Il tarlo asiatico per fortuna in Sardegna non è arrivato e peraltro allo stato è segnalato sulle seguenti essenze: aceri, ippocasatni, ontani, olmi, betulle, faggi, carpini, lagestromie, meli, peri, platani, pioppo, lauroceraso, agrumi, corniolo, nocciolo, biancospini, cotonastro, salice, rosa
.
Non distante da casa mia c'è stato un focolaio (sono anche andato a vedere) e il mio giardiniere è stato reclutato per eventuali monitoraggi in chioma (è abilitato per il tree-climbing) in quanto questo cerambicide è in grado creare fori di sfarfallamento anche su rami in alto e non solo, come d'abitudine, alla base dell'albero.
Insomma è altra cosa rispetto al capnode, il quale da adulto non depone entro l'albero ma nel terreno ai suoi piedi (sono poi le larve che migrano e poi penetrano), salvo il fatto comune che le loro larve erodono nell'interno legno vivo e portano anche a morte la pianta.
https://www.uniba.it/ateneo/facolta...illo-25-3-2013/sem_delillo_capnode_210313.pdf