• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Frutta Antica (non solo azzeruolo)

A

anydaynow

Guest
Salve. Sono poco pratico di piante da frutto. Ma è già da almeno un decennio che leggo e sento dire che le varietà antiche sono le migliori perchè più resistenti e meno bisognose di trattamenti. In effetti mi basta vedere che le piante da frutto che ho acquistato nei vivai hanno una crescita lenta e la produzione è pietosa. Mentre si trovano, sempre nelle mie zone, piante di Pero o Albicocchi grandi e produttivi. Tra l'altro, sarà forse una cosa soggettiva/suggestiva, manco il gusto è uguale.
Come saperne di più? e perchè è consuetudine innestare la pianta da frutto su una selvatica?? a volte anche con innesti su altre speci, tipo (credo) il ciliegio sul biancospino selvatico...
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
le varietà antiche sono più resistenti a certe avversità, non a tutte, poi dipende perchè alcune sono molto più sensibili ad una avversità rispetto ad un'altra. Il sapore dipende sempre e solo da due fattori, il gusto personale, la maturazione del frutto, prendendo in esame solo il secondo, la maggior parte della frutta viene raccolta prima che avvenga la maturazione e di conseguenza viene a mancare il presupposto finale, cioè un gusto pieno.
Quello invece che riferisci sulle piante che vedi in zona non possono aver rilevanza perchè potrebbero essere varietà comunque moderne e non antiche. Il motivo del portainnesto è dovuta alla vigoria e al miglioramento fitosanitario...
 
A

anydaynow

Guest
Grazie. sto cercando di raccogliere informazioni che riguardino appunto le varietà antiche.
Ciò che ho constatato è che le piante da frutto prese in vivai qua della zona hanno una crescita molto lenta e quasi "sofferente", mentre si possono trovare piante che sicuramente hanno più di qualche decennio che non subiscono certamente trattamenti. Quali per esempio piante di pero e di ciliegio, col tronco molto sviluppato e di diametro anche non inferiore ai 40/50 cm.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
allora sarò più preciso, le varietà antiche non sono le piante che vedi di 20 o 30 anni, le piante che compri in vivaio non sono di certo "sofferenti" se vengono coltivate e adeguatamente selezionate. Sono aspetti diversi che non devono essere mescolati, di frutti antichi ne potrai vedere raramente nei giardini, orti e nella campagna attorno a te...
 
A

anydaynow

Guest
va bene, fortunatamente ho specificato che sono inesperto. come faccio, io principiante, a trovare le varietà antiche? alle mie piante do solo letame e litotame.
 

angelore

Aspirante Giardinauta
sono un appassionato di piante da frutto ed ho diverse specie (peri, meli, albicocchi, susini, peschi, ecc.). Visto che sono più o meno della tua zona penso di avere gli stessi problemi in quanto a produzione e qualità.
Prima di tutto esistono varietà antiche robuste come no e lo stesso vale anche per quelle più recenti. E' da tempo che prima di un acquisto consulto con attenzione il sito http://listevarietali.imagelinenetwork.com/ per ottenere informazioni qualitative delle varie varietà rapportate alla zona in cui abito. Fatta la scelta evito ormai da anni di acuistare piante in vaso dai vari garden della zona poichè ho sempre avuto brutte sorprese come varietà diverse da quelle dichiarate in etichetta o piante ormai troppo sofferenti per il fatto di essere state per troppo tempo in vaso. E' da un pò di tempo, invece, che acquisto piante a radice nuda nel periodo gennaio febbraio da vivai che garantiscono la varietà ed il portainnesto e ti assicuro che ho avuto risultati molto buoni. Questi vivai vendono anche ai privati e piccole quantità di piante e soprattutto hanno anche delle ottime varietà antiche.

ciao
 
Ultima modifica:
A

anydaynow

Guest
Grazie. Io non ho molto spazio per mettermi a fare produzione, qualche pianta da frutto ce l'ho, ma considerando che le ho messe a dimora in un terreno di riporto dopo uno scavo e che la posizione è attaccata al bosco e che anzi in un certo senso è ancora bosco... ovvio che piante che han bisogno di sole, non possono essere a loro agio in posizioni dove i raggi del sole non li ricevono direttamente tutto il giorno. Poi i miei hanno due orticelli e anche lì c'è qualche pianta da frutto.
Ho circa 250mq di terreno agricolo poi, poca roba, ma qualche pianta ci starebbe. posizione soleggiatissima solo che... vicino passa una strada provinciale che sta sopra al terreno (inquinamento), il terreno è molto umido, e chi passa "ruba" visto che non si può recintare e la gente fa fatica a tenere le mani a posto.
Su ebay ho trovato proprio ieri uno che vende piante da frutta a radice nuda.
Se ne acquistassi qualcuna (o da lui o da un'altro) e le sistemassi in grossi vasi, le piante ne soffrirebbero?
Grazie per il sito, mi ci sono registrato.
 

angelore

Aspirante Giardinauta
Io le acquisto su www.dalmontevivai.com e fino ad ora mi sono trovato bene. Di solito le piante a radice nuda sono piccole poichè molto giovani ma i miei meli hanno fatto frutto anche al primo anno.
Quando arrivano se il terreno è ancora gelato le pongo in grossi vasi riempiti di terriccio o di segatura umida e le metto al riparo dal gelo non però in un luogo caldo per evitare che si risveglino prima del tempo. Se invece il terreno non è ghiacciato faccio una buca provvisoria nell'orto e ricopro le radici. Poi verso fino febbraio o al massimo inizio marzo (comunque prima della ripresa vegetativa) preparo la buca definitiva in questo modo: faccio un buco del diametro di circa 70 cm e profondo circa 60 cm. Se il terreno non drena bene metto del petrisco sul fondo (in questo caso è conveniente fare un buco più profondo). Inserisco subito un tutore e metto sul fondo della buca del letame maturo (quello che vendono in sacchetti va benissimo) un pò di concime per fruttiferi recuperabile in qualsiasi garden (un pugnetto) ricopro il letame ed il concime con buon terriccio (per isolare le radice dal concime) e pongo a dimora la pianta facendo attenzione di mantenere lo stesso livello che aveva in vivaio. Ricopro il tutto con buon terriccio ed innaffio abbondantemente. Eviterei di usare i piedi per pressare il terreno piochè si potrebbero rompere le radici.
Dimenticavo. Prima di mettere la pianta nella buca definitiva conviene fare l'inzaffatura delle radici. Cioè preparare un poltiglia tipo fango con del buon terriccio ed un pò di letame (poco) e immergo per qualche minuto le radici in modo che al risveglio abbiano subito a disposizione le sostanze nutritive.

ciao
 
A

anydaynow

Guest
Grazie. Per quanto riguarda il letame ne ho da vendere. Alle mie piante do quello e, a volte, il litotame.
 
Alto