• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

foglie gialle e poi secche nel cimbys

stefaniab

Aspirante Giardinauta
Ho un cimbyudium da soli due anni e ho poca pratica. Durante l'estate l'ho trenuto fuori, non al sole diretto ma sotto al portico, con buona luce soprattutto al mattino. Ogni tanto trovavo una foglia secca: partiva dalla punta diventando marrone scuro, poi il seccume si espandeva mentre la foglia diventava prima gialla poi tutta secca. Sarà successo al massimo per 5/6 foglie in tutta l'estate quindi non ho dato molta importanza. Ora l'ho messa dentro, vicino ad una finestra, in una stanza dove la temperatura non supera mai i 18°, ma è pur sempre in casa. Il numero di foglie secche è aumentato esponenzialmente ed ora ne ha anche 4/5 contemporaneamente. Non riesco però a fare delle foto. Ma la parte secca è proprio marrone scuro, parte dalla punta della foglia e sembra espandersi anche con piccole macchiette, che restano vicine alla parte secca più grande. ho visto su altre discussioni immagini di piante con problemi che sembravano uguali, si diceva che si tratta di dare meno acqua. Io bagno la pianta veramente poco, soprattutto adesso: un paio di volte al mese. Poichè temo che in casa non stia bene, la porterei a svernareda un'amica che ha un ambiente adatto, dove tiene anche la sua, ma vorrei essere sicura che non si tratti di una malattia, anche per evitare di attaccarla alle altre. sono grata a chi mi darà un aiuto.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Credo che si tratti di un eccesso di annaffiatura.
Sarebbe utile capire dove vivi, dici di aver rientrato il tuo cymbidium hai delle temperature minime prossime allo zero?
in questo periodo dovrebbero stare quasi a secco
 

stefaniab

Aspirante Giardinauta
Ciao. Vivo vicino ad Imola. Ho ritirato in casa il cimbidium in ottobre, quando è arrivata l'ondata di freddo e le temperature notturne sono arrivate vicino allo zero. So che in casa non è il massimo, anche se non tengo il riscaldamento molto alto (la stanza in cui è va dai 15 notturni ai 18 max di pomeriggio/sera). Per questo la vorrei portare in trasferta dalla mia amica che ha una specie di serra non riscaldata di vetro dove tiene anche le sue (anche se secondo me quando fa proprio freddo anche lì dentro vicino allo zero si arriverà). Ho diradato notevolmente le annaffiature proprio pensando che possano essere la causa delle foglie secche. 2 volte al mese è troppo? io mi regolavo tastando la terra, che non lasciavo seccare troppo. Grazie.
 

caterina.

Giardinauta Senior
Ciao
Per quanto so il Cymbi può tranquillamente stare fuori anche se le minime notturne si avvicinano ai 2 -4 gradi , importante e che non geli , io il mio lo tengo fuori , prende sole per tutto il giorno e sta riparato dalla pioggia , non lo annaffio più per immersione da quando le temperature sono scese di colpo , qualche settimana fa facevo qualche nebulizzazione sul bark in superficie ma adesso saranno cca. 2-3 settimane che non lo tocco per niente e cosi intendo fare per tutto l’inverno ..
Immagino che tenendolo in casa non solo rischi dei marciumi visto che e una pianta che va tenuta a freddo e a secco in inverno ma credo che non riuscirai a vederlo nemmeno fiorito ..proprio perche ha bisogno di un bel sbalzo termico per cacciare i stelli
 
Alto