Ciao verifica che nel tuo prato non ci sia della Nepeta Cataria o della valeriana.. è un tipo d'erba che provoca un richiamo irresistibile per i gatti. Basta ci sia anche solo una di queste piantine e te li ritroverai sempre nel giardino..
Altri metodi naturali per tenere lontani i gatti sono piccole palline di naftalina messe in scatolette o barattoli forati in modo che siano lontani dai bimbi o che non possano essere mangiati involontariamente dagli stessi gatti (mi sembra strano visto che rifuggono quell'odore.. )
La soluzione "verde" al problema è invece quella di usare piante il cui odore i gatti detestino: la più efficace (e la migliore quindi in questo senso) è l'elicriso,ed in particolarel'elicriso italico, che gli inglesi chiamano "the curry plant" = "la pianta del curry" per l'odore tipico di questa spezia che emana dalle foglie di questa specie... ovvio che poi magari questo odore non piace nemmeno al padrone del giardino e allora non va molto bene..
Qualche info su questa pianta lo puoi trovare certamente qui da qualche parte (ancora non l'ho visitato tutto.. e' enorme!) oppure su
Elicrisio Italico
Un ultima cosa forse ovvia.. non usare mai per pulire dell'ammoniaca.. per loro è come dargli una bussola olfattiva!
Ah e se hai usato concimi azotati verifica sempre di sotterrarli.. se non sono sotterrati disperdono ammoniaca e ti richiamano i gatti mentre quando sono interrati (non esposti) disperdono l'ammoniaca nell'acqua del terreno e non evaporano attirandoti i simpatici felini..
Credo di aver detto tutto.. e forse ho detto anche troppo e quindi a parziale rimborso mando un racconto scritto dal mio giardiniere preferito..
E' del sito in cui ho scoperto giardinaggio.it (c'e' un banner che ruota continuamente e quest'icona era troppo accattivante!!)
Spero vi piaccia si chiama
La leggenda delle due Magnolie
Miao Miao,
Beppe