alby 1988
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, vi scrivo in quanto avrei alcune domande da farvi...
2 anni fa ho comprato casa con giardino di 600 mq. Su metà prato ho aggiunto diversi m2 di terra (per alzare il livello) fresato il tutto e seminato, nell'altra metà ho soltanto scarificato con lame il terreno e seminato su prato già esistente (quindi rigenerato). Non era messo male, soltanto trascurato per diversi anni. Solito prato di collina con qualche infestante ma credo mai concimato, irrigato etcc. Ora a distanza di 2 anni a guardarlo bene non vedo diversità tra la parte dove ho fresato e la parte dove ho soltanto scarificato. L'erba è fitta e cresce nello stesso modo in tutto il prato e con pochissime infestanti (ho seminato festuca arundinacea, poa e loietto). Pensavo invece che nella parte di prato dove non ho fresato si vedesse la differenza tra la parte di prato dove invece ho fresato il terreno e seminato da zero. Secondo voi a cosa può essere dovuto? Che il terreno era buono? Oppure che non c'è sempre la necessità di fresare tutto con aggiunta di sabbia, torba, stallatico etcc? Oppure se si fresa è meglio ma non "fa la differenza"? La seconda domanda è questa: Ogni anno dopo aver arieggiato, concimato e riseminato spargo qualche mm di torba e sabbia. Questa "miscela" rimane in superficie oppure col tempo, la pioggia ecc viene "mangiata" e amalgamata nel terreno?
Spero di essermi spiegato bene e grazie a chi risponderà.
2 anni fa ho comprato casa con giardino di 600 mq. Su metà prato ho aggiunto diversi m2 di terra (per alzare il livello) fresato il tutto e seminato, nell'altra metà ho soltanto scarificato con lame il terreno e seminato su prato già esistente (quindi rigenerato). Non era messo male, soltanto trascurato per diversi anni. Solito prato di collina con qualche infestante ma credo mai concimato, irrigato etcc. Ora a distanza di 2 anni a guardarlo bene non vedo diversità tra la parte dove ho fresato e la parte dove ho soltanto scarificato. L'erba è fitta e cresce nello stesso modo in tutto il prato e con pochissime infestanti (ho seminato festuca arundinacea, poa e loietto). Pensavo invece che nella parte di prato dove non ho fresato si vedesse la differenza tra la parte di prato dove invece ho fresato il terreno e seminato da zero. Secondo voi a cosa può essere dovuto? Che il terreno era buono? Oppure che non c'è sempre la necessità di fresare tutto con aggiunta di sabbia, torba, stallatico etcc? Oppure se si fresa è meglio ma non "fa la differenza"? La seconda domanda è questa: Ogni anno dopo aver arieggiato, concimato e riseminato spargo qualche mm di torba e sabbia. Questa "miscela" rimane in superficie oppure col tempo, la pioggia ecc viene "mangiata" e amalgamata nel terreno?
Spero di essermi spiegato bene e grazie a chi risponderà.