• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Foto di fioriture in genere

alex

Giardinauta Senior
Altre foto di alcune attuali fioriture presenti in giardino!
alex0037.jpg
alex0038.jpg
alex0045.jpg
alex0046.jpg


La seguente, soprattutto per Noor che ti piacciono molto gli iris, è un iris Kaempferi variegata, trovata nel mio garden di fiducia per sole due euro, che dici non ha un colore stupendo????
alex0047.jpg


Orchidea Oncidium, fiorita da quest'inverno in serra!
alex0048.jpg
 
M

mitcha

Guest
Ma perché perchè!!!!! le mie aquilegie a tutt'oggi sono alte 3 dico 3 centimetri!!!!!!!!!!!
La plumbago ce l'ho pure io, bello l'accostamento alle verbene!
 
C

Cinzia

Guest
.. i casi sono due....
o in Emilia romagna il clima e' diverso........

O ci fregano!!!!! Sono di plastica!!!!!!

Uffa...i miei Plumbago non hanno nemmeno un bocciolino!!!!!

Niente baci.

Cinzietta.
 

Noor.

Giardinauta Senior
Ciao Alex! Bravissimo! Seeenti, ti sei procurato la digitale, EH? ;)
Oh, comincia a conservarmi un po' di semi di quelle Aquilegie :D sono bellissime! Ho visto anche le altre foto del giardino e sono tute molto belle. Le Hosta sono la fine del mondo, se potessi ne pianterei dappertutto....
La piantina tappezzante dell'altro post non è un Timo, ma è la cosiddetta "Edera Terrestre" (non chiedermi il perché del nome, chissà, forse ce n'è una Spaziale?? :D
) più precisamente trattasi di Glechoma hederacea "Variegata".
Baciotti anche a te ;)
Ciaoooooooooooooooo!!

PS: grazie per l'Iris kaempferi "dedicato", mi piace molto anche l'Iris ochroleuca dell'altro post. By!
 
C

Constance Spry

Guest
...arf, arf! Sgrugle ed ohibò! Mamma quanto mi sento piccina quando vedo le vostre foto, ragazzi...sob!
Seeeenti, Alexuccio, ma cos'è quella piantina tutta bella lucida e variegata sotto le aquilegie? La voglio!
 
M

mdl

Guest
Il gelsomino azzurro: LO VOGLIO!!!!

:( Peccato che in casa in inverno non potrei ripararlo e quindi qui morirebbe.

Per me comune mortale, non molto colta sui nomi dei fiori etc...
potresti Alex dirmi perfavore cosa hai fotografato nella: 0037 0046?

Grazie
 
L

LuciaR

Guest
Senti Alex, ma potevi anche avvisarci prima di mettere tutte queste foto del tuo giardino! Vuoi farci morire sul colpo?


Comunque, complimenti, perchè è fantastico.
E' proprio vero, come ci hai detto ad Orticola, che il tuo è un secondo lavoro, non un hobby.

[ 23-05-2002: Messaggio scritto da: Lucia Riccardi ]
 
C

chicca

Guest
Mamma mia, Alex..complimenti!
Quelle aquilegie sono bellissime..e anche l'iris..e anche le foto del tuo giardin-parco in generale..non si sa che dire..
 
A

albertinik

Guest
adoro il plumbago ne avevo uno nato da seme che questo inverno mi ha lasciato...era una delle pinte che mi piaceva di piu lo riseminero'10 euro mi sembrano un furto per una pianta del genere(prezzo bolognese)
ue tutto quel popo di giardino tutto per te umpft! :eek:
 

alex

Giardinauta Senior
Beh........ragazzi, che dire????
Mi date più soddisfazione voi, che i miei che ci sono in mezzo tutti i giorni!

Maurizio, mi fa piacere sapere che ti sono piaciute! Ti tengo senza dubbio i semi, adesso che lo so ne avrò più cura nel raccoglierli. Sai.....ne ho anche altre, di cui una di un viola scurissimo ed un paio stradoppie rosa ed azzurra.
Questa che hai visto mi è nata da sola ed è il primo anno che fiorisce, chissà...... per le tinte pastello forse è il frutto di un incrocio delle mie vecchie. Infatti gli lascio, ogni anno, maturare i semi e poi li sparpaglio a destra ed a manca, quello che vuole nascere nasce!

Carissima Connie,
la pianta che dici è una polmonaria, le foglie sono un pò pelosette e rugose, rimane bella tutta estate, in inverno sparisce ed a primavera risorge dai rizomi, anticipando le foglie con una graziosissima fioritura, di rametti ricchi di campanelline prima rosate poi azzurre e blù!
E' rusticissima e resistentissima, sappi che, assieme alle aquilegie, sono piantate nella ghiaia e le innaffierò, per dire tanto, un paio di volte alla settimana, anche in estate e loro sono sempre belle, boh.....forse la ghiaia ha qualità particolari, comunque se ne vuoi, in autunno, te ne do una piantina!

Cara Paola, quella foto del plumbago e delle verbene, è stato mio fratello che ha voluto scattarla, in realtà i vasi sono buttati li, che non è il mio modo di fare, in modo che prendano il sole primaverile per svilupparsi bene, in attesa della loro sistemazione definitiva. Le verbene pure, sono ancora dentro ai vasettini, le andrò a piantare nel loro posto a giorni, accostate ai tagete nani giallo limone, quelli i cui semi ho inviato alla banca del seme, sono bellissimi e particolari!

Per Mdl, le due foto che mi chiedi le ho postate, le hai già viste e solo che la prima volta non mi sono apparse e ho ritentato!

Baciotti a tutti.
 
Alto