• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Funghi su fusto di hibiscus syriacus

passion

Giardinauta Senior
Ora che è spoglio si può vedere bene questa micosi, diciamo così, non sono esperta, ma sembrerebbe un fungo è spuntato in primavera poi la pianta si è riempita di foglie e fiori e non ci sono stati problemi o cambiamenti nello sviluppo, però prima non c'era e non mi sembra niente di buono, qualcuno saprebbe dirmi che tipo di malattia è? Posto la foto di parte del fusto, anche se ne è colpita l'intera pianta e ringrazio anticipatamente :Saluto:

Immaginefioriecasa965800x600.jpg
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ma grattando sotto la macchia che hai messo in primo piano, quella dove stanno spuntando tanti puntini marron, è verde o secca?
Perchè vista così sembrano dei licheni cioè nulla di particolare... però nn sono certo, se invece sotto le macchie fosse marrone cioè si creano delle depressioni secche si tratta di funghi patogeni, dunque un trattamento con rameici limiterà l'espansione del fungo.

Ciao
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Dalla seconda foto, che vedo ora, potrebbe trattarsi di acervuli di Colletotrichum sp.. Ce n'è uno pure specifico dell'ibisco che si chiama appunto C. hibisci; più noto è quello su agrumi che si chiama C. gloeosporioides: in questo caso sui rami compaiono macchie biancastre, aride, più o meno tondeggianti su cui si differenziano le fruttificazioni acervulari del fungo patogeno che però, siccome è patogeno, porta dei danni (il ramo tende a disseccare). Gli acervuli sono a forma di coppa, di diametro già visibile ad occhio nudo, e dentro portano come in fascio i propaguli di diffusione (conidi), i quali però sono visibii solo al microscopio.
Fai come ti ha detto Brandegeei, e se noti imbrunimenti a carico dei tessuti sottostanti la cura è quella che ti ha detto.
Ciao
 

passion

Giardinauta Senior
Ciao
ma grattando sotto la macchia che hai messo in primo piano, quella dove stanno spuntando tanti puntini marron, è verde o secca?
Perchè vista così sembrano dei licheni cioè nulla di particolare... però nn sono certo, se invece sotto le macchie fosse marrone cioè si creano delle depressioni secche si tratta di funghi patogeni, dunque un trattamento con rameici limiterà l'espansione del fungo.

Ciao

Dunque i puntini marroni non stanno spuntando sono secchi e sotto grattando uno strato sottile di macchia è verde, cmq prima solo un ramo aveva una macchia poi con gli anni si è esteso ad altri rami, sai di solito i funghi non portano nulla di buono, ah ancora...c'entra niente se ho fatto dei lavori di scavo a ridosso delle radici tranciando anche parte delle stesse? Purtroppo dovevo farlo può essere questa una causa? Ti ringrazio tanto per i consigli che mi hai dato :Saluto:
 

passion

Giardinauta Senior
Dalla seconda foto, che vedo ora, potrebbe trattarsi di acervuli di Colletotrichum sp.. Ce n'è uno pure specifico dell'ibisco che si chiama appunto C. hibisci; più noto è quello su agrumi che si chiama C. gloeosporioides: in questo caso sui rami compaiono macchie biancastre, aride, più o meno tondeggianti su cui si differenziano le fruttificazioni acervulari del fungo patogeno che però, siccome è patogeno, porta dei danni (il ramo tende a disseccare). Gli acervuli sono a forma di coppa, di diametro già visibile ad occhio nudo, e dentro portano come in fascio i propaguli di diffusione (conidi), i quali però sono visibii solo al microscopio.
Fai come ti ha detto Brandegeei, e se noti imbrunimenti a carico dei tessuti sottostanti la cura è quella che ti ha detto.
Ciao

Grazie anche a te Alessandro, sei sempre molto gentile come al solito, seguirò i consigli di Bran :Saluto:
 
Alto