• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

foglie a pois dal vivaio

S

scardan123

Guest
Ho preso per pochissimi soldi (me l'hanno quasi tirata dietro) al vivaio una rosa perché mi faceva pena, era tenuta da schifo, getttata in una bacinella zuppa di acqua piovana, ribaltata da chissà quanto tempo lì dentro, costretta in un minuscolo vasettino. :mad:

Le foglie si presentano così: cosa è ?

foglie1.jpg


foglie2.jpg


A me non sembrano segni di parassiti :confuso:
Grazie a chi saprà illuminarmi.
 

xadax

Giardinauta Senior
ciao scardan ......mi sa che è ticchiolatura, un fungo, non metterla vicino ad altre piante perchè si propaga velocemente, sopravvive all'inverno ed è bastarda perchè fa cadere le foglie inesorabilmente!!!!! la conseguenza è completa defogliazione e quindi indebolimento della pianta .....

poltigila bordolese a tutta, ma non so se basterà!
 
S

scardan123

Guest
A me non sembrava ticchiolatura: mi sembravano macchie troppo piccoline e sparse, e troppo poco gialle...
che dici?
 
S

scardan123

Guest
Ottimo, grazie mi hai convinto. Bello poi che leggo sul link "Vi presentiamo una Rosa inattaccabile da ticchiolatura e oidio: la Rosa Scabrosa" eh eh! lo dicono a me che di rugose ne ho alcune dozzine!!

Cmq questa la linea di intervento, dimmi se concordi o se interverresti diversamente:
1-la vicina mi ha prestato della bordeolose e ho fatto una doccia massiccia a ogni foglia
2-l'esposizione della pianta è in piena e libera circolazione di aria
3-niente annaffiature

Le foglie colpite le lascio o le tolgo?
Se le tolgo la pianta resta nuda.

Immagino che tenerla di mer.da come la tenevano in vivaio abbia massacrato quella povera pianta! Vediamo se riesco a farla sopravvivere qua da me.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
A me non sembrava ticchiolatura: mi sembravano macchie troppo piccoline e sparse, e troppo poco gialle...
che dici?
Anche a me NON sembra ticchiolatura, ma piuttosto segni di ferite: non potrebbe aver preso uno sonora grandinata? :squint:
Comunque un trattamento al rame male non fa di certo, e poi toglierei le foglie messe peggio.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Per me non è ticchiolatura: la sintomatologia può variare in rapporto alla varietà e all'epoca dell'attacco, ma quel tipo di macchiette (dico: macchiette) con parte centrale completamente seccata e anello di necrotizzazione non dendritico fanno pensare ad altri tipi di funghi agenti di leaf spot. La cura comunque non varia rispetto alla ticchiolatura.
 

xadax

Giardinauta Senior
Per me non è ticchiolatura: la sintomatologia può variare in rapporto alla varietà e all'epoca dell'attacco, ma quel tipo di macchiette (dico: macchiette) con parte centrale completamente seccata e anello di necrotizzazione non dendritico fanno pensare ad altri tipi di funghi agenti di leaf spot. La cura comunque non varia rispetto alla ticchiolatura.
....ma il "leaf spot" non fa formare delle verruchette nere?
.....cmq l'importante è aver individuato fungo e cura
CIAO!
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
....ma il "leaf spot" non fa formare delle verruchette nere?
.....cmq l'importante è aver individuato fungo e cura
CIAO!

Leaf spot significa semplicemente "maculature fogliari". Viene usato nei Paesi di lingua anglosassone per indicare una sintomatologia, ma sono molti gli agenti di malattia che inducono quadri di leaf spot. Per es. su rosa c'è questa Cercospora rosicola (in questo caso la malattia viene chiamata cercospora leaf spot of rose)

Ciao
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ma è già stato detto: in via preventiva con anticrittogamici a scelta tra (p.a. registrati su rosa):

BITERTANOLO Nc DITIANON Xn DODINA Xn MANCOZEB Xi MICLOBUTANIL Xn PENCONAZOLO Xn PROCLORAZ Xn RAME (IDROSSIDO) Xn RAME (OSSICLORURO DI RAME E CALCIO) Xn Xi RAME (OSSICLORURO TETRARAMICO) Xn Xi RAME (OSSICLORURO) Xn Xi RAME (SOLFATO BASICO) Xn Xi RAME (SOLFATO NEUTRALIZZATO CON CALCE IDRATA) Xn RAME (SOLFATO TRIBASICO)RAME (SOLFATO) Xn Xi RAME OSSIDO (OSO) Xn TEBUCONAZOLO Xn ZIRAM Xn T
Nc = non classificato
Xi = irritante
Xn = nocivo (richiede patentino)
T = tossico " "
 

sallie

Aspirante Giardinauta
si ma non riesco a capire come devo trattare in via "non preventiva", ossia quando le piante sono già malate (o è stato detto anche questo?:ros:)
 

xadax

Giardinauta Senior
Leaf spot significa semplicemente "maculature fogliari". Viene usato nei Paesi di lingua anglosassone per indicare una sintomatologia, ma sono molti gli agenti di malattia che inducono quadri di leaf spot. Per es. su rosa c'è questa Cercospora rosicola (in questo caso la malattia viene chiamata cercospora leaf spot of rose)

Ciao
Grazie Ale come sempre molto preciso e preparato!
Ciao
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
si ma non riesco a capire come devo trattare in via "non preventiva", ossia quando le piante sono già malate (o è stato detto anche questo?:ros:)

Non è stato detto, ma la patologia vegetale non funziona come la medicina umana.
Quando sulla pianta compaiono i sintomi siamo già alla fase di evasione del patogeno, e dunque il danno è praticamente bello e fatto. Vi sono, in via generale, agrofarmaci con attività detta "curativa", ma tale attività si esplica nelle prime fasi di infezione ovvero il trattamento è utile se si interviene in pratica durante il periodo di incubazione, in assenza o quasi di sintomi.
Siccome certamente mi domanderai "ma allora come si fa a sapere se una pianta è ammalata in assenza di sintomi?" faccio che risponderti subito. Non si può ordinariamente sapere, si può però prevedere in alcuni casi (es. ticchiolatura del melo) grazie alla conoscenza dell'epidemiologia del patogeno, all'agrometereologia e a modelli informatizzati cosiddetti previsionali.
Ti metto un link da cui non so quanto capirai ma tanto ti deve bastare al momento, diversamente devi iscriverti alla Facoltà di Agraria
http://www.ermesagricoltura.it/wcm/...ita/ticchiolatura_melo/pag_modello_a_scab.htm


 
Alto