• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

..foglie maculate di giallo...mi devo preoccupare?

Dani&Gea

Giardinauta Senior
Dopo svariati trattamenti pensavo di poter stare tranquilla e di aver debellato l'oidio sulla Peach double compact di Meilland e di poterla finalmente vedere fiorire in salute....ma adesso vedo queste strane foglie.....mi devo preoccupare??
Aiutoooooo!!
Le foglie non sono moltissime però sono un poco inquietanti!

l_3100583cd51d460ea997b70e78e18941.jpg
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Potrebbe essere solo una carenza.

Potrebbe però anche essere una virosi, anche se non si presenta con le tipiche macchie per esempio a mosaico.

c72.jpg

Rose%20Mosaic%20Virus.jpg


Io personalmente taglierei, strettamente in linea precauzionale, il ramo e tratterrei la pianta con insetticidi (Confidor pastiglie, visto che probabilmente è in vaso) in maniera che gli insetti non diffondano l'eventuale patologia.
Disifetta bene le cesoie dopo che hai tagliato (con acqua e candeggina o acqua e amuchina).

Comunque non è detto che sia una virosi, potrebbe essere uno stress della pianta oppure una carenza.
E anche se fosse un virus, ci sono piante che ci convivono per anni senza gravi conseguenze.
 

anemonenemorosa

Aspirante Giardinauta
Secondo me è decisamente una virosi, in quanto le macchie chiare sono a spot, non si tratta di decolorazioni tipiche delle carenze nella rosa. In più vedo accartocciamenti e imbrunimenti sul margine delle foglie, quindi virosi.

Qui vi riassumo i principali sintomi di una carenza, invece (non mi sembra che le tue rose rientrino in una di queste; certo è che le rose coltivate in vaso sono più esposte a carenze nutritive; meglio, dove si può, ovviamente, in piena terra, e poi abbinate ad altre piante come sarebbe loro perfetta collocazione- scambio radicale di nutrimenti)

La carenza di azoto
Le giovani foglie sono piccole e di colore verde chiaro, cadono presto. A volte hanno macchie rosse. I gambi sono ritorti e deboli.
--.jpg


La carenza di fosforo
Le giovani foglie sono piccole e di colore verde scuro, rosso-violetto al di sotto, inizio autunno. Gli steli sono intrecciati e deboli.
--4.jpg


La carenza di potassio
Le foglie giovani sono rossastre, le foglie adulte sono di colore verde con i bordi marroni secchi. I fiori sono piccoli.
--1.jpg


La carenza di magnesio
Il centro della foglia è pallido, vicino alla vena centrale del tessuto la foglia muore. La carenza di magnesio più difficilmente si manifesta nelle foglie vecchie. Le foglie cadono prematuramente.
--2.jpg


Carenza di ferro
Grande ingiallimento a stingersi sulle foglie. Particolarmente colpite le foglie giovani, che sono quasi interamente gialle.
-.jpg


La carenza di manganese
Strisce gialle tra le venature sulle foglie. La carenza di manganese più delle altre carenze si manifesta sulle foglie vecchie.
--3.jpg
 
Ultima modifica:

Hélène

Esperta Sezz. Rose
In effetti le carenze hanno altri effetti (come si vede chiaramente nelle spiegazioni presenti nelle FAQ).

http://forum.giardinaggio.it/rose/62210-non-ne-vengo-pi-capo-aiuto.html#post750735

La questione è che mi è capitato più di una volta di vedere una pianta con sintomi simili a quelli registrati da quella di Dany, ho ipotizzato una virosi anche in quei casi. Il fenomeno, però, nell'anno successivo non si è più presentato e non ha neanche infettato le piante vicine.

http://forum.giardinaggio.it/rose/101130-rose-vitiligine.html

Visto che senza analisi specifiche e comunque via internet per queste cose è difficiledare giudizi definitivi ed eliminare delle piante è sempre un dispiacere, direi di aspettare e vedere prima di dare un giudizio definitivo.
 

eryon

Aspirante Giardinauta
A me era successa la stessa identica cosa ( http://forum.giardinaggio.it/rose/101130-rose-vitiligine.html ). Purtroppo la foto era nel vecchio album e col cambio del forum non sono riuscita a recuperarla :(
Comunque le macchie erano identiche alle tue!
Ora la rosa sta benone, non ha più ripresentato la picchiettatura bianca. Era solo in carenza di elementi. Spero che sia così anche per la tua!
 

anemonenemorosa

Aspirante Giardinauta
La questione è che mi è capitato più di una volta di vedere una pianta con sintomi simili a quelli registrati da quella di Dany, ho ipotizzato una virosi anche in quei casi. Il fenomeno, però, nell'anno successivo non si è più presentato e non ha neanche infettato le piante vicine.


I virus della rosa (mosaico e simili) non uccidono una rosa. Sono causa di mancanza di vigore, fioriture distorte, produzione di fiori scarsa, o fiori più piccoli della norma. Diciamo più che altro fastidi estetici...comunque importanti in una rosa...:) La tua rosa forse soffre di mal bianco proprio per il virus latente.

Tali virus sono influenzati dalle condizioni metereologiche. Si possono osservare sintomi durante una primavera fresca, solo per vederli sparire, non appena il clima si fa più caldo. I sintomi appaiono più di frequente su alcune piante, meno frequentemente su altre. Una pianta può sembrare sana per anni, mostrando poi segni della malattia, e dopo mai più mostrare sintomi. Ciò non vuol dire che la malattia sia scomparsa, e neppure che vada confusa con carenze nutritive passeggere, come si può essere portati a fare.

Studi americani inoltre hano dimostrato che il virus si trasmette solo per via vegetativa (clonazione, taea, innesto), non con mezzi meccanici. Quindi se poti la tua rosa con un attrezzo da taglio e ne poti un'altra subito dopo non hai nulla di che temere :) .
Insomma diciamo che il virus è parte di lei dall'origine. Moltissime delle rose in commercio, hanno tali virus latenti, se non sono state prodotte da seme o da piante libere da virus, non infette.

Stai tranquilla comunque, e occupati di lei come hai sempre fatto :) ! Solo non regalerei talee :) :) :)
 

Dani&Gea

Giardinauta Senior
...in effetti questa rosa è stata un pò sfortunata da subito...nel senso che immediatamente dopo la ripresa vegetativa ha iniziato a collezionare oidio e anche un pò di ticchiolatura, io ho trattato e ancora tratto a più riprese ma in effetti i risultati sono stati lenti a venire...se effettivamente ha un virus questo può spiegare il perchè fosse una rosa così "marcia"...grazie a tutti per la dovizia di particolari, adesso taglio tutte le parti anomale....se l'anno prossimo la pianta venisse spostata in piena terra sarebbe rischioso per le altre rose?? Purtroppo le continue botte di oidio me ne hanno fatto disamorare e vorrei vederla vegetare finalmente in salute magari in piena terra dove le probabilità di trovarsi meglio sono più alte per lei! :Saluto:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
I virus della rosa (mosaico e simili) non uccidono una rosa. Sono causa di mancanza di vigore, fioriture distorte, produzione di fiori scarsa, o fiori più piccoli della norma. Diciamo più che altro fastidi estetici...comunque importanti in una rosa...:) La tua rosa forse soffre di mal bianco proprio per il virus latente.

Tali virus sono influenzati dalle condizioni metereologiche. Si possono osservare sintomi durante una primavera fresca, solo per vederli sparire, non appena il clima si fa più caldo. I sintomi appaiono più di frequente su alcune piante, meno frequentemente su altre. Una pianta può sembrare sana per anni, mostrando poi segni della malattia, e dopo mai più mostrare sintomi. Ciò non vuol dire che la malattia sia scomparsa, e neppure che vada confusa con carenze nutritive passeggere, come si può essere portati a fare.

Studi americani inoltre hano dimostrato che il virus si trasmette solo per via vegetativa (clonazione, taea, innesto), non con mezzi meccanici. Quindi se poti la tua rosa con un attrezzo da taglio e ne poti un'altra subito dopo non hai nulla di che temere :) .
Insomma diciamo che il virus è parte di lei dall'origine. Moltissime delle rose in commercio, hanno tali virus latenti, se non sono state prodotte da seme o da piante libere da virus, non infette.

Stai tranquilla comunque, e occupati di lei come hai sempre fatto :) ! Solo non regalerei talee :) :) :)


Ho letto anche io tutte queste cose in internet, visto che vari siti ne parlano ampiamente.
In effetti si dovrebbe trasmettere soltanto tramite propagazione.
La questione è che non si è ancora capito cosa abbia originato il problema e quindi un po' più di precauzione non è mai male e il disinfettare gli arnesi passando da una pianta all'altra è una precauzione che bisognerebbe prendere sempre, quindi nulla di che.

Grazie comunque delle tue precisazioni :)
 
Alto