• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Foglie malate di Robusta

zeug49

Florello Senior
Gentili amici mi trovo che la mia pianta di Robusta presenta foglie di questo tipo,:cry::cry::cry::cry: non so come poter salvare la pianta :cry:. Quale prodotto mi consigliate ??? Anche un Ipericum ha le foglie ridotte quasi allo stesso modo e le piante tra l'altro sono in luoghi diversi.
Foto :

2zp35w3.jpg



1z6xe04.jpg



j0zcir.jpg



Grazie
zeug
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ciao
qualche domanda per conoscere meglio la situazione:
Le tieni in casa o all'aperto?
con quale frequenza bagni le tue piante?

secondo me la vicinanza delle tue piante non centra, ad una prima osservazione, potrebbe essere una patologia fungina data da troppa umidità nel terreno.
Potrebbe trattarsi di botritis cinerea.
Ho letto che nel periodo estivo il ficus si innaffia circa due volte alla settimana, mentre in quello autunno-invernale è sufficiente bagnare ogni 10-15 gg.
Sono piante che temono il secco, per cui sarà opportuno nebulizzare le foglie ogni 20-25 gg circa con acqua leggermente tiepida. In ogni caso non usare mai acqua troppo fredda ed evitare che ristagni nel sottovaso per evitare la marcescenza delle radici. Oppure invece delle nebulizzazioni è possibile per mantenere l'umidità bagnare come già detto, lasciando asciugare il terreno tra una annaffiatura e l'altra e porre il sottovaso con la pianta in un sottovaso più grande con argilla espansa e acqua(se la pianta è tenuta in casa).

Aspetto tue risposte e ulteriori consigli per una diagnosi più precisa e sicura.

http://www.giardinaggio.it/appartamento/singolepiante/ficuselastica/ficuselastica.asp

piccola lithops
 

zeug49

Florello Senior
ciao
qualche domanda per conoscere meglio la situazione:
Le tieni in casa o all'aperto?
con quale frequenza bagni le tue piante?

secondo me la vicinanza delle tue piante non centra, ad una prima osservazione, potrebbe essere una patologia fungina data da troppa umidità nel terreno.
Potrebbe trattarsi di botritis cinerea.
Ho letto che nel periodo estivo il ficus si innaffia circa due volte alla settimana, mentre in quello autunno-invernale è sufficiente bagnare ogni 10-15 gg.
Sono piante che temono il secco, per cui sarà opportuno nebulizzare le foglie ogni 20-25 gg circa con acqua leggermente tiepida. In ogni caso non usare mai acqua troppo fredda ed evitare che ristagni nel sottovaso per evitare la marcescenza delle radici. Oppure invece delle nebulizzazioni è possibile per mantenere l'umidità bagnare come già detto, lasciando asciugare il terreno tra una annaffiatura e l'altra e porre il sottovaso con la pianta in un sottovaso più grande con argilla espansa e acqua(se la pianta è tenuta in casa).

Aspetto tue risposte e ulteriori consigli per una diagnosi più precisa e sicura.

http://www.giardinaggio.it/appartamento/singolepiante/ficuselastica/ficuselastica.asp

piccola lithops

Ciao Piccola,
la Robusta in questione é la Coffea Arabica Robusta , la classica pianta del caffé ....
La pianta é all'interno e non ha molta luce.
la annaffio abbastanza poco , forse le ho dato anche acqua fredda . Diciamo che di piante ne ho due: una era in serra calda ma non stava bene , l'altra in casa godeva ottima salute.
Non tengo il sottovaso quindi non gode di eccessiva umidità, non ho vaporizzato le foglie .
Esiste un prodotto per combattere lòa botritis ??? quale ???
GRAZIE
zeug
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
Ciao
scusa che vergogna!!!...
dalla foto, soprattutto la terza mi sono fatta confondere pensando fosse un Ficus robusta...

piccola lithops
 

zeug49

Florello Senior
Figurati !!! Solo che qui non salta fuori come potrei curare 'sta pianta !!! Mah! spero che qualcuno mi legga!!!!!!
zeug
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
il problema è colturale, le foglie sono clorotiche, dunque un concime ricco di microelementi, chelato di ferro o un biostimolante per far riprendere le condizioni ottimali alla pianta. elimina tutte le parti malate o bruciate, spruzza poi un funghicida ad ampio spettro, tipo ditiocarbammato oppure ossicloruro di rame.
Devi confrontare i fabbisogni termici, idrici, luce etc.. che sono consigliati per la coffea e quelli che effettivamente tu fornisci con le tue cure colturali.

Ciao
 

zeug49

Florello Senior
Ciao
il problema è colturale, le foglie sono clorotiche, dunque un concime ricco di microelementi, chelato di ferro o un biostimolante per far riprendere le condizioni ottimali alla pianta. elimina tutte le parti malate o bruciate, spruzza poi un funghicida ad ampio spettro, tipo ditiocarbammato oppure ossicloruro di rame.
Devi confrontare i fabbisogni termici, idrici, luce etc.. che sono consigliati per la coffea e quelli che effettivamente tu fornisci con le tue cure colturali.

Ciao

Grazie mille :froggie_r terrò senz'altro conto dei tuoi suggerimenti !!!!
zeug
 
Alto