi si possa togliere tutto l'ambaradan.... non so, come dicevo capisco quanto dici ma forse io il tentativo con quel modello base sopportando per un periodo i tubi di gomma lo farei. non hai un'aiuola attorno attorno che possa nascondere il tubo o dove poterlo interrare?
per la pressione e rischio che salti il tutto non ne so abbastanza, ma il funzionamento non è lo stesso dei normali sprinkler per irrigazione automatica? e se no, non si potrebbe pensare a collegare anche questi a una centralina di quel tipo? (non so se ha senso, come dicevo non conosco la questione a sufficienza)
 
Ultima modifica:

adceng

Aspirante Giardinauta
di nulla antonio, se la mia esperienza può essere utile ne sono più che felice.
capisco quello che dici, in effetti anch'io inizialmente avevo pensato a quello con tanica, ma davvero è una gran spesa e siccome non potevo essere certa funzionasse non mi andava di rischiare. per fortuna i vicini sono stati accomodanti e hanno accettato di mettere quelli collegati all'acqua corrente. gli spruzzi sono attivi ormai da mesi e finora non mi pare abbiano dato problemi, loro sono spesso via e non li vedo aprire e chiudere nulla.
per l'estetica, certo, vedere un tubo di gomma che corre in giro non è il massimo. ma non potesti fare lo stesso il tentativo per quest'anno (stagione di bel tempo) e sopportare la cosa con l'idea che poi effettivamente capiscano che lì non è il caso di venire a passeggiare e sporcare? come dicevi all'inizio in effetti i gatti hanno buona memoria per cui se provano una, due, tre volte e vedono che lì si ritrovano a fare la doccia all'improvviso, si spera che la capiscano e inizino a considerare quel territorio off-limits.... non so, come dicevo capisco quanto dici ma forse io il tentativo con quel modello base sopportando per un periodo i tubi di gomma lo farei. non hai un'aiuola attorno attorno che possa nascondere il tubo o dove poterlo interrare?
per la pressione e rischio che salti il tutto non ne so abbastanza, ma il funzionamento non è lo stesso dei normali sprinkler per irrigazione automatica? e se no, non si potrebbe pensare a collegare anche questi a una centralina di quel tipo? (non so se ha senso, come dicevo non conosco la questione a sufficienza)
Sì vale la pena provare con uno che coprirà solo una delle tre aree che mi stanno deturpando. Dicevi che tu hai fatto installare ai vicini il modello base che "non ha escursione" intendi che non fa il movimento a smitragliata ?
Forse questo http://www.ebay.it/itm/SCACCIA-SPAV...540824?hash=item1eaf911918:g:BUsAAOSwZQxW6WG5
lo fa , spendendo un po' di più... ma non si capisce

A.
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Sono felice che rispondi dei tuoi animali. Io avevo un cane ed era assicurato,ogni danno fatto veniva pagato in denaro. L'assicurazione dovrebbe essere obbligatoria per qualsiasi animale domestico,anche per un animale come il gatto. E ad ogni pisciata che io reputo un danno,si paga. Stop. Questo è l'unico vero deterrente. Io non avrei mai accettato di mettere quei cosi nel mio prato,quindi la cosa sarebbe stata molto più complicata.
 

adceng

Aspirante Giardinauta
io ho acquistato due di questi => http://www.ebay.it/itm/Spruzzo-jet-...llente-Scaccia-Animali-Giardino-/291193069287

lo spruzzo risulta un po' smitragliato lo stesso ma non girano sull'asse mi sembra (anche se nelle specifiche lì dicono che copra 120°). in ogni caso è talmente improvviso, un po' rumoroso e lungo come getto che scappano di corsa anche se non vengono bagnati..
Ma è lo stesso Pestbye del link del primo video che hai postato ? Andrebbe benissimo !
Grazie ancora

A.
 

elena_11293

Master Florello
è un 'pest bye' però io sono in dubbio se si muova come quello del video o meno, secondo me quel modello base che ho preso è fisso però con lo spruzzo 'largo'.. mi spiace non essere più precisa, ma le volte in cui l'ho sentito azionarsi sono andata a vedere soprattutto se fosse scattato per i gatti, per cui ho guardato di più attorno, non ho prestato attenzione allo spruzzo in sé..
 
Ultima modifica:

alessandro1773

Aspirante Giardinauta
Ottimo topic.
IO ne ho passate di tutti i colori con i gatti , confino con una gattara che ha registrato una colonia ( pensa che sfortuna). Premetto che io amo gli animali ma sono sincero amo di piu' la mia bent , e per questo che dopo i disastri che mi hanno fatto ( top soil in sabbia potete immaginare) ho deciso di andare a parlare; esasperato gli ho detto che se succedeva di nuovo, armato di foto, andavo alla ASL e facevo prendere provvedimenti... e se questo non bastava li prendevo direttamente io. A volte si "cullano" sul fatto che fare del male ai gatti va punito per legge. Ma se io non faccio entrare il mio cane nel prato lo -puo' vedere solo da lontano-per quale motivo i suoi gatti devono venire nel mio giardino a fare bisogni e anche scavare? dopo che andai a a parlare non mi saluta neanche, pero' se gli e' dovuti tenere a casa anche la notte (10 gatti), e' uscita matta. Ma d'altra parte una o uno che decide di tenere tanti animali , tra l'altro ha anche due bambini e quindi igienicamente non e' il massimo, deve sapere a che cosa va in contro no? non si puo' andare dietro al fatto che i gatti sono spirito libero e possono scorrazzare dove gli pare e piace, no no anche la mia bent ha lo spirito libero e io la difendero' anche a costo di mettermi contro il mondo intero. Quindi oltre al fatto di comprare reti e i mancchingegni ,a mio avviso, e' molto utile andare a muso duro e farsi rispettare anche a costo di litigare. Almeno io la vedo cosi'.
 

marco genova

Giardinauta
Io ne ho due di quei marchingegni... Cmq ste care bestiole trovano sempre la parte non coperta dagli spruzzi... Oggi un altra macchia. .. in una zona periferica ... Ma tant'è...
 

adceng

Aspirante Giardinauta
Io ne ho due di quei marchingegni... Cmq ste care bestiole trovano sempre la parte non coperta dagli spruzzi... Oggi un altra macchia. .. in una zona periferica ... Ma tant'è...
Cosa mi dici ! Stavo per comprarli, stamattina mi hanno cagato SOPRA il gel disabituante, sempre nella stessa zona quindi pensavo di passare "all'idrante" , ma se poi me la fanno dietro l'idrante ...
Adesso ci scherzo un po' su, ma è davvero un "problema serio" la presenza (inevitabile) dei gatti vicino al proprio prato !
Ciao

A.
 

elena_11293

Master Florello
ciao! avevo dimenticato: un altro consiglio, dato che come notavi anche tu in genere sono abitudinari, è di cercare non tanto di coprire con il getto tutto lo spazio d'interesse ma di puntarli soprattutto nella direzione dei punti d'ingresso, perché in genere passano appunto dalla stessa parte/fanno gli stessi percorsi. ovvio che se poi proprio vogliono entrare trovano il modo e pure di aggirare la spruzzata d'acqua, ma come dicevo almeno qui da me quei dissuasori stanno funzionando.

per alessandro: se si tratta di colonia felina registrata/censita, allora i danni vanno chiesti al sindaco in persona, la vicina di casa dovrebbe infatti essere una volontaria che la gestisce per conto di una qualche associazione che a sua volta ha avuto mandato dall'amministrazione comunale (il lavoro dei volontari è infatti considerato un servizio alla comunità locale, dato che opera su suo mandato per contrastare il problema del randagismo), lei in realtà non potrebbe nemmeno costringerli a non 'vagare liberamente' né rinchiuderli in casa. ovvio però che se nel circolare provocano danni, chi ne è responsabile (se di proprietà il proprietario, se randagi o di colonia il sindaco), dovrà rispondere. poi si possono fare tutti i discorsi che si vogliono e, lo comprendo, scoccia alquanto se la colonia ce la si ritrova praticamente in casa! (io stessa stavo impazzendo qualche anno fa perché una nuova vicina aveva un gatto non sterilizzato che mi faceva ovunque, sia giardino che scale e terrazzo, spruzzate di pipì puzzolente non so quante volte al giorno, pulivo e dopo mezzora da capo.. le ho chiesto e richiesto di provvedere finché per fortuna l'ha fatto) ma prego nuovamente di considerare cmq che i gatti in sé non hanno colpe per il loro comportamento che tanto infastidisce e crea disagi. e soprattutto che è deplorevole (oltre che ormai illegale) prendersela con loro.

cmq, alla vicina invece ti consiglierei caldamente di chiedere di approntare sulla sua proprietà (ovviamente ben lontano dalla tua!) uno spazio adibito a lettiera esterna (può mettere tre assi contro un muretto a formare un quadrato, oppure un'asse più lunga contro un angolo), da riempire di terriccio smosso o meglio ancora di sabbia. dovrebbe essere più invitante del tuo prato. se poi loro vengono da te per questioni di marcatura di territorio (qualcuno lo fa anche se sterilizzato) allora potrebbe non bastare, ma cmq potrebbero lo stesso fare meno incursioni per sporcare sulla tua proprietà.

davvero, in bocca al lupo, spero troviate buone soluzioni per voi e tutti i coinvolti! :)
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Che io sappia, le colonie non possono confinare con altre abitazioni a meno che queste non diano espressa autorizzazione.
Altrimenti... Chiami la asl e in 8h sgomberano baracca e burattini. Oltretutto gli obblighi a cui si va incontro sono tanti e rispettati da poche persone serie.

Comunque contro il gatto a mio modo di vedere le soluzioni sono solo 3.
1. Acqua da tutte le parti.
2. Il cane
3. Far fuori la gattara

4. E sarebbe la piu sensata... Facciamo tornare il gatto un animale da fattoria. 2/3 massimo che vivono nella stalla.
Anche avendone uno dentro casa che saluto prima di mia figlia... Quando vedo questi folli che ne tengono 20 o 30 registrandoli come colonia mi fa capire dove siamo finiti...
 

elena_11293

Master Florello
gc, mi dispiace, ma pur avendo conosciuto anch'io pessime persone nell'ambiente animalista, resto convinta del fatto che le colonie, se ben seguite, siano un'ottima cosa dato che evitano proprio quegli assembramenti di randagi che tanto danno fastidio.
una colonia ben seguita significa che è (viene tenuta) pulita, che i gatti sono sterilizzati (quindi non si moltiplicano a dismisura creando gran fastidi per tutti), che i problemi con il vicinato vengono gestiti al meglio. laddove non accade questo, il problema sono proprio le persone che se ne occupano.

sul fatto che non possano confinare con abitazioni ti sbagli, pensa che può essere costituita anche su proprietà privata, se è stata scelta dai gatti come proprio territorio (vedi i casi ad es. di condomini).

ad ogni modo: possiamo evitare di inasprire i toni e cercare invece reali soluzioni utili? fomentare odio verso degli animali (ripeto, per quanto sia comprensibile vi creino problemi), magari suggerendo direttamente o indirettamente azioni legalmente punibili non dovrebbe trovare posto in questo spazio pubblico, giusto?

cmq, se non sbaglio più di qualcuno in questa sezione ha un gatto.. sul loro prato questi gatti non fanno nulla oppure sì ma lo tollerano?
anche, devo dire il vero: pur avendo avuto gatti da sempre, per me questa del loro sporcare sull'erba è una novità! ho iniziato a vederlo fare solo da qualche anno, in precedenza era solo la terra smossa delle aiuole ad attirarli e mai nulla lasciato 'all'aria', sempre coperto. mi chiedo quindi, perché ora fanno così? pensavo, che sia forse per i concimi, più azotati magari? non so, ma davvero per me è stranissimo che facciano questa cosa...... voi siete riusciti a capire se dipende da qualcosa di specifico come potrebbero appunto esserlo i fertilizzanti per l'odore o altro che li attiri?
 
Ultima modifica di un moderatore:

Grappino

Esperto Sez. Prato
Elena ciao, penso ti riferisca a me è grappy :) verissimo, di strano è strano perchè anche il mio gatto preferisce sempre i campi incolti e la terra smossa rispetto al mio e ai prati dei miei vicini. Così come anche tutti i gatti sterilizzati e non che passano di qui a "giocare" o lottare con grappino. Più che il concime io credo che i nostri prati siano invitanti perchè costruiti su topsoil fatti a regola d'arte e quindi ricchi di sabbia ( circa 60-70%). Ma non ne sono certo perchè anche il mio è molto sabbioso....eppure. Comunque mio punto di vista: un prato si rigenera o colonizza sempre, la gioia di vedere un gatto in un prato come un leone in una savana è per me indescrivibile e allieta la giornata.
 

adceng

Aspirante Giardinauta
(buon)giorno a tutti,
la guerra continua e va intensificandosi: ecco stamattina come mi sono ritrovato rovinati 2mq di prato, 3 dico TRE defecazioni i meno di 1 mt. Erba divelta.
Ormai la cosa sta assumendo toni grotteschi, sembra una maledizione.
Tra l'altro io il prato l'ho fatto rifare per farci correre i miei due bambini che ora devono pulirsi le suole imbrattate di cacca.
L'unica soluzione sarebbe quella di costringere i 2 vecchi ad avere LORO un prato nuovo di zecca dove i LORO gatti "dovrebbero" prediligere l'erba tenera a loro più vicina.
Temo che per non rimetterci "in salute" lascerò andare tutto a remengo, non avrò i costi e le ore di manutenzione che ho adesso, non avrò più questo stress e ritornerò al vecchio "campo di patate" (così lo definivano i miei amici) che avevo.

Un saluto

A.
 

Allegati

  • prato_rovinato.jpg
    prato_rovinato.jpg
    368,4 KB · Visite: 11
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto