• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

foglie gialle -ulmus parviflora

F

flautillo

Guest
Buongiorno a tutti vorrei sapere se in questo periodo dell'anno è normale che l'olmo(ulmus parviflora) presenti foglie gialle o meglio foglie che da verdi virano verso il rossiccio per divenire poi gialle.
grazie a tutti alessio
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Flautillo:froggie_r :froggie_r inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:. Non posso aiutarti x il tuo bonsai, ma ti risponderanno gli esperti :love_4:
 
L

lets65

Guest
sinceramente sarebbe ancora presto ma questo dipende da molti fatori,tipo dove l'hai tenuto per tutto l'anno o come lo hai concimato ecc,quindi diciamo che in linea di massima è una cosa più che naturale...
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
concordo con lets.
ad esempio i miei alcuni hanno già perso metà delle foglie, altri stanno buttando nuovi germogli.

ricorda di iniziare ad innaffiare di meno, in quanto riducendosi l'apparto fogliare, diminuisce la traspirazione.
 
S

SERGIOVERNUCCIO

Guest
Stai tranquillo flautillo,
l'olmo ha una capacità di ripresa pazzesca! Io ne so qualcosa visto che il mio è rimasto completamente senza foglie (per non so ancora quale motivo ignoto) per poi ridiventare piu' bello di prima!
Puoi anche consultare i miei vecchi post, in questo forum, dove troverai moltissime risposte degli esperti alle mie domande (circa i problemi di ingiallimento fogliare dell'olmo)!
Ciao: hands13:
 

Greenwich

Aspirante Giardinauta
Bonsai - il taglio delle foglie

Non so se avete mai sentito parlare di questa tecnica, molto usata dai coltivatori giapponesi: consiste nel taglio totale di tutte le foglie dei bonsai a foglia caduca, al fine di stimolare la crescita di nuovi germogli e simulare così lo svolgersi di due stagioni nel corso di una.
Si effettua di solito durante la stasi vegetativa estiva, quando la pianta fatica di più a mantenere il fogliame a causa della forte evaporazione per il caldo secco.
Ho provato ad applicarlo, seppure con una certa riluttanza ma con successo, anni fa ad un piccolo carpino bianco, che mi ripagò con un'abbondante nuova vegetazione settembrina.
Questo per dire che le capacità rigenerative di gran parte delle piante decidue sono a dir poco eccezionali.
Quella pianta l'ho persa, purtroppo, per una causa diversa e ben più banale: il mancato funzionamento dell'irrigazione automatica in mia assenza.
L'olmo si presta bene a questa pratica; il tuo problema però è diverso, l'ingiallimento e la caduta sembrano dovute ad una causa naturale, ma non è il caso di disperare, e poi, siamo a ottobre inoltrato ... dice la canzone "l'autunno fa cadere le ultime foglie ... che il vento raccoglie" etc.etc. ... che pretendi?
 
Alto