• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Fioriscono anche a me!!

Tchaddo

Florello
Qualche fioritura sparsa:

Gymnocalicyum bruchii, è da un mese che ci prova, ma appena era pronto a spalancare i fiori si sono abbassate le temperature, poi un sacco di brutto tempo e poco sole... Qui l'ho preso nel giorno migliore che ha avuto, ormai un paio di settimane fa... Si lascia comunque guardare :love:

PXL_20240430_105837020_dQy6jvUQ6Y.jpeg PXL_20240430_105829656_K5BnZ7tx4B.jpeg

Mammillaria elongata:

PXL_20240511_092216449_1RHGJ7zH7a.jpeg

Albuca humilis:

PXL_20240430_133813606_tpSdKek504.jpeg

Echinofossulocactus multicostatus:

PXL_20240430_133718518_K8i0Yc1X0v.jpeg

Epiphyllum sp.:

PXL_20240430_133729926_FwJLdbpF3e.jpeg markup_1000007651.jpg

Rebutia:

markup_1000007653_QMYdmVFi3q.jpeg

Mammillaria prolifera:

markup_1000007652_MT0rN0AB1N.jpeg

E poi ho una domanda per voi esperti... La prossima foto è di un notocactus/parodia mai esattamente identificato, ma quello che mi colpisce al momento è la forma dell'apice in mezzo ai bocci... Sta crestando?

markup_1000007654_sh7BhQ0o6j.jpeg
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Aggiorno con qualche fotuzza

Sulcorebutia pigmaea:

Vedi l'allegato 805133

Rebutia patericalyx:

Vedi l'allegato 805126

Epiphyllum ackermannii:

Vedi l'allegato 805130 Vedi l'allegato 805131

E poi scusate la ridondanza di foto tutte uguali ma se le merita tutte! Rebutia flavistyla (@monikk64 va che roba che diventa!):

Vedi l'allegato 805124 Vedi l'allegato 805125 Vedi l'allegato 805127 Vedi l'allegato 805128 Vedi l'allegato 805129 Vedi l'allegato 805132

:love:
Califfo vero. È Rebutia friebirgii flavistyla.
 

monikk64

Fiorin Florello
Perchè una piantina è avvolta in un cono di plastica?
È il ' vasetto ' in cui me l'hanno regalata....
Avendone due, una l'ho lasciata lì, una l'ho messa nel vaso multipiante, per capire dove stessero meglio.....
Visto che sono di un' ignoranza abissale....
e che anche sul Forum ci sono due ' scuole di pensiero'
Per ora si comportano in modo identico, perciò presumo che non gliene freghi niente di stare allo stretto o comode.....
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
È il ' vasetto ' in cui me l'hanno regalata....
Avendone due, una l'ho lasciata lì, una l'ho messa nel vaso multipiante, per capire dove stessero meglio.....
Visto che sono di un' ignoranza abissale....
e che anche sul Forum ci sono due ' scuole di pensiero'
Per ora si comportano in modo identico, perciò presumo che non gliene freghi niente di stare allo stretto o comode.....
credevo fosse il collare elisabettiano per far si che non si leccasse la coda!

anche io le lascio tutte nei vasetti! ma non conto come corrente di pensiero da valutare con le grasse
bei fiorellini!
 

Tchaddo

Florello
È il ' vasetto ' in cui me l'hanno regalata....
Avendone due, una l'ho lasciata lì, una l'ho messa nel vaso multipiante, per capire dove stessero meglio.....
Visto che sono di un' ignoranza abissale....
e che anche sul Forum ci sono due ' scuole di pensiero'
Per ora si comportano in modo identico, perciò presumo che non gliene freghi niente di stare allo stretto o comode.....

Io alla mia ho dovuto cambiare vaso tutti gli anni... Sono partito da vasetto 6cm all'acquisto, poi sono passato a un vaso credo 9 cm, poi uno quadrato da 12 e adesso è in vaso quadrato credo da 14 o 16 cm... Spero che se lo faccia bastare per un po'! Insomma, per dire che se le dai spazio, se lo prende tutto!
 
Alto