• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Freddo e serrette

ilGiorgio

Aspirante Giardinauta
Ciao,
Nei mesi scorsi ho letto attentamente i messaggi sulle serrette, sulle temperature... e adesso che, per il primo anno, ho deciso di lasciare le mie piante in serretta fredda all'esterno anzichè ritirarle in stanza non riscaldata ho paura!
Stanotte la temperatura, che ho misurato con termometro digitale all'interno della serra, è arrivata a zero gradi.
Oggi ho comprato del tessuto-non-tessuto per riuscire ad isolare meglio le piante...
Vorrei rassicurazioni, help!
Ciao,
Giorgio
 
Anche per me questo è il primo anno che metto le mia grasse in "serra" ( serra fai da te) ... l'anno scorso le puù delicate erano in una stanza non riscaldata mentre le altre le ho lasciate al sole fuori sul balcone a sud!!!
L'ho posizionata sul balcone a sud in un posto soleggiato (quindi spero che non arrivi mai propio a 0°) ho fatto la copertura di tessuto non tessuto (traspira e non trattiene l'umidità)e penso di mette all'interno anche un piccolo deumidificatore (quelli in sali per gli armadi).
Questa mattina quando l'ho aperta (ci batteva sopra già il sole) ed era molto calda dentro!!!
Spero che la mia idea funzioni appena l'ho finita e ordinata posto le foto!!!
Per te Giorgio se hai la serra già coperta con il telo plastificato non credo che il tessuto non tessuto ti serva!!!
Poi senti anche il consiglio degli altri che sono + esperti di me!!!

_Orchidea_Rara_
 

SeMi82

Aspirante Giardinauta
Io ti consiglierei di fare una ricerca per vedere quali delle tue piante non resistono sotto gli 0°.
Così da poter mettere quelle delicate in un luogo un pò più riparato e lasciare le altre nella serretta.
Perchè alla fine, la sua funzione è quella di proteggere dalle gelate, dal vento e dalla pioggia... per il freddo invernale notturno è un pò inutile.
Il TNT non credo migliori la situazione, non vorrei dire una castroneria, ma forse contribuisce ad aumentare la cappa di umidità.

Comunque sempre qua sul forum, ho letto di qualcuno che voleva adoperare o adopera (non ricordo) un cero per i cimiteri..per scaldare un pò la temperatura.
Io non mi sento di adoperarlo...comunque potrebbe essere un'idea.

Ciao :Saluto:
 

ilGiorgio

Aspirante Giardinauta
Sono Echinopsis sia subdenudata che multiplex, un paio di ibridi colorati, un Notocactus uebelmannianus e un Notocactus mammulosus! So che sono forti però, sai com'è...
Io avevo capito che la plastica servisse per riparare dall'umidità mentre il TNT isolasse il tutto...
Attendo pareri, grazie!
Giorgio
 

SeMi82

Aspirante Giardinauta
Umh...
Nella tua serretta non si crea la condensa?
Io ho posizionato la serretta a ridosso di un muro...con esposizione sud-est. E la mattina sulle pareti interne della plastica, si formano tutte le goccioline di umidità
Ho risolto parzialmente mettendo un panno sul tetto della serretta (all'interno eh!)..e aprendo per un pò le cerniere.
In più anch'io, come Orchidea Rara, sto pensando di mettere un deumidificatore per armadi.
Il TNT lo uso per le piante più grosse tipo pandorea, rosa e plumbago..ma solo per ripararle dal vento e dalle gelate. E' un tessuto molto traspirante. Forse molto meglio della plastica per le grassine rustiche.
 

Danilis

Apprendista Florello
se c'è condensa sulle pareti interne vuol dire che la temperatura interna è maggiore di quella esterna, infatti l'umidità tende ad andare verso le superfici fredde (stesso funzionamento dei deumidificatori). Se invece non si forma i casi sono due: o la temperatura è uguale a quella esterna perchè è in qualche punto aperta e passa aria fredda (e quindi la serra non ha importanza in questo caso, salva un pò dai venti che "asciugano" le piante, ma poco) oppure c'è qualcosa che non va nella serra, per esempio potrebbe essere posta troppo all'ombra o verso una zona fredda, alcune volte comunque capita che non si formi la condensa :)

CIAOOOO!!! :)
 
Bhe la mia "serra" questa mattina era molto calda quando l'ho aperta (è a sud e ci batte sopra il sole) quindi anche il TNT trattiene il calore , l'unica cosa che credo abbia in più rispetto al telo plastificato è che fa traspirare quindi fa uscire gran parte dell'umidità!!!
Certo che quando farà molto più freddo la serra non bisognerà più aprirla e quindi se si ha una serra con il telo plastificato la cosa diventa impossibile perchè bisognarebbe per forza aprirla per cambiare aria e ascigare la condensa cosa che con il TNT non sarebbe più necessaria!!!
Comque sta sera guardo la temperatura interna ed esterna (essendo a sud cmq non dovrebbe mai andare a 0°) e domani vi dico com'è!!!

_Orchidea_Rara_
 

ilGiorgio

Aspirante Giardinauta
Ok, il TNT fa traspirare... però, almeno a Milano, l'umidità esterna è maggiore di quella interna alla serra... con la plastica riesco a non farla entrare, ma col TNT rischierei l'effetto contrario. No?
 
Però con il telo plastificato devi aprire per forza la serra per il ricambio dell'aria e rischi di far entrare l'umidità e non riuscire a farla più uscire (prova a mettere il deumidificatore in sali per armadi)!!!
Comunque io ora vedo le temperature perchè sta mattina la "serra" era calda ma ci batteva sopra il sole devo vedere se senza sole la sera e la notte mantiene la tempartura o si raffredda!!!
Se con il TNT se non va bene magari copro i tre lati con il telo plastificato e la parte frontale (la "porta") ed il "tetto" con il TNT!!!
Bisogna sperimentare!!!

_Orchidea_Rara_
 
C

Cactusini

Guest
I deumidificatori per armadi fanno poco, ho usato con qlc risultato in piu' quelli a sali per ambienti di 20mq ma anche quelli abbassano giusto un po' ma non gran che. :rolleyes:
Per quanto riguarda l'areazione della serra in telo plastificato se viene aperta in un momento della giornata in cui questa ha una temp. simile a quella esterna non ci sono problemi potete areare quanto volete, l'importante è non aprirla quando dentro ci sono 10° + che fuori per evitare uno shock termico. Cmq anche io mi preoccupo sempre molto dell'umidità ma alla fine è uno degli ultimi problemi, se alcune delle mie piante hanno partito durate l'inverno è stato sempre per altri motivi. :squint:
 
Quello che le piante grasse patiscono è l'aria stagnate !!!
Bhe usare la serra con il telo plastificato per tenere le piantina ad una temperature leggermente superiore a quella esterna e poi non poter arieggiare non mi sembra giusto!!!
Bha ... non so...!!!
Io ho messo il tessuto non tessuto ma la temperatura e + o meno la medesima di quella esterna quindi non serve a molto (anche se per adesso stanno bene ho 10° sul balcone) ...si parlava di cero per eventualmente riscaldare la serra e forse andrebbe bene in una serra con il tessuto non tessuto che fa traspirare e quindi le piantine non patirebbero la mancanza di ossigeno cosa impossibile con il telo plastificato (però non so se il tessuto non tessuto tiene il calore).
Eppure questa mattina quando l'ho aperta era molto calda all'interno (ci batteva il sole da almeni un'ora) poi l'ho chiusa verso le 15.00 quando il sole cala ... domani non la apro propio voglio vedere se trattiene il calore del sole ma ne dumbito!!
Comuqnue le mie possibilita sono:
1)coprire tutta la serra con il tessuto non tessuto ,però la temeratura è più o meno uguale a quella esterna (accendendo il cero se va sotto i 5°);
2)coprire i tra lati con il telo plastificato e il tetto e la porta farli in tessuto non tessuto così da dare una minima areazione (anche se dovessi usare il cero)
3) escluderei di farla tutta plastificata per l'umidità e il ricambio d'aria
Cosa mi consigliate???
Davvero non so cosa fare... magari qualch'uno di voi che ha sperimentato l'anno scorso ci può consigliare di +!!!

_Orchidea_Rara_
 
Ultima modifica:

alex52

Aspirante Giardinauta
abito a parma e per la prima volta ho messo i cactus in serra e sono molto preoccupata,qui le temperature invernali vanno abbomndantemente sotto lozero ,la serra è protetta dall'ngolo del muro ,per ora non vedo consensa ma pensavo comunque tra un mese più o meno di coprirla con il tnt,con il quale l'iverno scorso ho protetto il callistemon l'ulivo e la mimosa,con risultati molto soddisfacenti.che faccio?
 
C

Cactusini

Guest
_Orchidea_Rara_ ha scritto:
Quello che le piante grasse patiscono è l'aria stagnate !!!
Bhe usare la serra con il telo plastificato per tenere le piantina ad una temperature leggermente superiore a quella esterna e poi non poter arieggiare non mi sembra giusto!!!

Ti parlo per mia modesta esperienza: da 2 anni ho dovuto mettere alcune piante della mia collezione in una serretta di quelle Hobbistiche con telo plasificato xchè non avevo più spazio nella serra vera e propria, e ad oggi non ho avuto nessuna perdita data da areazione insufficente o ristagnante o eccessiva umidità, questo potrebbe capitare se la serretta venisse lasciata chiusa per tutto l'inverno ma come avevo scritto nel post precedente, puo' invece essere aperta ogni qual volta uno lo desideri a patto che la temp. interna non sia di troppi gradi superiori a quella ext. Mi rendo conto che non generino il miglior microclima per le piante grasse ma se c'è da preoccuparsi di qlc per queste serrette allora è un eventuale eccessivo riscaldamento in mesi pre o post invernali, quando se non aperte e al sole diretto per più ore al giorno possono raggiungere temperature eccessivamente elevate tali da scottare le piante.
 
Ho provato a non aprire la "serra" e adesso (19.00) la temperatura esterna è di 8.8° e interna è di 11.2° quindi sembra che per ora vada benone!!!
Vedremo più avatni!!! :)

_Orchidea_Rara_
 
Alto