• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Fioriture nella Spulky serretta

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Non sono da serretta, ma sono orchi

questa phal ha qualche annetto, lo scorso anno causa cocciniglia trovate tra le foto un solo fiore conciatissimo, per capire i danni che fa la bestiaccia
oggi sono felicissima della fioritura!!!, nonostante io abbia spezzato di netto un altro stelo, facendo manovre per sistemare i vasi vicini!!! :banghead: :banghead:

IMG_7788.jpeg IMG_7787.jpeg


e qui la Coelogyne cristata precisa come un orologio svizzero, tenuta lì fiorisce tra l'ultima di febbraio e la prima di marzo!! sempre!!
questa è un nuovo acquisto di alcuni mesi fa, quindi il merito dell'induzione a fiore non è mio, la vecchia mi ha lasciato lo scorso anno
per ora la promessa... la foto è di domenica mi pare, me l'aspetto sbocciata a momenti :)

IMG_7772.jpeg
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
La C. Cristata completamente sbocciata

IMG_8062.jpeg


Maxillaria sanguinea, comincia a sbocciare

IMG_8060.jpeg


IMG_8061.jpeg


Maxillaria variabilis yellow, meno prolifica delle red, che praticamente è in fioritura continua più o meno abbondante tutto l'anno, ma spesso in fiore anche lei

IMG_8059.jpeg
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
....Qualche phal in fioritura :)

in casa

IMG_8649.jpeg


IMG_8648.jpeg


una mini, la solita

IMG_8647.jpeg


e passiamo alla phal dell'ufficio, la stessa che è fiorita da luglio fino ad ottobre, ci sono un po' di variazioni
unica variabile anzi 2, messa sul davanzale della finestra, come dicevo, e concimata, ho continuato ogni tanto a farlo

ad ottobre inizio novembre ha perso i fiori, seccato lo stelo, che ho reciso

si è messa subito in produzione del nuovo stelo ma... ha fatto un po' casino
classico stelo che non esce dalla foglia, stavolta non ho pasticciato troppo, come ho fatto con altre piante, spezzandolo inesorabilmente, a sto giro ho lasciato fare alla pianta, ".. e che s'arrangi!!" un po' infastidita

risultato. rimanendo con la "testa nel colletto" è uscita dall'altro lato

IMG_8663.jpeg


IMG_8662.jpeg

rimanendo sotto


IMG_8664.jpeg

ho lasciato stare.. sta sbocciando adesso

lo stelo è lungo rispetto al precedente, il colore molto più carico, il giallino che era sbiaditissimo adesso è molto carico, come quando l'avevo acquistata!

:love: :love: :love:

IMG_8645.jpeg


IMG_8646.jpeg
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
proseguo con l'ingarbugliata :)

difficile da fotografare

IMG_9085.jpeg
IMG_9084.jpeg


IMG_9083.jpeg



IMG_9088.jpeg

Dendrobium Jenkensii

IMG_9087.jpeg

IMG_9086.jpeg

Restrepia

IMG_9089.jpeg

Maxillaria Tenuifolia, cominciano a fiorire

IMG_9090.jpeg

non orchi, ma sempre fioritura di serra

IMG_9093.jpeg

un po' pigra, qualcosa è disperso nelle foto vecchie , :)
 
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
proseguo con l'ingarbugliata :)

difficile da fotografare

Vedi l'allegato 813219
Vedi l'allegato 813220


Vedi l'allegato 813221



Vedi l'allegato 813216

Dendrobium Jenkensii

Vedi l'allegato 813217

Vedi l'allegato 813218

Restrepia

Vedi l'allegato 813214

Maxillaria Tenuifolia, cominciano a fiorire

Vedi l'allegato 813213

non orchi, ma sempre fioritura di serra

Vedi l'allegato 813215

un po' pigra, qualcosa è disperso nelle foto vecchie , :)
L'orchidea ingarbugliata ha fiori bellissimi.
Ma non marcisce in quel coprivaso perchè è sollevata giusto?
 

tartina

Master Florello
se la casa non è molto luminosa le orchidee riescono a vivere ma sarà difficile vederle fiorire
a me non sopravvivono in casa, e non fioriscono quando le sposto fuori...

ora ne ho una salvata per i capelli, però ha contribuito anche la mia vicina a sciuparla, ha rimesso una foglia, e sta allungando sulla punta qualcosa che mi sembra una radice... (da notare il sembra)
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ogni tanto qualcosa rifiorisce anche senza che la si curi particolarmente!!


Dopo qualche anno si rifà vedere il paphiopedilum philippinense

IMG_9198.jpeg


IMG_9196.jpeg


IMG_9195.jpeg


deve ancora sbocciare.. ma è emozionante :D e cresce velocissimamente da un giorno all'altro!


idem come sopra, bulbophillum (cirropetalum) eberartii

ha perso 2 ciuffi su 4, ma 2 sono a fiore

IMG_9194.jpeg

IMG_9191.jpeg

IMG_9193.jpeg


IMG_9192.jpeg



questa microscarpetta è a fiore non per merito mio, tanto piccola quanto bellissima, leggermente profumata, acquisto di MPC in boccio
è in fiore da oltre 1 mese
per me consigliatissima, sulla facilità o meno risponderò tra qualche annetto, spero :)

paphiopedilum thaianum da caldo si vede da quanto sta bene il fiore nonostante il caldo
in fiore dal 2 di Maggio oggi 9 Giugno è ancora così, la foto è di settimana scorsa

IMG_9197.jpeg
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Evoluzione

14 giugno 2025

il microbo P. thaianum è ancora in fiore, cominciano a vedersi i segni dell'invecchiamento ma resiste tranquillamente
foto di ieri, molto simile a 10 gg fa, la macchioline marroni aumentano
mi aspetto che caschi da un momento all'altro

una curiosità, da orecchio a orecchio 5 cm :)

IMG_9247.jpeg

il Paphi. philippinense "super" (ho letto la targhetta nel frattempo) sta cominciando a sbocciare
è un acquisto di giugno 2013 da O&M

è stato trasferito in ufficio

la lunghezza delle sole orecchie del Philippinense è per ora 12 cm (in allungamento)

pare servano ad aiutare le formiche a salire per l'impollinazione, motivo per cui dovrebbero tendere ad allungarsi se non appoggiano, in particolare questa caratteristica sarebbe del P sanderianum, che le ha in effetti lunghissime, pare per "l'abitudine" a crescere su pareti verticali
metto i pare perchè fan parte dei racconti raccolti negli anni in merito a queste piantine, e mai approfonditi
IMG_9242.jpeg

IMG_9243.jpeg

mi aspetto 3-4 fiori in totale

intanto le Maxillarie tenuifolia han completato la fioritura, la grande, ciotolina da 20-23, che è rimasta in serra

IMG_9248.jpeg


IMG_9249.jpeg

in ufficio ho la mezzana, un profumo quasi costante
 
Ultima modifica:
Alto