• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Foglie di ciliegio malate

Cerex'AS

Aspirante Giardinauta
Salve.. Qualcuno sa dirmi che tipo di malattia ha la foglia? E come si cura?
 

Allegati

  • IMG_20200603_221615.jpg
    IMG_20200603_221615.jpg
    263 KB · Visite: 4

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non è una malattia ma ci sono larve di limacina (Caliroa limacina) che erodono l'epidermide della faccia superiore della foglia. Sono piuttosto ben visibili anche in foto (ce ne sono un paio di cui una al ... lavoro)
 

Cerex'AS

Aspirante Giardinauta
Non è una malattia ma ci sono larve di limacina (Caliroa limacina) che erodono l'epidermide della faccia superiore della foglia. Sono piuttosto ben visibili anche in foto (ce ne sono un paio di cui una al ... lavoro)
Grazie per la sua risposta... Avrei un altra cosa da chiedere... Dalle mie parti si dice ci sia una mosca che deposita le uova alla base del tronco.. Il verme entra in profondità e secca la radice e di conseguenza la pianta... Questo "essere" risulta addirittura essere duro da schiacciare..
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Mosche che abbiano un tal comportamento su alberi non ne conosco. Esiste invece un coleottero buprestide con quelle caratteristiche (Capnodis tenebrionis), pericoloso in particolare per il pesco, mandorlo e in genere drupacee .
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Qualcosa con comportamento simile a quello di cui parli (ovideposizione alla base del tronco, distruzione delle radici....) é un alloctono, come al solito di importazione e diffusione in Italia (Lobardia - dove interessa ormai una vasta superficie di territorio con decine di Comuni interessati - Piemonte, Toscana , Umbria,.Lazio,......), l'Anoplophora chinensis (Cerambice asiatico del fusto o anche il suo parente stretto Anoplophora glabripennis) introdotto accidentalmente con piante infette (anche bonsai) dall'Asia.
Lo spettro di piante ospiti comprende, potenzialmente, tutte le latifoglie, ivi compresi fruttiferi e piante ornamentali.
Non è però una mosca ma un coleottero
anoplophorachinensis.jpg
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Il tarlo asiatico per fortuna in Sardegna non è arrivato e peraltro allo stato è segnalato sulle seguenti essenze: aceri, ippocasatni, ontani, olmi, betulle, faggi, carpini, lagestromie, meli, peri, platani, pioppo, lauroceraso, agrumi, corniolo, nocciolo, biancospini, cotonastro, salice, rosa.
Non distante da casa mia c'è stato un focolaio (sono anche andato a vedere) e il mio giardiniere è stato reclutato per eventuali monitoraggi in chioma (è abilitato per il tree-climbing) in quanto questo cerambicide è in grado creare fori di sfarfallamento anche su rami in alto e non solo, come d'abitudine, alla base dell'albero.
Insomma è altra cosa rispetto al capnode, il quale da adulto non depone entro l'albero ma nel terreno ai suoi piedi (sono poi le larve che migrano e poi penetrano), salvo il fatto comune che le loro larve erodono nell'interno legno vivo e portano anche a morte la pianta.

https://www.uniba.it/ateneo/facolta...illo-25-3-2013/sem_delillo_capnode_210313.pdf
 
Ultima modifica:

Cerex'AS

Aspirante Giardinauta
Mosche che abbiano un tal comportamento su alberi non ne conosco. Esiste invece un coleottero buprestide con quelle caratteristiche (Capnodis tenebrionis), pericoloso in particolare per il pesco, mandorlo e in genere drupacee .
Mi hanno appena confermato che si tratta del capnodio... Grazie a tutti
 
Alto