Bonsai - il taglio delle foglie
Non so se avete mai sentito parlare di questa tecnica, molto usata dai coltivatori giapponesi: consiste nel taglio totale di tutte le foglie dei bonsai a foglia caduca, al fine di stimolare la crescita di nuovi germogli e simulare così lo svolgersi di due stagioni nel corso di una.
Si effettua di solito durante la stasi vegetativa estiva, quando la pianta fatica di più a mantenere il fogliame a causa della forte evaporazione per il caldo secco.
Ho provato ad applicarlo, seppure con una certa riluttanza ma con successo, anni fa ad un piccolo carpino bianco, che mi ripagò con un'abbondante nuova vegetazione settembrina.
Questo per dire che le capacità rigenerative di gran parte delle piante decidue sono a dir poco eccezionali.
Quella pianta l'ho persa, purtroppo, per una causa diversa e ben più banale: il mancato funzionamento dell'irrigazione automatica in mia assenza.
L'olmo si presta bene a questa pratica; il tuo problema però è diverso, l'ingiallimento e la caduta sembrano dovute ad una causa naturale, ma non è il caso di disperare, e poi, siamo a ottobre inoltrato ... dice la canzone "l'autunno fa cadere le ultime foglie ... che il vento raccoglie" etc.etc. ... che pretendi?