• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Fungo o parassita Gelsomino

rex

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
vi chiedo un aiuto nel capire di cosa si tratta e come debellare questo possibile problema.
Ho un gelsomino adulto, in piena terra, è piuttosto esteso (raggiunge i due mtri in altezza e si estende sulla recinzione per circa 6 metri. Da un pò di giorni sui rametti (ma non sembra sulle foglie), meggiormente su quelli più nascosti dal sole, compare una sostanza bianca come piccole gocce, sembra come gommosa, non sembrano insetti. Di cosa può trattarsi ? Allego qualche foto.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Enrico
 

Allegati

  • IMG-20220830-WA0002.jpg
    IMG-20220830-WA0002.jpg
    107,7 KB · Visite: 6
  • IMG-20220830-WA0003.jpg
    IMG-20220830-WA0003.jpg
    89,5 KB · Visite: 6
  • IMG-20220830-WA0004.jpg
    IMG-20220830-WA0004.jpg
    88,1 KB · Visite: 6
Ultima modifica di un moderatore:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
In attesa che veda qualcuno che ne capisce, ti faccio qualche domanda utile a chiarire le condizioni di coltivazione


potrei sbagliare ma mi sembra un rinchospermo, falso gelsomino
esposizione generale della pianta?
come annaffi? con che frequenza?


io ce l'ho da molto, 2 piante a terra mi fanno una siepe di 7-8 metri, ma non mi pare di aver mai notato un problema del genere, e siamo abbastanza vicini, quindi le condizioni climatiche generali dovrebbero essere simili.
 

rex

Aspirante Giardinauta
Ciao e grazie.
Credo che sia un falso gelsomino, ma non sono sicurissimo.
La pianta è adulta (abito qui da 4 anni ed era già adulta). Non ha mai avuto problemi fino ad oggi. L'esposizione è Sud Ovest, il sole arriva dalla metà/tarda mattinata, gli gira sopra e prosegue fino al tardo pomeriggio. Non ho mai posto particolare cura al bisogno d'acqua, c'era un irrigatore automatico che la sfiorava e le dava un poco d'acqua e basta, da quest'anno l'ho tolto e visto la siccità prolungata ho provveduto da giugno fino ai primi di agosto ad innaffiarla un paio di volte a settimana con un innaffiatoio d'acqua da una decina di litri.
Metto un'altra foto dove si possono notare le dimensioni e lo stato generale.
Grazie

P_20220901_184535_2.jpg
 
Alto